
Un appartamento a Milano del primo '900 recupera i suoi elementi originali
La ristrutturazione firmata da Noe9 reinterpreta textures e materiali storici, per creare un contrasto di trame geometriche optical, superfici neutre e icone di design.
Nel cuore del quartiere genovese del Molo, "Meu" in dialetto locale, lo studio llabb ha realizzato un progetto di ristrutturazione che fonde tradizione e contemporaneo.
La ristrutturazione firmata da Noe9 reinterpreta textures e materiali storici, per creare un contrasto di trame geometriche optical, superfici neutre e icone di design.
Abbiamo visitato il nuovo flagship store di Milano con i fondatori Loris Messina e Simone Rizzo, insieme allo studio 2050+, che si è occupato della progettazione.
Diir reinventa un appartamento svincolandolo da un impianto rigoroso e punteggiando gli spazi con scultorei arredi fissi, che organizzano e a volte contengono la vita domestica.
L’hub culturale curato dal direttore creativo Anthony Vaccarello è popolato dagli arredi concepiti dal maestro della Minimal Art; una collaborazione con Donald Judd Furniture che introduce anche nuovi colori.
Lo studio Rreel ha ristrutturato un appartamento della celebre palazzina alla Porte Molitor dove il maestro del moderno si era creato casa e studio, dialogando con la sua eredità attraverso spazio, colori e materiali.
Il progetto firmato da Punto Zero nel rione Monti si sviluppa tra un soffitto affrescato e la superficie continua di un parquet, in un paesaggio di pareti bianche, decorazioni silenziose e icone del design.
Nella ristrutturazione curata da bump studio, il color blocking genera pareti, suoli e interi volumi, punteggiato da oggetti di design e sorprese decorative.
La ristrutturazione curata dallo studio P+S è una Wunderkammer nata da un’attenzione speciale a preesistenza e sostenibilità ambientale, dove legno di faggio e impianti a vista disegnano spazi flessibili.
Un appartamento degli anni ’70 diventa un microcosmo di storie e viaggi per due curatori d'arte, una collezione di opere, oggetti di design e mobili ereditati che dialogano in un ambiente studiato per valorizzarli.
Trasformando un grande salone già più volte frazionato, il progetto di llabb mette in dialogo le architetture della città antica con un interno dedicato alla luce, ai libri e alla convivialità.
Lo studio Caarpa ha recuperato un piccolo edificio ecclesiastico e lo ha convertito in sala per conferenze ed eventi.
Una selezione di interni pubblicati lungo quest’anno ci racconta storie di spazi in trasformazione dove abitare, lavorare, incontrarsi, tra gesti contemporanei che dialogano con spazi antichi.
La ristrutturazione completata da Roovice a Kamakura nasce per valorizzare un’abitazione abbandonata, e inscena un’idea domestica fortemente giapponese, dove convivono pragmatismo e design.