Questo articolo è stato pubblicato in origine su Domus 1055, marzo 2021
Sono al contempo iconofili e iconoclasti. Hanno una passione talmente divorante per le icone del passato (nella fattispecie quelle del design, ma anche quelle dell’arte contemporanea) che non possono non distorcerle e deformarle, come hanno fatto con due delle loro opere più significative, Melting Thonet e Melting Breuer. Hanno preso due sedie capostipiti nella storia del design – la prima prodotta in serie (la Thonet No. 14) e quella che incarna la quintessenza del Bauhaus (la sedia Wassily di Marcel Breuer) – e le hanno sottoposte a una deformazione quasi espressionista. Per il duo OrtaMiklos (formato dai giovanissimi Leo Orta e Victor Miklos Andersen) il design è al tempo stesso performance e guerriglia, bric à brac oggettuale e riassemblaggio defunzionalizzato delle culture contemporanee.

Nei loro lavori ci sono echi del linguaggio dei graffiti come di maestri del design emozionale: non si possono non riconoscere la lezione di Gaetano Pesce o di Verner Panton, come quella dei fratelli Campana o dei gruppi radical italiani, da Archizoom a Memphis e Alchimia. Nessuna concessione alla produzione in serie o al feticcio del funzionalismo.
Forme informi. Sperimentazioni materiche (cosa succede versando calcestruzzo umido dentro le calze?). Derive e costruzioni cromatiche. Nati digitali, cresciuti nell’era del sovraccarico di informazioni e di suggestioni, Orta e Miklos fanno della loro operatività il terminale in cui si scaricano e si mescolano tutte le emergenze dell’iconosfera contemporanea.
Nelle loro performance si presentano sempre mascherati, spesso con il viso avvolto in una calza di nylon che distorce i tratti somatici: alfieri dell’identità enigmatica e mutante, a seconda di come li guardi possono sembrare – come è stato notato – laboriosi artigiani o pericolosi sabotatori, scienziati pazzi o modelli di una sfilata di moda. I loro video sono pastiche selvaggi di immagini prese dal museo o dalla strada, dal presente o dal passato, in un ibrido dove Kim Kardashian coabita tranquillamente con il David di Michelangelo.
Immagine di apertura: Leo Orta (Francia, 1993) e Victor Miklos Andersen (Danimarca, 1993) con la lampada Plantasia Tree, 189 x 85 x 90 cm, 2020 (Friedman Benda).

Vanità Living. La rivoluzione degli specchi al Salone del Mobile
Vanità Living presenta al Salone del Mobile 2025 "Ercole" e "Flirt", specchi innovativi per un'illuminazione personalizzata basati sulla tecnologia "Ghost Mirror". L'azienda di Aviano, attenta a sostenibilità e sicurezza, conferma la sua leadership nel settore dell'arredo di design.