Milano Design Week

Salone del Mobile e Fuorisalone 2025


Design Variations a Palazzo Litta. Fuorisalone 2025, cosa vedere

A Palazzo Litta per la Milano Design Week 2025, Design Variations propone esperienze contemplative e riflessive sul design. Cortili e stanze nobiliari accolgono installazioni immersive che dialogano con l’architettura storica, esaltando le connessioni tra corpo, spazio, materia e cultura.

Corso Magenta 24
7-13 aprile
10:00-20:00

Il palazzo sei-settecentesco su corso Magenta che ormai si è consolidato come epicentro delle Design Week, ospita per il 2025 Design Variations, il cluster curato da MoscaPartners, e quest’anno riesce a regalare una delle cose più ambite in mezzo al bombardamento di contenuti che accompagna ogni Fuorisalone: una pausa di quiete, persino di contemplazione.

A regalarla è fin da subito l’opera dell’architetto coreano Byoung Soo Cho “Nobody Owns the Land”: il cortile seicentesco è occupato da una superficie di terra rossa da percorrere, su cui sdraiarsi per poter cercare quella connessione col cielo che il progettista ha raccontato a Domus essere stata il centro della sua ricerca. Una foresta di pitture astratte e una serie di ceramiche tradizionali mahksabal accompagnano l’installazione elogiando l’imperfezione in un atto di umiltà.

Foto Francesco Secchi

Ci si incontra sulla terra, si appartiene alla terra, non la si possiede. L’invito di questa edizione di Design Variations intitolata “Migrations” è quello a tornare a percepire i nostri corpi nello spazio, e le loro possibilità di connessione.  Ancora nel cortile, “Design is Courage” – curata da Michele De Lucchi, Francesca Balena Arista e Marco DeSanti per la Politecnico di Milano School of Design ci fa esplorare la fragilità solo apparente di strutture leggere nate dalla pratica artigianale – può essere la costruzione in legno ad incastri come il macramè.

Salendo per immergersi nelle stanze auliche del piano nobile, lo smarrimento di tempo e spazio è abbastanza garantito, ma è lì che si incontrano altre idee nate dai corpi, e altre visioni inedite sulle geografie del design. Adrenalina ad esempio ha rinnovato il suo impegno a progetti curatoriali partecipati, facendo sviluppare il suo nuovo divano da persone non vedenti che lo hanno progettato assieme a DebonaDemeo: a creare le forme, le proporzioni e i dettagli – una tasca, ad esempio, fondamentale – è la modalità con cui i corpi si aggregano e usano lo spazio. Oppure il modo in cui usano, e riusano i materiali: Aqua Clara e lo studio Honoka mostrano il potenziale delle bottiglie d’acqua usate come materiale per l’architettura dalla grande portata immaginifica: lo spazio diventa blu, sospende ulteriormente il tempo e procura una nuova pausa di contemplazione.

Foto Francesco Secchi

Diverse geografie, poi come quella di Fico, azienda bangladese che rivendicando il radicamento nel tessuto culturale, sociale e creativo del suo Paese, lo fa debuttare sulla scena della design week con arredi che sfidano i cliché delle proporzioni, e composizioni in tessuti Jamdani intrecciati a mano. O quella dei 21 designer basati tra Estonia, Lettonia e Lituania e riuniti da “Tactile Baltics”, a cura di Triin Loks, Dita Danosa e Audronè Drungilaité; patrimonio artigianale, ma ricerche che si spingono oltre la consuetudine dei ruoli di oggetti e materiali: può un roccioso, scabro solido nero – lo ha creato l’artista Heiter X –  essere una leggerissima base di sughero pronta da accogliere un micro-giardino domestico?

Villa Steurer, oasi di eleganza smart

Sul Lago di Garda, una villa esclusiva unisce design raffinato e tecnologia smart Gira. L'abitazione, firmata da Kurt Steurer, presenta interni con materiali nobili e un avanzato sistema domotico KNX che controlla illuminazione, clima e sicurezza, offrendo un'esperienza abitativa personalizzata e all’avanguardia.

  • Focus Finiture
Promo testo stripe
Immagine mobile promo

Altri articoli di Domus Salone

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram