Casa Skuru

Hermansson Hiller Lundberg gioca con la giustapposizione di tettonica e monoliticità per questa casa in Svezia, praticamente monocromatica ma molto tattile.

Hermannson Hiller Lundberg, House Skuru, Nacka, Sweden

Il volume semplice di questa casa progettata da Hermansson Hiller Lundberg a Nacka, in Svezia, guadagna ricchezza espressiva attraverso lo sviluppo di un ordine tettonico delle parti discrete che la compongono.

Questa tettonica, tuttavia, è un espediente retorico in quanto nasce dall’elaborazione dei rilievi tipici di una superficie intonacata e nella loro riproduzione su blocchi di muratura standard in calcestruzzo.

Hermannson Hiller Lundberg, House Skuru, Nacka, Sweden
Hermansson Hiller Lundberg, House Skuru, Nacka, Svezia

All’interno la retorica è monolitica piuttosto che tettonica, e anche questa è dovuta al trattamento superficiale delle pareti intonacate e del soffitto e del pavimento in cemento lucidato. La parte principale della casa si compone di una stanza che assolve a due funzioni, l’esercizio fisico e la cucina e, quando necessario, può essere destinata a una sola delle due attività. Questo ambiente si apre sulla terrazza attraverso il porticato, che è uno spazio di transizione aperto. La ripetizione dei pilastri e la giustapposizione degli elementi costruttivi creano una complessità minimalista. L’aspetto monumentale crea una residenza non convenzionale, aperta verso l’esterno in maniera specifica anche se non programmata.