Milano Design Week

Salone del Mobile e Fuorisalone 2025


Euroluce 2025: 5 progetti che ci hanno colpito

Quello delle luci è uno splendido comparto della progettazione che ogni due anni è protagonista al Salone. Ecco chi ci ha colpito quest'anno, tra nuove proposte e riedizioni.

Nella vertigine di eventi, installazioni e party, per i più audaci la design week offre anche un appuntamento alla Fiera di Milano. Il Salone del mobile, tutt’altro che dimenticato o sostituito dalla controproposta del Fuorisalone, ha vissuto negli ultimi anni un’evoluzione che ne ha rafforzato la dimensione più business-oriented. É la tappa irrinunciabile per i professionisti della progettazione, le aziende e per coloro che sono interessati a conoscere il prodotto da vicino.

Quest’anno, nel percorso espositivo del Salone del Mobile, torna Euroluce, il Salone Internazionale dell’Illuminazione che dal 1976 rappresenta un punto di riferimento per il settore e racconta l’evoluzione della luce negli spazi domestici. La luce è il più complesso dei temi progettuali, indagato in infinite possibilità e ancora infinitamente indagabile - anche se quanto abbiamo trovato in fiera è più spesso un omaggio al passato che non una proposta veramente nuova - è il terreno fertile in cui i designer possono ristabilire l’equilibrio tra tecnologia, funzione, poesia, forma e materiali giungendo ogni volta a risultati inediti e interessantissimi.

Noi di Domus abbiamo parlato coi designer, osservato le loro lampade, sperimentato nuovi modi di accendere e spegnere la luce che vanno oltre la logica binaria dell’on-off, incontrando tutto ciò che esiste tra i due opposti e vi indichiamo 5 prodotti che dovreste recuperare.

1. Grau, Campfire, Grau

Foto Francesco Secchi

Suonerà banale ma per Grau il segreto per progettare la luce è partire dalla luce. I fratelli-designer del brand di Amburgo, per arrivare all’oggetto, ogni volta cominciano da molto più lontano. “L’ispirazione è sempre la natura e gli archetipi che ha saputo creare” raccontano a Domus mentre chiacchieriamo intorno a Campfire, che l’anno scorso era un’installazione e oggi, con dimensioni ridotte, è una lampada da terra che si ispira al falò e al gesto arcaico di riunirsi attorno ad esso. La luce che emette è dinamica, cambia gradualmente d’intensità e temperatura seguendo un ritmo che i designer hanno composto “come se fosse una traccia musicale”.

2. Davide Groppi, Race of Lights, Davide Groppi

Foto Francesco Secchi

Nell’allestimento pensato con un approccio museologico emerge la straordinaria capacità grafica delle lampade firmate da un vero Innovatore. Affianco ai pezzi la cui bellezza e il cui valore sono ormai riconosciuti e condivisi, è impossibile restare indifferenti di fronte a una delle novità; nonostante Groppi ci provochi da tempo con nuove gestualità, non siamo ancora abituati a “usare” una lampada come si fa con Race of Lights: una pista di macchinine colorate luminose da far scorrere sui binari, staccare o attaccare, in un’interazione ironica e super pop.

3. Formafantasma, SuperWire, Flos

Foto Francesco Secchi

Nel grande spazio immaginato dal duo Formafantasma - che per Flos ha curato anche un’installazione site-specific nello showroom di Corso Monforte - ogni stanza è dedicata a un designer, in un percorso in cui si succedono i nomi più importanti del design (Konstantin Grcic, Erwan Bouroullec, Tobia Scarpa, per citarne alcuni). L’ultimo ambiente ospita SuperWire, una lampada bellissima e declinata nelle versioni da terra, da tavolo e a sospensione. L’oggetto ingabbia in una struttura esagonale in vetro e metallo dei filamenti led, intorno ai quali i Formafantasma, che l’hanno progettata, hanno condotto ricerche e esperimenti per hackerarli. La versione da terra è sostenuta da un treppiedi, chiaro omaggio al Luminator disegnato dai Castiglioni.

4. Bjarke Ingels, Arctic, Artemide

Foto Francesco Secchi

Nella divisione “architectural” e “design collection” che scandisce tutta la produzione di Artemide, l’azienda ha presentato nuove versioni di alcuni prodotti già in commercio, rinnovati nelle finiture, le dimensioni o le tecnologie accanto a una serie di lampade inedite, che verranno lanciate nei prossimi mesi. Tra queste, Arctic è disegnata da Bjarke Ingels, una lampada dalla struttura complessa, composta da una moltitudine di superfici che riflettono e filtrano la luce, mettendo in dialogo quella naturale con quella artificiale generata dalla fonte centrale. Proposta in una versione trasparente o specchiata, Arctic si distingue per una geometria ispirata a un solido archimedeo privo di superfici esterne.

5. Victor Vasilev, Dancing Glass, Oluce

Foto Francesco Secchi

Un’azienda storica, radicata da tempo nella cultura del progetto dell’illuminazione e del design italiano; più precisamente da 80 anni, un importante traguardo che viene celebrato attraverso un libro che racconta i prodotti e le persone che hanno saputo dare alla luce forme nuove e nuovi modi di interagirvi, su tutti Joe Colombo che trattava le lampade come “macchine per illuminare”. La new entry invece ci viene raccontata da Victor Vasilev, il designer che l’ha progettata: Dancing Glass è una barra luminosa che interrompe una sequenza di cilindri di vetro, ciascuno orientabile a prescindere dagli altri: l’incontro tra la luce e le forme movibili dà vita a una coreografia di ombre che traduce la tecnica in poesia. Di questo prodotto sospeso nasce nel 2025 la variante da parete.

"The Wings", l’edificio del futuro certificato tre volte

The Wings è l’innovativo complesso che combina design avveniristico e sostenibilità. Con certificazioni BREEAM Excellent, WELL Gold e DGNB Gold, l'edificio ospita uffici, hotel e spazi comuni, utilizzando soluzioni avanzate come il vetro AGC Stopray per l'efficienza energetica.

  • Informazione pubblicitaria
Promo testo stripe
Immagine mobile promo

Altri articoli di Domus Salone

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram