Aula Magna Ca’ Granda

Giovanna Masciadri e Mdu Architetti hanno ridato uniformità e chiarezza formale all’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano che nel corso degli anni aveva subito numerose modifiche.

L’Arch. Giovanna Masciadri e Mdu architetti hanno portato a termine il progetto di ristrutturazione dell’aula magna dell’Università degli Studi di Milano, ridando organicità ad un luogo che nel tempo e per effetto di successivi adeguamenti normativi ed impiantistici aveva smarrito la chiarezza formale.

Arch. Giovanna Masciadri e Mdu Architetti, Aula Magna, Università degli Studi di Milano, 2016
Arch. Giovanna Masciadri e Mdu Architetti, Aula Magna, Università degli Studi di Milano, 2016
Arch. Giovanna Masciadri e Mdu Architetti, Aula Magna, Università degli Studi di Milano, 2016
Arch. Giovanna Masciadri e Mdu Architetti, Aula Magna, Università degli Studi di Milano, 2016
Arch. Giovanna Masciadri e Mdu Architetti, Aula Magna, Università degli Studi di Milano, 2016
Arch. Giovanna Masciadri e Mdu Architetti, Aula Magna, Università degli Studi di Milano, 2016
Arch. Giovanna Masciadri e Mdu Architetti, Aula Magna, Università degli Studi di Milano, 2016
Arch. Giovanna Masciadri e Mdu Architetti, Aula Magna, Università degli Studi di Milano, 2016
Arch. Giovanna Masciadri e Mdu Architetti, Aula Magna, Università degli Studi di Milano, 2016

  Il complesso storico è quello della Ca’ Granda nel centro di Milano la cui realizzazione risale alla seconda metà del ‘400 ad opera del Filarete. L’edificio dell’aula magna, incastonato in una delle corti, risale agli anni ’50 ad opera dell’architetta Liliana Grassi, durante la ricostruzione della porzione di edificio danneggiata dai bombardamenti del 16 agosto del ’43.

Arch. Giovanna Masciadri e Mdu Architetti, Aula Magna, Università degli Studi di Milano, 2016

Il progetto ha visto la rimozione delle aggiunte disorganiche di carattere tecnologico, per recuperare la dimensione generale dello spazio, attraverso la sovrapposizione di un nuovo rivestimento in legno coerente con i caratteri del progetto originario. Il foyer e gli spazi di distribuzione sono stati anch’essi recuperati nella loro originaria configurazione e dotati di nuovi arredi che ne valorizzano la qualità architettonica generale.

Arch. Giovanna Masciadri e Mdu Architetti, Aula Magna, Università degli Studi di Milano, 2016

Il paramento in legno contiene e nasconde le nuove componenti impiantistiche oltre a determinare un’adeguata risposta acustica. La sala viene di fatto rivestita di una nuova “cassa armonica” con elevate performance tecnico-qualitative che la rendono idonea a ospitare conferenze, concerti e spettacoli in genere. Il palcoscenico è stato reso accessibile con una scalinata in continuità con il piano della platea.

Arch. Giovanna Masciadri e Mdu Architetti, Aula Magna, Università degli Studi di Milano, 2016
Arch. Giovanna Masciadri e Mdu Architetti, Aula Magna, pianta
Arch. Giovanna Masciadri e Mdu Architetti, Aula Magna, sezione


Aula Magna, Università degli Studi di Milano
Tipologia: ristrutturazione
Architetti: Arch. Giovanna Masciadri e Mdu Architetti
Direzione lavori: Peppino D’Andrea
Gruppo di progetto: Alessandro Corradini, Cristiano Cosi, Marcello Marchesini, Giovanna Masciadri, Mario Scaglia, Federico Motta, Claudia de Cunto
Imprese: Barth, Wideoworks, Silvestri srl, F&M progetti
Completamento: 2015