
STARBOX 4160: L'Eccellenza nelle tende a rullo
Mottura presenta STARBOX 4160: un sistema che fonde design sofisticato e tecnologia avanzata, per un controllo sublime di luce e temperatura.
La corsa a chi sale più in alto non è l’unica gara nel mondo dell'architettura. Anzi, la tendenza predominante, negli ultimi anni, sembra sia quella di voler innovare la tipologia del grattacielo: invece che competere per avere il grattacielo più alto del mondo, le grandi metropoli globali vedono crescere enormi oggetti iconici, le cui forme richiamano oggetti di uso quotidiano, le sagome di animali...
Abbiamo iniziato nel 2021 un’esplorazione di questo mondo di forme, e abbiamo deciso di aggiornarla agli ultimi episodi di quest'anno.
The Helix, la nuova sede statunitense di Amazon, è solo l’ultima delle stranezze in ambito architettonico, figlia di un mercato che antepone l'impatto estetico dell’intervento alla sua funzionalità.
Il centro globale di questa tendenza è senza dubbio Londra, dove negli ultimi anni è di moda dare un soprannome ai grattacieli per esaltarne la loro iconicità. Il nuovo skyline è ormai caratterizzato dall’accumularsi di strani oggetti architettonici come the Gherkin (il cetriolo), the Cheese Grater (la grattugia), the Shard (la scheggia), the Walkie-Talkie, o the Boomerang.



Heerim architects, Full moon tower, Baku, Azerbaijan
Image Courtesy of Heerim architects

Kalbod Design Studio, Absorbent Sandstorm Skyscrapers, Dubai, UAE
Image Courtesy of Kalbod Design Studio

Heerim architects, Full moon tower, Baku, Azerbaijan
Image Courtesy of Heerim architects

Kalbod Design Studio, Absorbent Sandstorm Skyscrapers, Dubai, UAE
Image Courtesy of Kalbod Design Studio
Altro luogo di concentrazione di grattacieli e edifici strani è la Cina, che oltre all’iconicità degli edifici presenta improbabili riproduzioni di strutture occidentali come la Casa Bianca, l’Arco di Trionfo o la Tour Eiffel. Qui, però, nel 2016, il Consiglio di Stato e il Comitato Centrale del Partito Comunista hanno emesso una direttiva che va contro l’architettura “sovradimensionata, esterofila e strana”, indicando che gli edifici dovrebbero essere “appropriati [al contesto], economici, sostenibili e piacevoli alla vista.”
Possiamo dire che questo fenomeno recente sia un’evoluzione – o degenerazione – dell’interesse critico di Robert Venturi e Denise Scott Brown verso le “architetture brutte e ordinarie” (così è intitolato un capitolo di Learning from Las Vegas).

“The duck is the special building that is a symbol” si legge nel celeberrimo libro del 1972, commentando un edificio a forma di anatra. Da qui alla 💩 cos'è successo? In questo articolo, intanto, preferiamo guardare al futuro, e vedere quali altre “grandi opere” il mondo delle costruzioni ha in serbo. Dai serpenti alle curve di Beyoncé, dai Tulipani alle lune crescenti, abbiamo fatto una selezione dei grattacieli più strani attualmente in costruzione.

NBBJ, complesso uffici Amazon HQ2, Arlington, Stati Uniti (in corso)
Il consiglio della contea di Arlington ha recentemente approvato la decisione di costruire la torre a spirale alta 106 metri per gli Amazon HQ2. La torre, denominata “The Helix”, sarà uno dei tre edifici per uffici nella contea di Arlington che costituiranno il secondo quartier generale di Amazon. Gli edifici, situati tra percorsi e viali alberati, sono destinati a diventare tra i più alti di Arlington, dove la costruzione di grattacieli è vietata.
Image Courtesy of NBBJ

NBBJ, complesso uffici Amazon HQ2, Arlington, Stati Uniti (in corso)
Image Courtesy of NBBJ

Elenberg Fraser, Premier Tower, Melbourne, Australia
L’edificio ad uso misto in vetro riflettente e acciaio, dalla forma morbida e sinuosa, è un omaggio ai corpi ondulati avvolti nel tessuto dei ballerini del video musicale del 2013 della cantante Beyoncé (Ghost).
Image Courtesy of Elenberg Fraser

Elenberg Fraser, Premier Tower, Melbourne, Australia
Image Courtesy of Elenberg Fraser

Big, Cactus Towers, Copenhagen, Danimarca 2024
Le Cactus Towers, così denominate dalla caratteristica conformazione di facciata che ricorda la forma spinosa di un cactus, sono caratterizzate dalla sovrapposizione di blocchi orizzontali con orientamenti diversi al fine di creare una composizione geometrica articolata che ingloba logge sfalsate, spigoli vivi e superfici vetrate. Recentemente completate, le torri sono destinate prevalentemente all’edilizia residenziale e al micro-living, in particolare a giovani studenti, residenti e turisti.
Image Courtesy of Big

Big, Cactus Towers, Copenhagen, Danimarca 2024
Image Courtesy of Big

Herzog & De Meuron, Tour Triangle, Parigi, Francia (in costruzione, completamento previsto nel 2024)
La piramide in vetro con un’altezza di 180 m sarà il terzo edificio più alto di Parigi, dopo la Tour Eiffel e la torre di Montparnasse. La forma trapezoidale dell'edificio è determinata dalla rotazione degli assi nord e sud sul lotto rettangolare mentre lo sviluppo volumetrico piramidale riduce le ombre sugli edifici residenziali adiacenti. Il grattacielo, di cui si prevede il completamento nel 2026, ospiterà nei suoi 41 piani uffici, un centro congressi, un centro benessere, un centro culturale, un asilo nido, un hotel di lusso e un ristorante panoramico.
Image Courtesy of Herzog & De Meuron

Herzog & De Meuron, Tour Triangle, Parigi, Francia (in costruzione, completamento previsto nel 2024)
Image Courtesy of Herzog & De Meuron

Fernando Donis, Dubai Frame, Dubai 2018
La “cornice“ più grande del mondo è stata concepita come osservatorio, museo e monumento per incorniciare i punti di riferimento della Dubai moderna (l'Emirates Towers o il Burj Khalifa, l'edificio più alto del mondo) e di quella più antica (Deira, Umm Harare e Karama). Il complesso, in vetro, acciaio, alluminio e cemento armato, è formato da 2 torri verticali collegate da due volumi orizzontali di cui quello superiore forma una passerella a 150 m di altezza.
Foto Courtesy of Fernando Donis

Fernando Donis, Dubai Frame, Dubai 2018
Foto Courtesy of Fernando Donis

SOM, Karlatornet Tower, Göteborg, Svezia 2024
Con i suoi 246 metri che lo renderanno al termine dei lavori il grattacielo più alto della Scandinavia, Karlatornet è situato in un una posizione tale da essere visibile nitidamente dall’area portuale di Lindholmen e dal centro città, divenendo così un potente landmark nel paesaggio urbano. La torre in vetro dalla silhouette fluida ed elegante, quasi completata, ospiterà 611 appartamenti, hotel, uffici e uno sky bar.
Image Courtesy of Som

AO, Legends Tower, Oklahoma City, USA, in corso
Il Consiglio Comunale di Ohlahoma City ha appena approvato il programma di sviluppo urbano dell’area Boardwalk at Bricktown, di cui Legends Tower sarà l’elemento di punta. L’edificio, che con i suoi con 581 m diventerà il grattacielo più alto degli Stati Uniti e uno dei più alti al mondo, ospiterà funzioni alberghiere, residenziali e commerciali e, agli ultimi piani, un ristorante e una terrazza panoramica. “L’altezza non è una cosa necessaria”, dichiara uno dei progettisti, rivelando che lo sviluppo esponenziale in altitudine dell’edificio non era previsto all’inizio ma è avvenuto nel corso dell’iter concettuale, a seguito delle reazioni di investitori, del mercato e della città al progetto.
Immagine da Wikipedia

Binghatti Development, Bugatti residences, Dubai, UAE, in corso
È in corso di sviluppo il progetto, presentato nel 2023, del complesso residenziale di ultra-lusso (il primo Bugatti-Residence al mondo) che sorgerà a Dubai. Le curve sottili, le forme fluide e i giochi di luce mutevoli che si creeranno sulle superfici vetrate evocano un ameboide che si dibatte nel cuore della metropoli.
Courtesy of Binghatti Development

Aedas, Chongqing Gaoke Group Ltd Office, Chongqing, Cina 2022
La torre per uffici alta 180 m propone una divagazione sul tema dei volumi tortili e del rapporto con la luce che diventa un potente elemento progettuale. L’ essenziale volume in vetro che si contorce su sé stesso creando pareti curvilinee in dialogo con i piani rettilinei accentua i riflessi luminosi, mutevoli nel corso della giornata, e trasforma l’edificio in un suggestivo sfondo per una “danza di luce”.
Courtesy of Aedas

Sahil: l'eco-design di G.T.DESIGN
Alla Milano Design Week 2025, G.T.DESIGN presenta Sahil, una collezione di tappeti in juta firmata da Deanna Comellini. Il progetto combina sostenibilità, artigianato e design essenziale, ispirandosi a culture nomadi e celebrando la naturale bellezza della materia.