
Fuorisalone 2025, atto finale: cosa vedere durante il weekend
Mancano pochi giorni alla fine della Design Week. Per chi avrà solo il fine settimana per vederla, abbiamo selezionato il meglio del meglio.
Mancano pochi giorni alla fine della Design Week. Per chi avrà solo il fine settimana per vederla, abbiamo selezionato il meglio del meglio.
Dopo avere visto tutte (ma proprio tutte) le cose del Fuorisalone, ecco la nostra selezione super ristretta per chi ha pochissimo tempo.
Per il quarto giorno di Design Week cerchiamo con voi rifugio dal caos, dalla Fomo e dai grandi flussi. Dal teatro di Formafantasma al Lirico Giorgio Gaber fino al clubbing sospeso di Nike x Pan, questo giovedì vi proponiamo sei piccole grotte in cui mettervi al riparo.
Quello delle luci è uno splendido comparto della progettazione che ogni due anni è protagonista al Salone. Ecco chi ci ha colpito quest'anno, tra nuove proposte e riedizioni.
Da oggi puoi farlo attraverso la nuova funzione di Domus dove caricare i tuoi progetti di architettura, design, interior, grafica, illustrazione, fotografia e arte.
C'è una location di questa Design Week che è passata sotto traccia, e invece è un tesoro architettonico dell'architetto Marcello Piacentini che si può visitare in questi giorni.
Sul Lago di Garda, una villa esclusiva unisce design raffinato e tecnologia smart Gira. L'abitazione, firmata da Kurt Steurer, presenta interni con materiali nobili e un avanzato sistema domotico KNX che controlla illuminazione, clima e sicurezza, offrendo un'esperienza abitativa personalizzata e all’avanguardia.
Nel quarto numero di Domus curato da Bjarke Ingels, il metallo diventa protagonista poetico dell’architettura. Acciaio e alluminio vengono analizzati per il loro impatto estetico, funzionale e ambientale, attraverso progetti, interviste e approfondimenti.
Alla Milano Design Week 2025, lo spazio Caradosso ospiterà un progetto corale dove legno, travertino, luce e suono diventano strumenti di dialogo tra discipline, in equilibrio tra creazione umana e intelligenza artificiale.
A Milano la settimana del design può fare male, e non solo a chi è affetto dalla tipica Fomo. Per combattere la frenesia, abbiamo scritto una guida su come e dove rilassarsi durante il Fuorisalone, senza rinunciare a location e progetti interessanti.
Dalla grande installazione di Es Devlin a Brera alla "casa destrutturata" di Capsule Plaza, passando per la mini-casa di Muji e l'imperdibile Hèrmes, ecco la nostra guida ragionata al meglio del Fuorisalone per il suo terzo giorno.
In un fittissimo panorama di eventi, mostre, installazioni, ecco una selezione dei posti più social-friendly del Fuorisalone, tra archeologie industriali riscoperte e posti noti.
The Wings è l’innovativo complesso che combina design avveniristico e sostenibilità. Con certificazioni BREEAM Excellent, WELL Gold e DGNB Gold, l'edificio ospita uffici, hotel e spazi comuni, utilizzando soluzioni avanzate come il vetro AGC Stopray per l'efficienza energetica.
Progetti visionari, innovazioni di design, opere che hanno scritto la storia dell’arte. Dal primo numero del 1928 firmato Gio Ponti, l’archivio Domus contiene quasi 100 anni di cultura. Da oggi e solo fino al 30 aprile, è possibile acquistare a un prezzo agevolato l’abbonamento annuale, nella versione pro.
2050+ firma una delle esposizioni di valore architettonico di questa Design Week, nei chiostri di San Simpliciano.
Nelle ex docce pubbliche della Piscina Cozzi, una location mai aperta prima, 6:AM presenta “Two-Fold Silence”, una mostra immersiva che esplora le potenzialità espressive del vetro attraverso le “invenzioni” del brand.
L'11 aprile alle 17, in occasione della Design Week, riscopriamo Milano in un itinerario tra le architetture di Asnago e Vender, Moretti e Magistretti. Leggi per iscriverti: i posti sono limitati.
Lo studio guidato da Rem Koolhaas ridisegna lo stadio della capitale albanese come epicentro simbolico di rinnovamento, con un concept che richiama l'antica arena della città.
Ormai l’abbiamo capito: l’errore da non fare al Fuorisalone è pensare di sapere cosa ci piacerà. Dalla riedizione degli arredi trasformabili di Magistretti a novità come 6:am, in questa guida del martedì ce n’è per tutti.
Con una mossa inusuale per il Fuorisalone, Alcova impone un biglietto d’ingresso per la villa che fu del fondatore di Tecno, tra le location più visitate alla scorsa Design Week. Un prezzo che per qualcuno potrebbe avere senso: ti spieghiamo chi.
Nata da una joint venture internazionale, Nexion coniuga i valori del Made in Italy a quelli della manifattura indiana. Un sodalizio da cui nasce la collezione di superfici ceramiche Lithic.
A Palazzo Litta per la Milano Design Week 2025, Design Variations propone esperienze contemplative e riflessive sul design. Cortili e stanze nobiliari accolgono installazioni immersive che dialogano con l’architettura storica, esaltando le connessioni tra corpo, spazio, materia e cultura.
Disegnata dal duo composto da Kyoko Inoda e Nils Sveye, la nuova collezione di Tribù presentata alla Milano Design Week 2025 nasce dall’idea di “coccolare” le persone.
Dopo tanta attesa, vedere di persona le location della Design Week è sempre una scoperta. Ecco la nostra selezione, dalle grandi mostre in spazi ex industriali come Alcova, Labò e Dropcity, alla installazione in una stanza di un appartamento milanese.
Durante la Design Week anche cibo e ciclismo diventano protagonisti, grazie alla collaborazione tra Eroica e Ferrarini per il Glitch Camp di Ied.
Ci siamo, a Milano è di nuovo quella settimana: per chi non c’è mai stato, o per chi è arrugginito, tutti i fondamentali per affrontare Salone e Fuorisalone e uscirne vincitori (e vivi).
Cavalcando l’onda del successo mediatico della serie di Apple Tv+, Ikea India lancia la sua linea di mobili da ufficio Mittzon con una nuova campagna pubblicitaria: un omaggio al mondo aziendale delle Lumon Industries.
Dieci auto raccontano l’evoluzione dello stile Pininfarina, che compie 95 anni, tra eleganza senza tempo e innovazione nella progettazione della mobilità.
Considerato uno dei più grandi narratori viventi, il fumettista americano è protagonista di una mostra a Barcellona. Domus l’ha visitata insieme a lui. Ecco cosa ci ha raccontato.
Nell'editoriale di aprile, il guest editor di Domus, ripercorre la storia di un materiale che è proprio dappertutto, dal Centre Pompidou a Star Trek.
La nuova gamma di intonaci termici a base calce di Röfix è progettata per offrire soluzioni avanzate di isolamento.
Per questa Design Week, Zha torna a Milano con una nuova installazione che troverà spazio nel Cortile d’Onore dell’Università degli Studi.
Dalla vertigine di Babele alla sfida del World Trade Center, un viaggio nell’idea architettonica che ha plasmato miti, arte e il nostro inconscio collettivo.
Una riflessione sul Salone del Mobile 2025 e su ciò che desidereremmo vedere: tra attese sospese, utopie possibili e uno sguardo critico sul ruolo del design oggi. È questa la Design Week che ci serve, oppure bisogna ripensarla?
Il Market Cube di Zhubei reinventa il concetto di mercato, combinando commercio e socialità in un’architettura porosa capace di evolversi con la città.
Dalla Design Biennale di Rotterdam alla Milano Design Week, la designer olandese racconta di come l’industria globale punta al grande, mentre il piccolo...
L'11 aprile alle 18.30, al RNLT Store in Corso Garibaldi, si terrà un nuovo appuntamento di Domus talks, incentrato sul futuro delle smart cities tra nuovi paradigmi progettuali e transizioni digitali.