
Questo sistema di costruzione – che è economico e non produce rifiuti – fornisce una possibilità di adattamento e progettazione collaborativa in loco, grazie alla sua natura modulare. Lo si può quindi utilizzare con diverse funzioni: tappa di un evento, spazio espositivo, insolito bar urbano, strumento di riappropriazione dello spazio pubblico, campeggio-dormitorio urbano e molto altro.
La struttura Hexa è anche un’espressione della cultura contemporanea della prototipazione, in cui il processo di progettazione architettonica passa attraverso diverse fasi con prototipi, iterazioni, volontari e funzioni.

È iniziato come progetto di riqualificazione di un terreno, fino a diventare un prototipo per la riappropriazione dello spazio pubblico nei quartieri immigrati in Bruxelles e infine del campeggio urbano Yes We Camp a Marsiglia.
L'approccio progettuale utilizza componenti in acciaio da carico che trasportano elementi strutturali, pallet di legno per il trasporto dei carichi e tavole in legno come rivestimento. La struttura esagonale utilizza in modo insolito e innovativo i componenti dei ponteggi.

La componente verticale di carico, chiamata “standard”, è utilizzata in orizzontale, collegata alla componente da carico orizzontale, “ledger” con un angolo di 60°, creando così un griglia strutturale esagonale stabile e multidirezionale.
I pallet in legno sono posti e collegati ai registri con l'uso di tecniche di fissaggio a bassa tecnologia. Inoltre, i pallet vengono collegati tra loro per assicurare la stabilità del carico. Per chiudere le facce triangolari della struttura, si possono applicare diversi materiali: tavole di legno, veneziane in legno, lastre di alluminio e vetro che si possono agganciare ai lati del pallet.

Hexa Structures
Marsiglia, L'Estaque
Architetti: BC studies with Michael Lefeber
Design team: BC Studies & Michael Lefeber, Construction system, Michael Lefeber, Interior, Eric Pringles & Inéha Costerousse
Collaboratori ingegneria strutturale: Ken Spranghers
Supervisione edilizia: Michael Lefeber & Jago Meert
Cliente: Yes We Camp, Marsiglia
In collaborazione con: MyCityLab
Area edificata: 400 mq + paesaggio
Fase progettuale: marzo 2013
Realizzazione: aprile 2013 – giugno 2013


Vanità Living. La rivoluzione degli specchi al Salone del Mobile
Vanità Living presenta al Salone del Mobile 2025 "Ercole" e "Flirt", specchi innovativi per un'illuminazione personalizzata basati sulla tecnologia "Ghost Mirror". L'azienda di Aviano, attenta a sostenibilità e sicurezza, conferma la sua leadership nel settore dell'arredo di design.