Promo testo stripe
Immagine mobile promo

Il primo progetto architettonico tutto creato dall'AI è in Slovenia

Tim Fu disegna un masterplan con sei nuove ville di lusso sulle sponde del lago di Bled, in Slovenia, rileggendo il lessico vernacolare e sbrigliando la creatività con il supporto dell’AI per tutto l’iter progettuale. 

Allievo di Zaha Hadid, di cui ha ereditato lo spirito insofferente ai limiti e l’attitudine visionaria, Tim Fu da tempo esplora il territorio campo fertile (e talvolta insidioso) dell’Intelligenza Artificiale come supporto, insieme alla modellazione computazionale, alla pratica progettuale. Come afferma Fu: "Siamo a un bivio, un momento di profondo cambiamento. L'AI sta innescando una rivoluzione nel design. Sfruttando il potenziale creativo dell'intelligenza artificiale, possiamo dare vita a questo sviluppo rivoluzionario con velocità e precisione senza pari".

Campo di prova è il complesso Lake Bled Estate sulle sponde del lago di Bled, in Slovenia. Il progetto comprende, su un’estensione di 22.000 mq, sei nuove ville esclusive nei cui pressi si trova Vila Epos, un monumento storico tutelato a firma di Jože Plečnik (1909).

Principio guida dell’intervento è il profondo radicamento nel contesto naturale e culturale della zona, integrato a tecnologie sofisticate che pongono al centro benessere abitativo e minimo impatto ambientale.

Il design biofilico delle abitazioni è integrato alle tradizioni vernacolari locali, indagate e riproposte in chiave contemporanea nelle caratteristiche tipologiche e costruttive attraverso l’Intelligenza Artificiale, impiegata nel corso di tutto il processo progettuale. "Questa è la prima volta che l'intelligenza artificiale è stata così ampiamente integrata nel processo architettonico, dalla progettazione del prototipo all'ottimizzazione per il patrimonio e l'ambiente", ha aggiunto Rada Daleva, Project Lead presso lo studio Tim Fu.

Studio Tim Fu, Lake Bled Estate, Slovenia, in corso

Le ville sono orientate verso il centro dell’insediamento che ha il parco pubblico, attraversato da percorsi nel verde affacciati sul lago, come fulcro sociale dell’insediamento. I volumi delle ville, con due, tre e quattro camere da letto, ripropongono negli esterni elementi architettonici tipici della regione (come le coperture a padiglione e il "rizalit", elemento di facciata aggettante e spesso decorato, qui reinventato come atrio luminoso a tutta altezza aperto sul paesaggio) mentre gli interni dischiudono spazi radiosi dove i confini tra interno ed esterno sono sfumati dalle ampie vetrate.

Studio Tim Fu, Lake Bled Estate, Slovenia, in corso

Il design del benessere secondo Caimi

Due nuovi prodotti garantiscono il massimo del benessere ambientale attraverso l'isolamento acustico.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Ultimi articoli su Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram