Dopo il flebile tentativo di ripresa post-pandemica dello scorso anno, il CES è finalmente tornato ai fasti che ricordavamo. La fiera di Las Vegas si è definitivamente trasformata in un mix unico di innovazioni tecnologiche e novità per il settore automobilistico. Sebbene la fiera sia stata ricca di annunci di ogni tipo (come ad esempio la valanga di prodotti smart-home compatibili con Matter), si possono individuare un paio di interessanti tendenze e temi centrali. Per quanto riguarda il settore auto, è emerso il desiderio delle case automobilistiche di mostrare le loro audaci visioni per il futuro dell'automobile, con vere e proprie novità “show-stopper” come il concept BMW i Vision Dee o il concept RAM 1500 Revolution BEV di Stellantis. Per quanto riguarda la tecnologia e i gadget, abbiamo notato un crescente interesse per la salute e l'inclusività, con prodotti come l'applicatore di rossetto di L'Oreal per persone con mobilità limitata o il tester elettronico per le urine U-Scan di Withings. Nella nostra galleria troverete una selezione di alcuni dei prodotti e dei concetti più interessanti presentati in fiera a Las Vegas. Alcuni non usciranno mai dallo stadio di concept, mentre altri tenteranno la fortuna sul mercato in un prossimo futuro.
Il meglio del CES 2023: design tecnologico e automotive
La nostra selezione delle innovazioni più rilevanti presentate nel corso dell'edizione di quest'anno dell’evento di Las Vegas, un po’ fiera tech un po’ salone dell’auto.
Withings prevede di rilasciare U-Scan nella seconda metà del 2023.
View Article details
- Andrea Nepori
- 11 gennaio 2023
A conferma delle aspirazioni del CES incentrate sulla mobilità, Sony e Honda hanno scelto proprio la fiera di Las Vegas per annunciare Afeela, il loro nuovo marchio di veicoli elettrici. Hanno anche rivelato una berlina a quattro porte come primo modello ad essere lanciato con il nuovo marchio. I preordini per l'auto, che integrerà anche funzioni avanzate di guida autonoma, inizieranno nella prima metà del 2025, mentre le vendite inizieranno più avanti. I veicoli arriveranno ai primi clienti nordamericani nella primavera del 2026.
La divisione gaming di Sony ha presentato Project Leonardo, una gamepad progettato specificamente per le persone con disabilità. Si tratta di un kit plug-and-play per PlayStation 5 che funziona con l'hardware Sony esistente e con accessori di accessibilità di terze parti. Il kit comprende due gamepad rotondi con pulsanti intercambiabili e altri ingressi personalizzabili. Come già Microsoft con l’Adaptive Controller per Xbox, Sony ha lanciato Project Leonardo per rendere le periferiche per videogiochi più inclusive e servire il mercato delle tecnologie per l'accessibilità.
U-Scan è il "primo laboratorio di urine domestico connesso e hands-free“, uno slogan che descrive efficacemente il nuovo dispositivo medico di Withings. Il dispositivo si posiziona all'interno della tazza del water e può analizzare l'urina dell'utente per controllare vari parametri di salute, grazie a cartucce intercambiabili che si possono sostituire con facilità.
Withings prevede di rilasciare U-Scan nella seconda metà del 2023.
Al CES 2023, L’Oréal ha presentato un inatteso applicatore di rossetto chiamato Hapta. Sviluppato in collaborazione con Verily, un'azienda produttrice di strumenti tecnologici per persone con mobilità degli arti superiori limitata, il dispositivo è dotato di un robusto sistema di impugnatura e di un gimbal che consente alle persone con destrezza o forza delle dita ridotte di applicare il rossetto senza aiuti esterni. L'arrivo sul mercato di Hapta è previsto per dicembre, con un prezzo di vendita consigliato tra i 150 e i 200 dollari.
Tra i tanti nuovi monitor OLED visti al CES, l’Odyssey G95SC di Samsung ha attirato l’attenzione per dimensioni e caratteristiche. Lo schermo è un colosso da 49 pollici con un inusuale (e mai visto prima) fattore di forma di 32:9. Si tratta del successore del monitor Odyssey G8 QD-OLED da 34 pollici che Samsung aveva presentato all'IFA 2022. I due monitor si differenziano dagli altri concorrenti OLED perché utilizzano la tecnologia QD-OLED di Samsung invece dei pannelli di LG Display. La tecnologia QD-OLED consente di ottenere un contrasto migliore a livelli di luminosità più elevati, superando uno dei limiti classici dei display OLED.
