Milano Design Week

Salone del Mobile e Fuorisalone 2025


Jasper Morrison: “Il design è il cambiamento che un oggetto porta in una stanza”

A tu per tu con il grande designer inglese del Super Normal in mostra da Fondazione Ica Milano, a poche settimane dalla Design Week. 

C'è una particolare gravità nella leggerezza di Jasper Morrison. Non si tratta solo di una questione fisica, di pesi e materiali, ma di un'attitudine, una postura mentale che si traduce in oggetti dal design ‛Super Normal’ – come lo stesso Morrison e il collega, Naoto Fukasawa, hanno definito il loro approccio nel 2006. Con la mostra “The Lightness of Things” alla Fondazione Ica Milano, curata dal direttore dell’istituzione Alberto Salvadori, il designer britannico porta avanti questa riflessione, ponendo al centro il valore dell'essenziale e l'importanza dell'ordinario.

Jasper Morrison, vista della mostra The Lightness of Things, Fondazione Ica Milano. Courtesy Fondazione ICA Milano e l’artista. Foto Andrea Rossetti e Tiziano Ercoli

Milano è una città che ha avuto un ruolo centrale nella sua carriera.
“È stata al centro delle mie ambizioni come designer sin da quando ero studente”, racconta. La prima volta ci arrivò nel 1983, affascinato dall’energia creativa della città e dal fermento del design milanese. All’epoca, il Salone del Mobile era molto diverso: un solo padiglione dedicato al design, raggiungibile attraversando un labirinto di arredi. Eppure, era già il cuore dell'innovazione del settore. Dopo quattro decenni, Morrison confessa che ora è diventata “una sfida superare la settimana di cene e notti infinite”, ma ammette anche che l'evento rimane “il momento principale dell'anno”. 

Jasper Morrison, Universal System per Cappellini International. Domus 730, settembre 1991
Per me, il design è il cambiamento di atmosfera che un oggetto porta in una stanza

Jasper Morrison

Oggi non è solo la città ad essere cambiata, ma l'intero panorama del design. L’intelligenza artificiale e il dibattito sul copyright pongono nuove sfide, e Morrison riconosce l’urgenza di proteggere la creatività.

“Forse ci stiamo avvicinando a un cambiamento più grande”, osserva, sottolineando la necessità per i designer di difendere collettivamente il proprio lavoro dall’uso incontrollato dei dati. Se da un lato la tecnologia apre nuove possibilità, dall’altro solleva interrogativi cruciali sulla tutela dell’autorialità. In questo contesto, la semplicità della sua ricerca progettuale assume un valore ancora più forte: non solo una risposta all’eccesso, ma un atto consapevole che riafferma cosa significhi creare oggi.

Morrison ha sempre avuto una certa avversione per l'ego progettuale. Il suo design non urla, non cerca lo spettacolo, non si preoccupa di provocare scalpore. Eppure, i suoi oggetti, intrisi di un minimalismo che sa di abitudine, diventano necessari, fondamentali nelle case di chi li vive. Oggetti che resistono al tempo perché si insinuano nella quotidianità con una discrezione che finisce per renderli indispensabili.

“Per me, il design è il cambiamento di atmosfera che un oggetto porta in una stanza”, dice Morrison. E la sua ricerca si può sintetizzare così: un'attenzione profonda a ciò che rende un luogo piacevole, abitabile, amabile. Questa è l'atmosfera che la mostra alla Fondazione Ica vuole catturare e restituire al pubblico con estrema semplicità. 

Jasper Morrison, Apc Chair (All Plastic Chair), Vitra, 2016. Foto Jasper Morrison Studio

Il progetto si sviluppa su un doppio registro: 12 sedie sospese nello spazio e 12 fotografie di oggetti archetipici alle pareti. Le sedie, selezionate tra le tante progettate da Morrison nel corso della sua carriera, sono sottratte alla loro funzione primaria. Non ci si può sedere sopra, non si possono toccare: sono oggetti da osservare e contemplare, nella loro nudità formale. 

Some New Items for the Home, Parte 1- Daad Galerie, Berlino, Germania. Prodotta da Jasper Morrison Studio. Foto Jasper Morrison Studio

Le immagini fotografiche, invece, restituiscono l'essenza di oggetti comuni, rivelandone la presenza silenziosa e potente. Ad avvolgere la mostra, una traccia sonora composta dal compositore sperimentale britannico Anthony Moore dal titolo Six Agents sound the Morrison Canon. Una serie di voci sintetiche recita i saggi di Morrison sugli oggetti in mostra. Anche qui, nessun eccesso, nessuna retorica: solo una sottile vibrazione intellettuale che invita alla lentezza e alla concentrazione. 

Jasper Morrison, vista della mostra The Lightness of Things, Fondazione Ica Milano. Courtesy Fondazione ICA Milano e l’artista. Foto Andrea Rossetti e Tiziano Ercoli

“Il punto di partenza per la costruzione del progetto è il concetto di archetipo che ha definito il percorso di riflessione al centro del lavoro di Morrison”, spiega Salvadori. A questo si affiancano “altri due elementi fondamentali, da lui definiti in termini teorici e pratici, ‛Super Normal’ e ‛Unimportance’”, due principi che portano a pensare e creare oggetti capaci di entrare nella vita quotidiana con discrezione, ma in modo efficace. Una lettura che coglie il senso profondo del suo lavoro: pragmatico, privo di autorialità ostentata, focalizzato sul valore intrinseco dell’oggetto. Morrison ci ricorda che la vera qualità non ha bisogno di clamore per imporsi.

Jasper Morrison, Corks, disegnato per Kasmin Gallery. Foto Jasper Morrison Office

Il titolo della mostra, “The Lightness of Things”, non è solo una dichiarazione estetica ma un vero e proprio manifesto etico. Qui la leggerezza non è superficialità, ma una forma di resistenza alla sovrabbondanza, all’opulenza, un invito a riscoprire il valore delle cose nella loro essenza più pura. Nella sua apparente purezza, il progetto rivela tutta la complessità di un pensiero che si interroga, senza proclami, sul senso del design contemporaneo.

Ritratto di Alberto Salvadori, direttore di Fondazione Ica. Courtesy PCM Studio

Immagine di apertura: Ritratto di Jasper Morrison, 2022. Foto: Thomas Martin. Courtesy PCM Studio

Ultimi articoli di Arte

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram