
Sul primato dei materiali
Agli albori del Novecento, con Ornament und Verbrechen, Adolf Loos inizia la sua crociata in favore delle materie di qualità e contro l’ornamento. Oggi possiamo dire che aveva in buona parte ragione.
Design e tendenze per i rivestimenti contemporanei
Agli albori del Novecento, con Ornament und Verbrechen, Adolf Loos inizia la sua crociata in favore delle materie di qualità e contro l’ornamento. Oggi possiamo dire che aveva in buona parte ragione.
Lo spazio evolve sul filo dei materiali chiamati ad interpretare il senso di accoglienza di una casa o di uno spazio pubblico. Tra materiali tradizionali e innovativi, Domus ne ha selezionati cinque che si stanno affermando negli interni contemporanei.
Nata da una joint venture internazionale, Nexion coniuga i valori del Made in Italy a quelli della manifattura indiana. Un sodalizio da cui nasce la collezione di superfici ceramiche Lithic.
I mattoni di vetro hanno trasformato la storia dell’architettura, introducendo un tipo di trasparenza che va oltre l'impiego classico del vetro.
Vanità Living presenta al Salone del Mobile 2025 "Ercole" e "Flirt", specchi innovativi per un'illuminazione personalizzata basati sulla tecnologia "Ghost Mirror". L'azienda di Aviano, attenta a sostenibilità e sicurezza, conferma la sua leadership nel settore dell'arredo di design.
Per esplorare il ruolo chiave del retrofitting nella definizione delle città, Domus ha selezionato sei progetti contemporanei che hanno riqualificato spazialmente ed energeticamente immobili obsoleti, instillandovi nuove energie funzionali e valorizzandone (o riscrivendone) l’identità visiva.
La scelta dei materiali per le finiture è decisiva nella riuscita di un progetto. E, oltre a comfort, aspetto e funzionalità, deve tenere in considerazione anche la responsabilità sociale e ambientale.
I designer Marc e Paola Sadler attingono agli scenari urbani ormai estinti per il progetto di un prodotto originale e versatile.
Dall’archivio Domus, un racconto tra il sognante e il pittorico che Ponti fa del suo progetto mediterraneo, dove con i materiali reinterpreta il rapporto tra arte e paesaggio, anticipando il concetto di design hotel.
Da “cugine povere” del marmo a protagoniste del vintage in un decennio di ristrutturazioni d’interni, raccontiamo la vita multiforme delle piastrelle colorate in cemento attraverso 6 progetti pubblicati su Domus.
Tipologia decorativa non sempre in auge, eppure fortemente ancorata nella tradizione dell’artigianato come del design industriale, la carta da parati segna la via massimalista all’arredo della casa, rinnovandosi con una ricerca inesauribile di codici e stili.