Domus ti invita a una passeggiata a Milano tra architetture verticali, razionalismo e memoria storica

L'11 aprile alle 17, in occasione della Design Week, riscopriamo Milano in un itinerario tra le architetture di Asnago e Vender, Moretti e Magistretti. Leggi per iscriverti: i posti sono limitati.

Passeggiare è un modo per raccogliere frutti che si incontrano strada facendo e andare a caccia di cose straordinarie tra l’ordinario.

Dopo il successo delle precedenti passeggiate, Domus torna a camminare per Milano venerdì 11 aprile con un nuovo itinerario dedicato all’evoluzione verticale e razionalista della città, nel pieno della Milano Design Week.

Il prossimo appuntamento ci porterà tra Porta Venezia e Repubblica, due quartieri che raccontano la stratificazione architettonica della città, tra il razionalismo di Asnago e Vender, le sperimentazioni verticali della Torre Breda e la poetica di Aldo Rossi nell’Hotel Duca di Milano.

La Torre Breda

L’itinerario prenderà il via dall’Eroica Caffè Milano (Viale Tunisia 15, angolo Largo Fra Paolo Bellintani), un punto di ritrovo che ben si sposa con il carattere della passeggiata: un luogo che richiama atmosfere passate e convivialità, ideale per immergersi nel racconto della città. Da qui, in pochi passi, si comincia a leggere il paesaggio costruito, tra le varie tappe:

  • Il Lazzaretto, memoria urbana sopravvissuta alla trasformazione del quartiere: da luogo di segregazione, eco dei Promessi Sposi, a nodo culturale e residenziale nel cuore della città.
  • La Piscina Cozzi, capolavoro razionalista progettato da Luigi Secchi e realizzato nel 1934, icona di architettura sportiva e segno visibile del modernismo degli anni ’30;
  • L’edificio Asnago e Vender in Viale Tunisia, esempio raffinato della pratica dei due architetti milanesi, capaci di combinare eleganza e funzionalità in edifici residenziali urbani;
  • La Torre Breda, primo grattacielo della città (1954), che con i suoi 117 metri d’altezza ha segnato una svolta nell’idea stessa di Milano moderna;
  • Piazza della Repubblica, un tempo sede della prima Stazione Centrale di Milano (1864-1931);
La piscina Cozzi

Il percorso si svolge tutto a piedi e mette in dialogo architetture distanti nel tempo ma vicinissime nello spazio: un’occasione per osservare la città con sguardo consapevole, tra altezze, geometrie e racconti.

Chi ci guida

A guidarci in questo percorso sarà Matteo Pirola, profondo conoscitore della città e delle sue trasformazioni, architetto, critico e ricercatore in Design per Università Iulm di Milano, Docente di Storia del Design e Arti Contemporanee, Eventi per le Industrie Creative, Architettura degli Interni e Allestimento, autore di diverse pubblicazioni e consulente culturale per diverse imprese e istituzioni nell’ambito dell’arte, del design e dell’architettura. 

Info pratiche

Data: venerdì 11 aprile 2025
Orario: 17:00 
Punto di ritrovo: Eroica Caffè Milano – Viale Tunisia 15 (angolo Largo Fra Paolo Bellintani)
Durata: circa 2 ore
Posti limitati (max 20 persone): la partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria. Le prenotazioni apriranno il 4 aprile.

Ti aspettiamo per riscoprire Milano attraverso la sua architettura.

La chiesa di San Carlo al Lazzaretto

Immersi nella natura

Conca di Vaselli non è solo una minipiscina idromassaggio ma un pezzo di storia e cultura del territorio.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram