
Hotaru è un giradischi fluttuante che è anche una luce
Audio-Technica ha svelato un giradischi in edizione limitata con una base che può illuminarsi di colori diversi.
Audio-Technica ha svelato un giradischi in edizione limitata con una base che può illuminarsi di colori diversi.
Nel grattacielo più alto del mondo, il duplex di 2000 metri quadrati attende un nuovo proprietario.
Il guest editor 2025 racconta l’ultimo tassello di CityLife come simbolo di una città del futuro “unificante”.
Virale prima dei social, nostalgico ma niente di grave: abbiamo incontrato il designer francese alla Design Week, in occasione del lancio del suo restomod elettrico della R17.
Da oggi puoi farlo attraverso la nuova funzione di Domus dove caricare i tuoi progetti di architettura, design, interior, grafica, illustrazione, fotografia e arte.
Un'altra design week si avvia alla conclusione: scoprila (o riscoprila) attraverso queste immagini, da guardare, riguardare e condividere.
Vanità Living presenta al Salone del Mobile 2025 "Ercole" e "Flirt", specchi innovativi per un'illuminazione personalizzata basati sulla tecnologia "Ghost Mirror". L'azienda di Aviano, attenta a sostenibilità e sicurezza, conferma la sua leadership nel settore dell'arredo di design.
Nelle sale che Gio Ponti aveva progettato per il Politecnico di Milano, il fondatore di Big ha raccontato il “materialismo rivisitato” della sua Domus 2025: una cifra umanistica della tecnologia e del design.
Alla Milano Design Week 2025, lo spazio Caradosso ospiterà un progetto corale dove legno, travertino, luce e suono diventano strumenti di dialogo tra discipline, in equilibrio tra creazione umana e intelligenza artificiale.
L’ex Asilo Infantile Giuseppe Garbagnati di Asnago progettato da Cesare Cattaneo, esempio del razionalismo più puro e da lungo tempo in disuso, riapre i battenti come spazio culturale in attesa dei lavori di ristrutturazione che dovrebbero iniziare nel 2025.
Mancano pochi giorni alla fine della Design Week. Per chi avrà solo il fine settimana per vederla, abbiamo selezionato il meglio del meglio.
In questi ultimi giorni del Fuorisalone, vi proponiamo una selezione di luoghi che vi consigliamo di vedere. Da non perdere l’Appartamento Artemest e la mostra su Nanda Vigo. Un’edizione raccolta ma intensa, pronta al weekend più vivace.
Torna in Salento il festival dedicato alla progettazione consapevole: talk, eventi, workshop e una sfida per i designer di oggi e di domani.
Di questa Design Week ma probabilmente anche di molte recenti. Willo Perron, che l’ha creata, racconta a Domus come è nata Checkered Future.
Per il quarto giorno di Design Week cerchiamo con voi rifugio dal caos, dalla Fomo e dai grandi flussi. Dal teatro di Formafantasma al Lirico Giorgio Gaber fino al clubbing sospeso di Nike x Pan, questo giovedì vi proponiamo sei piccole grotte in cui mettervi al riparo.
Dopo avere visto tutte (ma proprio tutte) le cose del Fuorisalone, ecco la nostra selezione super ristretta per chi ha pochissimo tempo.
Quello delle luci è uno splendido comparto della progettazione che ogni due anni è protagonista al Salone. Ecco chi ci ha colpito quest'anno, tra nuove proposte e riedizioni.
C'è una location di questa Design Week che è passata sotto traccia, e invece è un tesoro architettonico dell'architetto Marcello Piacentini che si può visitare in questi giorni.
Nel quarto numero di Domus curato da Bjarke Ingels, il metallo diventa protagonista poetico dell’architettura. Acciaio e alluminio vengono analizzati per il loro impatto estetico, funzionale e ambientale, attraverso progetti, interviste e approfondimenti.
