La pandemia di coronavirus ha accelerato la riflessione su temi che erano già nell’agenda degli architetti. Ora si tratta di provare a mettere in pratica quello che abbiamo imparato.
Il 9 ottobre nel minicorso “Sostenibilità estrema” si ragionerà di quello che si può e si deve fare superando le certificazioni, di quali siano le sperimentazioni più all’avanguardia, dell’impatto ecologico ed economico della sostenibilità in architettura, delle visioni utopiche che stimolano la ricerca. Ma anche dell’idea stessa di sostenibilità, una parola dai molti significati che travalicano la disciplina.
Mentre nei successivi appuntamenti del 16 e de 23 ottobre parleremo di interni: quelli condivisi e quelli delle nostre case.
Il mini corso, in inglese, si rivolge a studenti, professionisti e appassionati interessati a comprendere quali siano le possibili soluzioni e ragionare insieme a coloro che si stanno occupando di dare forma alle città, il sistema di aggregazione della specie umana contemporaneamente più interessante e più difficile.
Di sostenibilità parleremo con Massimo Lepore di TAMassociati, Margaret Steiner di White Arkitekter e Paolo Cresci di Arup Italia che di questo tema hanno fatto il centro della loro ricerca.
Il corso si terrà venerdì 9 ottobre sulla piattaforma Teams dalle 16 alle 19.30.
È possibile interagire con i relatori, fare domande e condividere commenti in diretta. Per partecipare è necessario avere un computer e una buona connessione internet. Il corso verrà registrato. Ci si può iscrivere qui fino al 7 ottobre. Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Questa serie di webinar è realizzata in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Vengono riconosciuti 10 cfp agli architetti con una frequenza minima dell'80%
Sostenibilità estrema: il prossimo minicorso di Domus e Accademia ED
Prosegue e diventa internazionale la serie dei mini corsi online di Domus e Accademia ED. Il 9 ottobre si parlerà di sostenibilità con TAMassociati, White Arkitekter, Arup.
View Article details
- La redazione di Domus
- 30 luglio 2020
Programma
16:00
Walter Mariotti, direttore editoriale Domus
Presentazione del mini corso
16.15
Massimo Lepore, architetto
TAMassociati, Venezia
16.45
Margaret Steiner, architetta
White arkitekter, Stoccolma
17.15
Paolo Cresci, ingegnere
Arup Italia, MIlano
17.45
Discussione aperta tra i relatori e con i partecipanti
Modera Simona Bordone – progetti speciali Domus
Segui questo link per iscriverti