Tra tanti annunci di nuovi laptop, lo Yoga Book i9 di Lenovo si distingue per la sua insolita configurazione a doppio display. Il PC è dotato di due display OLED da 13,3 pollici 2,8K collegati al centro da una cerniera a 360 gradi con soundbar integrata. Il design consente di utilizzare lo schermo in diversi layout, ad esempio per visualizzare un desktop con le app impilate verticalmente. In alternativa, il laptop può essere utilizzato in modalità orizzontale, con i due schermi che fungono da monitor adiacenti in orizzontale. Lo Yoga Book 9i è inoltre dotato di una tastiera Bluetooth compatta e di un supporto pieghevole in stile origami che supporta il dispositivo in entrambe le posizioni.
Peugeot prevede di lanciare fino a cinque nuovi veicoli elettrici nei prossimi due anni e punta ad una gamma composta da soli veicoli elettrici in Europa entro il 2030. Come prima anticipazione di ciò che verrà, il marchio francese ha presentato il concept Inception al CES 2023. La berlina a quattro porte si basa sulla piattaforma STLA Large EV di Stellantis, progettata per auto di medie e grandi dimensioni di fascia alta, e dichiara di offrire un'autonomia di oltre 500 miglia. La Inception è dotata di una batteria da 100 kWh e di un gruppo propulsore a trazione integrale a doppio motore da 680 cavalli e accelerazione da 0 a 100 inferiore ai tre secondi.
Al CES, Samsung ha presentato molti nuovi display flessibili. Tra questi c'era il Flex Hybrid, un concept che può essere piegato come un notebook, ma che una volta aperto in formato table può passare da 10,5 a 12,4 pollici e da un rapporto di aspetto 4:3 a 16:10 grazie a uno schermo flessibile che si srotola. Anche se si tratta solo di un concept, il design mostra l'intenzione di Samsung di ricercare e sperimentare nuovi formati pieghevoli che potrebbero (o meno) trasformarsi in nuovi dispositivi Galaxy Z in futuro.
Al keynote del CES 2023, Stellantis ha presentato il Ram 1500 Revolution BEV Concept, una versione elettrica di uno dei pickup preferiti dagli americani, il Ram 1500. L'EV presenta caratteristiche altamente tecnologiche in un design semplice ma aggressivo, trazione integrale a due motori e quattro ruote sterzanti, oltre a speciali effetti di luce sulla griglia e sui fanali posteriori. Il pick-up monta anche un proiettore cinematografico integrato, per ragioni che non riusciamo del tutto a comprendere. Dispone inoltre di assistenti AI ad attivazione vocale che rispondono ai comandi provenienti dall'interno e dall'esterno del veicolo, nonché di una modalità Shadow che consente all’auto a seguire il conducente da una distanza di sicurezza (sì, siamo praticamente tornati ai cavalli o ai muli da soma, ma elettrici). Il Ram 1500 Revolution BEV rimarrà un concept, ma Stellantis lo utilizzerà come ispirazione per il Ram 1500 EV, il cui lancio è previsto per il prossimo anno.
Il nuovo esoscheletro Apogee di German Bionic è progettato per assistere i lavoratori in compiti fisici pesanti e aiutarli a evitare sforzi eccessivi sul proprio corpo. La tuta può compensare fino a circa 30 kg di carico per ogni movimento di sollevamento e, grazie alla sua leggerezza, può essere utilizzata per periodi prolungati, per assistere il lavoratore durante interi turni di lavoro. Inoltre, l'ecosistema IO dell'azienda raccoglie e analizza i dati sull'attività del lavoratore, mentre il display di bordo e gli avvisi audio notificano quando viene rilevato un movimento non sicuro.
Al CES di un anno fa, BMW ha presentato la sua prima auto dalla scocca cangiante con il concept iX Flow. All'edizione 2023 del salone di Las Vegas, la casa automobilistica tedesca torna sul tema con i Vision Dee, un concept di berlina sportiva elettrica che monta la prima versione a colori della tecnologia dei pannelli E-ink vista appena l’anno scorso. Con un design che sembra uscito direttamente da un anime giapponese, la i Vision Dee esplora un futuro automobilistico in cui gli assistenti virtuali dotati di intelligenza artificiale e i display heads-up a tutto schermo svolgono un ruolo centrale.