“Disegnare un divano non è interessante se non trovi un altro modo di realizzarlo”, spiega Jay Osgerby. Il Mariposa Sofa disegnato per Vitra esprime una grande comodità, grazie alle sue proporzioni ben bilanciate.
Barber & Osgerby / 73
Con il divano Mariposa prosegue la ricerca di Barber & Osgerby sulla tipologia di seduta in movimento, avviata nel 2011 con la sedia Tip Ton sempre per Vitra.
View Article details
- La redazione di Domus
- 11 aprile 2014
- Milano
Il comfort si deve, da una parte, alla morbida imbottitura che cinge in modo uniforme con cuscini chi vi è seduto, impedendogli di entrare in contatto con le componenti rigide; d'altra parte, si deve a un raffinato meccanismo di regolazione dei braccioli e dello schienale, che permette di adattare il divano alla propria posizione da seduti e da sdraiati.
Tale funzione non è visibile: i braccioli e lo schienale sono snelli, gradualmente e silenziosamente inclinabili di circa 30°. La resistenza è impostata in modo tale che i braccioli e lo schienale non si spostino quando ci si appoggia, ma che s’inclinino come desiderato, esercitando una maggiore pressione. Questa flessibilità consente a chi vi è seduto di trovare la posizione che ritiene personalmente più comoda. Grazie all’ampia profondità di seduta, il divano può ospitare due persone sedute l’una di fronte all’altra in lunghezza, per esempio per chiacchierare o per leggere insieme. Il Mariposa Sofa invita così a portare i piedi in alto e a mettersi comodi.
Vitra
Designer: Barber & Osgerby
8–13 Aprile
Fiera di Rho
Padiglione 20, Stand C05-D10
Milano