Casa Alesan è uno degli edifici che più si distinguono sul Paseo de Sant Joan, a Barcellona, al pari del Palau Macaya di Josep Puig i Cadafalch.
Nel 1902 Dolors Alesan l’aveva commissionato all’architetto Enric Fatjó i Torras, che ha progettato un’architettura Art Nouveau: in facciata emergono stucchi, sculture in pietra, opere in metallo e vetri colorati, mentre all’interno protagonisti sono la hall e la scalinata, valorizzati da un lucernario sul tetto.

Negli appartamenti all’interno, oggi si possono ammirare pavimento idraulico e soffitti intonacati, tratti originali che lo studio Bach ha saputo preservare. Restaurata ed estesa aumentando il numero degli appartamenti rispetto al passato, la proprietà propone un sapiente dialogo tra antico e nuovo. Gli architetti hanno infatti catalogato i vari elementi storici della proprietà e mantenuto i perimetri originali lavorando con volumi che non toccano i soffitti.
L’ampliamento è invece un blocco diverso dalla struttura principale,: questa aggiunta si distingue per la facciata in lamelle verticali e circolari in ceramica, adatta a dare leggerezza all’edificio e stabilire una relazione cromatica armoniosa con il palazzo e l’architettura storica adiacente.
- Lead architect :
- Roger Molas
- Collaboratori :
- Laura Alconero, Verónica Amorós, Mário Sousa, Silvia Ripoll, Clara Sanfeliu
- Strutture :
- Masala Consultors
- Installazioni :
- Atres80
- Supervisore del progetto :
- BetArq

Innovazione e sostenibilità nei materiali da costruzione
La nuova gamma di intonaci termici a base calce di Röfix è progettata per offrire soluzioni avanzate di isolamento.