A Milano la settimana del design può fare male, e non solo a chi è affetto dalla tipica Fomo. Per combattere la frenesia, abbiamo scritto una guida su come e dove rilassarsi durante il Fuorisalone, senza rinunciare a location e progetti interessanti.
Alla Milano Design Week 2025, G.T.DESIGN presenta Sahil, una collezione di tappeti in juta firmata da Deanna Comellini. Il progetto combina sostenibilità, artigianato e design essenziale, ispirandosi a culture nomadi e celebrando la naturale bellezza della materia.
Dalla grande installazione di Es Devlin a Brera alla "casa destrutturata" di Capsule Plaza, passando per la mini-casa di Muji e l'imperdibile Hèrmes, ecco la nostra guida ragionata al meglio del Fuorisalone per il suo terzo giorno.
In un fittissimo panorama di eventi, mostre, installazioni, ecco una selezione dei posti più social-friendly del Fuorisalone, tra archeologie industriali riscoperte e posti noti.
Progetti visionari, innovazioni di design, opere che hanno scritto la storia dell’arte. Dal primo numero del 1928 firmato Gio Ponti, l’archivio Domus contiene quasi 100 anni di cultura. Da oggi e solo fino al 30 aprile, è possibile acquistare a un prezzo agevolato l’abbonamento annuale, nella versione pro.
2050+ firma una delle esposizioni di valore architettonico di questa Design Week, nei chiostri di San Simpliciano.
Nelle ex docce pubbliche della Piscina Cozzi, una location mai aperta prima, 6:AM presenta “Two-Fold Silence”, una mostra immersiva che esplora le potenzialità espressive del vetro attraverso le “invenzioni” del brand.
Cavalcando l’onda del successo mediatico della serie di Apple Tv+, Ikea India lancia la sua linea di mobili da ufficio Mittzon con una nuova campagna pubblicitaria: un omaggio al mondo aziendale delle Lumon Industries.
L'11 aprile alle 17, in occasione della Design Week, riscopriamo Milano in un itinerario tra le architetture di Asnago e Vender, Moretti e Magistretti. Leggi per iscriverti: i posti sono limitati.
Lo studio guidato da Rem Koolhaas ridisegna lo stadio della capitale albanese come epicentro simbolico di rinnovamento, con un concept che richiama l'antica arena della città.
Ormai l’abbiamo capito: l’errore da non fare al Fuorisalone è pensare di sapere cosa ci piacerà. Dalla riedizione degli arredi trasformabili di Magistretti a novità come 6:am, in questa guida del martedì ce n’è per tutti.
I designer Marc e Paola Sadler attingono agli scenari urbani ormai estinti per il progetto di un prodotto originale e versatile.
Con una mossa inusuale per il Fuorisalone, Alcova impone un biglietto d’ingresso per la villa che fu del fondatore di Tecno, tra le location più visitate alla scorsa Design Week. Un prezzo che per qualcuno potrebbe avere senso: ti spieghiamo chi.
A Palazzo Litta per la Milano Design Week 2025, Design Variations propone esperienze contemplative e riflessive sul design. Cortili e stanze nobiliari accolgono installazioni immersive che dialogano con l’architettura storica, esaltando le connessioni tra corpo, spazio, materia e cultura.
Disegnata dal duo composto da Kyoko Inoda e Nils Sveye, la nuova collezione di Tribù presentata alla Milano Design Week 2025 nasce dall’idea di “coccolare” le persone.
Dopo tanta attesa, vedere di persona le location della Design Week è sempre una scoperta. Ecco la nostra selezione, dalle grandi mostre in spazi ex industriali come Alcova, Labò e Dropcity, alla installazione in una stanza di un appartamento milanese.
Durante la Design Week anche cibo e ciclismo diventano protagonisti, grazie alla collaborazione tra Eroica e Ferrarini per il Glitch Camp di Ied.
Ci siamo, a Milano è di nuovo quella settimana: per chi non c’è mai stato, o per chi è arrugginito, tutti i fondamentali per affrontare Salone e Fuorisalone e uscirne vincitori (e vivi).