Promo testo stripe
Immagine mobile promo

Il robot che capta le stazioni radio della Guerra Fredda via wi-fi

Un compagno da scrivania intercetta e riproduce le comunicazioni radio in codice, che erano molto popolari nel periodo del Muro, ma continuano a esistere ancora oggi.

Piccolo e colorato, Cipherling è un gadget per i radioamatori: utilizzando una connessione internet Wi-Fi, questo mini robot è in grado di captare le stazioni numeriche sparse nel mondo e riprodurre ciò che viene trasmesso.

Le stazioni numeriche sono trasmissioni radio codificate che, per decenni, hanno affascinato radioamatori, storici e appassionati di spionaggio. Il loro funzionamento è semplice e, allo stesso tempo, enigmatico: una voce sintetica o umana recita lunghe stringhe di numeri, lettere o suoni, spesso accompagnate da segnali musicali.

Nel momento in cui viene captata una comunicazione radio da una stazione numerica, Cipherling lo segnalerà. Premendo la manopola dedicata si potrà avviare la riproduzione del feed live.

Si ritiene che questi messaggi, il cui significato rimane indecifrabile senza la chiave giusta, siano stati utilizzati dai governi per comunicare con agenti segreti sul campo sin dalla Prima Guerra Mondiale. Durante la Guerra Fredda, il loro mistero ha alimentato teorie e congetture, ma ancora oggi alcune di queste trasmissioni continuano a essere captate sulle frequenze radio, mantenendo intatto il loro fascino criptico.

Tim Burrell-Saward, Cipherling, 2025. Courtesy Tim Burrell-Saward e Kickstarter

Cipherling ha una scocca stampata in 3D e al suo interno monta una scheda madre basata su ESP32 che controlla un mini display a colori, un amplificatore audio e un LED verde; lateralmente dispone di una manopola che, quando azionata, permette di accendere e spegnere il flusso audio oppure, se ruotata, di controllare il volume. A tenere il dispositivo in posizione eretta, invece, ci sono tre piccole gambe in metallo dotate di piedini in gomma antiscivolo mentre per l’alimentazione dispone di un connettore USB-C sul retro.


Per quanto concerne il suo funzionamento, Cipherling aggiorna il suo feed ottenendo informazioni fornite da un ricevitore remoto installato in Regno Unito: nel momento in cui viene captata una comunicazione radio, il robot lo segnalerà emettendo un ping audio e attivando il led verde lampeggiante, quindi premendo la manopola dedicata si potrà avviare la riproduzione del feed live.

Attraverso il display è possibile ottenere dettagli sulla trasmissione come, ad esempio, la posizione di origine o la tipologia del codice utilizzato: infatti, alcune trasmissioni sono codificate in binario altre in morse oppure potrebbero essere riprodotti semplici rumori che, se pur apparentemente insignificanti, molto probabilmente avranno un senso ben preciso per qualcuno.

Non ancora disponibile per l’acquisto, Cipherling è stato proposto in una campagna di crowdfunding conclusa con successo su Kickstarter.

Immagine di apertura: Tim Burrell-Saward, Cipherling, 2025. Courtesy Tim Burrell-Saward e Kickstarter 

Outdoor: alla Milano Design Week una novità firmata Nardi

Con un sistema brevettato e materiali resistenti e sostenibili, Plano è il lettino prendisole di Nardi disegnato da Raffaello Galiotto.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Ultimi articoli su Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram