Promo testo stripe
Immagine mobile promo

Kazuo Shinohara

“On the Thresholds of Space-Making” è la prima rassegna istituzionale in Europa sul lavoro di Kazuo Shinohara, il matematico giapponese diventato architetto.

Mostra "Kazuo Shinohara. On the thresholds of space-making" all'ETH Zurich, 2016
Shinohara Kazuo (1925-2006) è considerato una delle figure più influenti nel modernismo internazionale del dopoguerra. “On the Tresholds of Space-Making” è la mostra organizzata dall’ETH Zurich, incentrata sui suoi lavori e la sua carriera.
Mostra "Kazuo Shinohara. On the thresholds of space-making" all'ETH Zurich, 2016
Mostra "Kazuo Shinohara. On the thresholds of space-making" all'ETH Zurich, 2016
Progetti come la Umbrella House (1959–1961) e la House in White a (1964-1966) hanno unito una geometria rigorosa con le forme tradizionali giapponesi per dar vita a strutture puriste in piccola scala ma dalle grandi ambizioni. Con la mostra a Zurigo, il matematico diventato architetto riceve la prima rassegna istituzionale a livello europeo. 
Mostra "Kazuo Shinohara. On the thresholds of space-making" all'ETH Zurich, 2016
Mostra "Kazuo Shinohara. On the thresholds of space-making" all'ETH Zurich, 2016
Organizzata dalla GTA exhibitions, l’ETH Zurich e il Mildred Lane Kemper Art Museum della Washington University di St. Louis, la mostra presenta disegni originali, schizzi, fotografie d’epoca e altro materiale d’archivio, molto del quale non è mai stato pubblicamente esposto prima. La mostra è tratta per lo più dal Shinohara Kazuo Archive del Tokyo Institute of Technology, e curata da Seng Kuan, professore assistente di storia dell’architettura alla Washington University di St. Louis.
Mostra "Kazuo Shinohara. On the thresholds of space-making" all'ETH Zurich, 2016
Mostra "Kazuo Shinohara. On the thresholds of space-making" all'ETH Zurich, 2016

fino al 21 ottobre 2016
Kazuo Shinohara. On the Tresholds of Space-Making
a cura di Seng Kuan
ETH Zurich – GTA exhibitions
Stefano-Franscini-Platz 5, Zurigo

L’Accademia Tadini sul lago d’Iseo rinasce con Isotec

Il sistema termoisolante Isotec di Brianza Plastica ha giocato un ruolo cruciale nel restauro di Palazzo Tadini, capolavoro dell'architettura neoclassica lombarda e punto di riferimento per il mondo dell'arte.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram