
Vanità Living. La rivoluzione degli specchi al Salone del Mobile
Vanità Living presenta al Salone del Mobile 2025 "Ercole" e "Flirt", specchi innovativi per un'illuminazione personalizzata basati sulla tecnologia "Ghost Mirror". L'azienda di Aviano, attenta a sostenibilità e sicurezza, conferma la sua leadership nel settore dell'arredo di design.
Nella sua nona edizione (sia fisica che digitale, ma solo per l’Italia), il Milano Design Film Festival 2021 propone una selezione di corti e lungometraggi che solleticano speranze e immaginazione.
Con oltre 50 titoli tra documentari, inchieste, fiction, film d’animazione e numerosi talk che accompagnano le proiezioni dal vivo suddivisi nelle categorie Architecture, Art Of Thinking, Biography, Bloom, Design, Sustainability e Urban Life, il titolo di quest’anno è “Reset”, con tanto di Lettera Aperta per cambiare la città, a cura di Silvia Robertazzi e Porzia Bergamasco. Il festival si terrà dal 21 al 24 ottobre, nelle sedi del Teatro Franco Parenti, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC Milano e Villa Scheibler a Quarto Oggiaro, oltre che in streaming sul sito edizione2021.milanodesignfilmfestival.com.
Guest curator di quest’anno Gianandrea Barreca, Giovanni Lavarra e Formafantasma. Per questa guida abbiamo selezionato una ventina di titoli, per la maggior parte lungometraggi dell’ultimo anno che trattano in modo originale di città, natura, animali, nuove nostalgie e rapporto tra architettura e vita.

Passione
Regia John Turturro, Italia 2010, 90’. La star americana di origini italiane John Turturro racconta la storia della città di
Napoli attraverso la tradizione della musica partenopea. Lingua originale con sottotitoli in italiano. Sinossi courtesy MDFF21
Giovedì 21 ottobre 2021, ore 18.30, al Teatro Franco Parenti

Eterotopia La Maddalena
Regia Ivo Pisanti, Italia 2020, 40’. Un laboratorio di ricerca coordinato dal collettivo di architetti Eterotopia indaga in dieci giorni di sperimentazione gli avamposti militari, il caso del fallito G8, l'occupazione della Nato e la ricchezza delle bellezze naturali dell'arcipelago della Maddalena, in Sardegna. Lingua italiano e inglese - Sottotitoli inglese e italiano. Sinossi courtesy MDFF21
Venerdì 22 ottobre, ore 17:00, Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC Milano

What does it take to make a building
Regia Jim Stephenson, Regno Unito 2021, 27’. Un ritratto intimo della vita di architetta di Sarah Wigglesworth, che usa il suo lavoro come veicolo per il cambiamento sociale. Lingua inglese – Sottotitoli inglese. Sinossi courtesy MDFF21
Venerdì 22 ottobre, ore 17:00, alla Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC Milano

Flores
Regia Jorge Jacome, Portogallo 2017, 26’40’’. La popolazione dell’arcipelago delle Azzorre è costretta a trasferirsi in massa sul continente a causa di una proliferazione incontrollata e incontrollabile di ortensie che hanno colonizzato il territorio e sostituito la vegetazione rendendo impossibile ogni attività. Due giovani soldati di presidio su una delle isole si muovono in questo scenario post-apocalittico e sensuale al tempo stesso, facendo da guida tra i racconti di coloro che sono costretti con tristezza ad abbandonare luoghi cari. Lingua portoghese – Sottotitoli inglese. Sinossi courtesy MDFF21
Venerdì 22 ottobre, ore 17:00, Teatro Franco Parenti

Monobloc
Regia Hauke Wendler, Germania 2020, 90’. Il film segue i protagonisti, uomini e donne ripresi nei 5 continenti, le cui vite sono strettamente legate alla sedia monoblocco, e si scopre perchè abbia preso d'assalto il Pianeta. Lingua originale – Sottotitoli inglese. Sinossi courtesy MDFF21
Venerdì 22 ottobre, ore 19:00, Teatro Franco Parenti

Disco Ruin, 40 anni di club culture italiana
Regia Lisa Bosi, Francesca Zerbetto, Italia 2021, 115’. Un viaggio che racconta ascesa e declino dell’Italia del clubbing, tra notti in autostrada e afterhours che divorano il giorno raccontato da protagonisti quali Baldelli, Coccoluto, Ralf, Alex Neri e Leo Mas. Lingua italiano. Sinossi courtesy MDFF21
Venerdì 22 ottobre, ore 22:00, Teatro Franco Parenti

Battleship Berlin
Regia Nathan Eddy, Germania 2021, 40’. Il regista si è impegnato in prima persona per evitare la demolizione e partecipare al dibattito sulla conservazione di due edifici controversi di Berlino, risalenti all’epoca della Guerra fredda: l’Institut für Hygiene und Umweltmedizin (Fehling e Gogel, 1966-1974) e l’Ehemalige zentrale Tierlaboratorien (Gerd e Magdalena Hänska, 1971-1981), noto come Mäusebunker. Lingua tedesco – Sottotitoli inglese. Sinossi courtesy MDFF21
Sabato 23 ottobre, ore 12.45, Teatro Franco Parenti

Tokyo Toilet
Regia Andrea Pompili, Ryan Bruss, Giappone 2021, 47’02”. Sono luoghi di indispensabile interesse, da visitare e, soprattutto, usare. Si tratta di diciassette bagni pubblici, progettati da sedici architetti di fama internazionale, chiamati a ristrutturare vecchie preesistenze. Lingua inglese. Sinossi courtesy MDFF21
Sabato 23 ottobre, ore 12:45, Teatro Franco Parenti

Openings
Regia Francesca Molteni, Mattia Colombo, Italia 2021, 52’. Openings esplora il mondo degli elementi architettonici che incarnano il concetto di soglia – di apertura e di relazione tra interno ed esterno – attraverso le voci di architetti italiani e internazionali, ma anche ascoltando quelle che parlano la lingua della musica, dello sport, dell’arte, del territorio. Lingua italiano – Sottotitoli inglese. Sinossi courtesy MDFF21
Sabato 23 ottobre, ore 19:15, Teatro Franco Parenti

The Object Becomes
Regia Alexandre Humbert, Belgio 2021, 29’20”. Girato tra febbraio e aprile 2021 in tutto il Belgio, il film ci accompagna attraverso gli atteggiamenti, le parole e i gesti di nove protagonisti del design circolare, del riuso, della rigenerazione delle risorse, dei nuovi modelli di organizzazione e produzione. Lingua inglese – Sottotitoli inglese. Sinossi courtesy MDFF21
Sabato 23 ottobre, ore 21:00, Teatro Franco Parenti

Sabaudia
Regia Lotte Schreiber, Italia 2018, 24’26”. Concepita come una città modello destinata a mostrare l’architettura razionale italiana, Sabaudia si è solidificata architettonicamente in un’utopia fascista intrappolata tra classicismo e modernismo. Nel corso degli anni, anche intellettuali di sinistra come Pier Paolo Pasolini hanno imparato ad ammirare le strutture propagandistiche di Mussolini, suggerendo che questa architettura fascista non violava il paesaggio e le persone incontaminate dell’Italia. Lingua italiano – Sottotitoli inglese. Sinossi courtesy MDFF21
Sabato 23 ottobre, ore 19:00, Villa Scheibler

Pianeta Rota
Regia Eleonora Mastropietro, Italia 2021, 19’. Italo Rota da tutta la vita raccoglie oggetti, espressione della città e dello sviluppo urbano. La sua collezione ospita un numero imprecisato di pezzi, sopra i centomila, conservati nella sua casa milanese e in un magazzino. Lingua italiano. Sinossi courtesy MDFF21
Domenica 24 ottobre, ore 11:00, Teatro Franco Parenti

The Thin Line
Regia Giada Ripa, Italia 2021, 10’. Un viaggio di 4.000 km, percorso dall’autrice per esplorare “un gasdotto invisibile”, che attraversa autostrade, strade provinciali, foreste, parchi, fiumi e numerose “oasi naturali” della penisola e che presto accoglierà il passaggio dell’idrogeno verde. Senza dialoghi. Sinossi courtesy MDFF21
Sabato 24 ottobre, ore 12:30, Teatro Franco Parenti

In corso d'opera. Teatro Lirico Giorgio Gaber: il Cantiere-evento di Milano.
Regia Francesco Maggiore (a c. di), Riccardo Apuzzo (regia), Italia 2021, 79’. Il documentario è dedicato al complesso lavoro di ricostruzione dello storico Teatro Lirico di Milano – oggi intitolato a Giorgio Gaber – durato dal 2016 al 2021: l'inedita esperienza che ha coniugato arte, tecnica, ingegneria, architettura, cultura e spettacolo. Tra artisti e ponteggi, tra operai e modelle. Lingua italiano – Sottotitoli inglese. Sinossi courtesy MDFF21
Sabato 24 ottobre, ore 16:15, Teatro Franco Parenti

A machine to live in
Regia Yoni Goldstein, Meredith Zielke, USA 2020, 88’. Brasilia, la capitale del Brasile costruita dal nulla fra il 1956 e il 1960 su progetto urbanistico di Lúcio Costa con la supervisione di Oscar Niemeyer, progettista della quasi totalità degli edifici, con Roberto Burble Max che disegnò gli spazi pubblici. Il nome è quello di un asteroide scoperto alla fine del XIX secolo da un astronomo francese. Il documentario ha accenti e costruzione fantascientifica e mette sulla stessa linea architettura e cosmologie alternative, in virtù dell’attrattiva che la città utopica e astratta, manifesto del Modernismo brasiliano, ha sempre destato fra spiritualisti e cultori cosmo-futuristi. Lingua portoghese – Sottotitoli italiano. Sinossi courtesy MDFF21
Streaming

Becoming Animal
Emma Davie, Peter Mettler, Svizzera / Regno Unito 2018, 78’. I registi, insieme al noto biofilosofo e pensatore radicale David Abram, partono alla scoperta del Grand Teton National Park, noto per la sua straordinaria varietà di fauna selvatica. Lingua Inglese – Sottotitoli italiano. Sinossi courtesy MDFF21
Streaming

Building Bastille! The tangled and improbable story of the Opera Bastille
Regia Leif Kaldor, Canada 2021, 76’. Il film svela l’incredibile avventura dell’architetto canadese Carlos Ott, scelto nel 1982 per progettare la nuova monumentale Opera Bastille di Parigi. Un progetto da mezzo miliardo di dollari, una sfida architettonica pressante, con una scadenza impossibile, due titani politici in guerra – il presidente di sinistra François Mitterrand e il primo ministro di destra Jacques Chirac – e un architetto che non ha mai costruito nulla. Lingua inglese. Sinossi courtesy MDFF21
Streaming

Cambio
Regia Studio Formafantasma, Paesi Bassi 2020, 23'21”. Indagine sull’estrazione, la produzione e la distribuzione dei prodotti in legno. Lingua inglese – Sottotitoli italiano. Sinossi courtesy MDFF21
Streaming

Donna Haraway, Storytelling for earthly survival
Fabrizio Terranova, Belgio 2016, 81’. Il film è il ritratto cinematografico del tempo condiviso tra il regista italobelga Fabrizio Terranova e Donna Haraway nella sua abitazione in California. Un
tempo fatto di parole e suggestioni in cui la filosofa-scienziata-fantascientifica, autrice del famoso saggio A Cyborg Manifesto, parla nel suo ambiente. Lingua Inglese – Sottotitoli italiano. Sinossi courtesy MDFF21
Streaming. Image courtesy Icarus Films

Geo Design
5 cortometraggi realizzati dagli studenti del corso di Geo-Design alla Design Academy di Eindhoven tenuto da Formafantasma, sviluppati con lo studio di ricerca e design olandese Metahaven. In questo fotogramma Camera Control Receiver, di Yassina Ben Addallah, Julien Chaintreau, Gudrun Havsten-Mikkelsen, Anna Alessia Viggiano. Sinossi courtesy MDFF21
Streaming

Naturgemalde M2-M2 Highway Mauritius
Samuele Wurtz, Italia 2021, 6’05”. Il rinnovamento del territorio attraversato dalla M1/M2 è un’occasione per l’isola Mauritius di definire una tendenza in termini di interventi paesaggistici. L’autostrada può essere trasformata in un’infrastruttura viva in grado di svolgere ruoli diversi nel riconnettere ecologie e aspetto paesaggistico. Lingua inglese – Sottotitoli inglese. Sinossi courtesy MDFF21
Streaming

Rift Finfinnee
Regia Daniel Kötter, Germania 2021, 79’26”. C’è un confine invisibile nella periferia orientale della capitale etiope Addis Abeba (Finfinnee, nella lingua locale). È costituito dal grande progetto di urbanizzazione che si estende verso Oromia, una zona abitata da diverse etnie dello stato africano, focolaio di una guerra civile. Lingua originale – Sottotitoli inglese. Sinossi courtesy MDFF21
Streaming

When we live alone
Regia Daniel Schwartz, Canada 2020, 27’. Alla sempre maggiore concentrazione della popolazione mondiale nei centri urbani, corrisponde un numero crescente di persone che vivono da sole. Il regista intervista cittadini “singoli“ di Tokyo con l’intento di capire come questo cambiamento nella struttura sociale. Lingua inglese, giapponese – Sottotitoli inglese. Sinossi courtesy MDFF21
Streaming

Un capolavoro brutalista racconta la novità firmata 24Bottles
I Collegi di Giancarlo De Carlo a Urbino ospitano la campagna di un prodotto firmato 24Bottles: la prima bottiglia in titanio del brand, progettata all’insegna dell’essenzialità.