Sulle colline del Portogallo meridionale, non troppo distante dalle coste dell’Algarve, Pereira Miguel Arquitectos costruiscono la residenza di un committente buddista. La casa deve funzionare al tempo stesso come spazio per la meditazione solitaria del proprietario, e come luogo di accoglienza e di vita in comune con i suoi ospiti.
Così, la suite padronale, completa di servizi privati e di un soggiorno, è isolata in un volume indipendente, defilato ed arretrato rispetto al corpo di fabbrica principale. Quest’ultimo è una costruzione allungata ed interamente rivolta a valle. La zona giorno e tutte le camere da letto si aprono verso sud con grandi vetrate a tutt’altezza, da cui la vista spazia sul parterre dell’infinity pool, sul giardino a terrazze e fino al mare in lontananza.

L’intero progetto può essere raccontato come una sequenza discendente di linee orizzontali: il muro di contenimento a monte dell’edificio; la copertura della casa, piana e verde, segnalata da uno spesso cornicione aggettante; l’orlo della piscina, che si smaterializza riflettendosi nel cielo; i terrazzamenti del parco, che geometrizzano la pendenza naturale del terreno e la rendono sfruttabile per lo svago o per piccole coltivazioni domestiche.
Grazie a questa insistita orizzontalità, ma anche alla superficie ruvida e vibrante del suo involucro in cemento a vista, il progetto di Pereira Miguel Arquitectos si ambienta nel suo paesaggio ondulato e brullo. Non mimetizzandovisi, ma proponendosi come un’interpretazione architettonica delle sue geometrie e delle sue texture.

- Progetto:
- residenza privata
- Luogo:
- Monchique, Portogallo
- Architetti:
- Pereira Miguel Arquitectos, PM-ARQ
- Capi progetto:
- Filipe Martins Correia, Luís Pereira Miguel
- Collaboratori:
- Mafalda Mena
- Strutture:
- LNM engenharia civil
- Impresa:
- Paviana Construções, Lda
- Superficie:
- 350 mq
- Completamento:
- 2018

Eclisse: l’arte dell’invisibile rivoluziona il design d’interni
Leader nella produzione di controtelai per porte scorrevoli a scomparsa, Eclisse ridefinisce il concetto di spazio abitativo. Attraverso soluzioni come Syntesis Line, l’azienda trasforma le porte in elementi di design continuo.