In memory of Aditya Prakash

Associato di Le Corbusier a Chandigarh, architetto, teorico e pittore, Aditya Prakash è scomparso il 12 agosto 2008.

Nato il 10 marzo 1923 a Muzaffarnagar, in India, Aditya Prakash studia architettura al London Polytechnic. Si unisce alla squadra del Chandigarh Capital Project nel 1952 dove collabora con Le Corbusier, Pierre Jeanneret, Maxwell Fry e Jane Drew, contribuendo a definire la caratteristica identità visiva di Chandigarh come città moderna. Il suo progetto più significativo a Chandigarh fu il Tagore Theatre, costruito nel 1961. In tutto, Aditya Prakash ha disegnato più di 60 progetti sparsi in tutta l'India settentrionale. Come teorico, è stato uno dei primi sostenitori del design ecologico urbano, o dei cosiddetti "insediamenti autosufficienti". Definì 'utopistica' la pianificazione di Chandigarh e pubblicò numerosi saggi e tre libri a sostegno del riciclaggio intensivo, lo sviluppo urbano mixed-use, la crescita del settore informale, l'integrazione di architettura e zootecnica all'interno del sistema urbano e la separazione rigorosa fra traffico motorizzato e non. Aditya Prakash dipingeva 2-3 ore ogni mattina. I suoi dipinti sono conservati in collezioni private in tutto il mondo.

Il design del benessere secondo Caimi

Due nuovi prodotti garantiscono il massimo del benessere ambientale attraverso l'isolamento acustico.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram