Domus 1095 è in edicola

L’ultimo numero di Domus curato da Norman Foster, guest editor della rivista per il 2024, è dedicato al futuro della natura.

Editoriale/ Il futuro della natura

Testo Norman Foster

Saggi/ Un nuovo inizio per il nucleare / Dopo anni di diffidenza, il nucleare sta tornando in auge per la realizzazione di piccoli reattori e batterie, fonti di energia a zero emissioni di carbonio.

Testo Jacopo Buongiorno, Fábio Duarte, Carlo Ratti

Saggi/ Alla ricerca di strategie climatiche efficaci Il riscaldamento globale aggrava bolle di calore, incendi e inondazioni. Questi fenomeni vanno però letti in un quadro più ampio, evitando allarmismi e trovando soluzioni efficaci a un costo ragionevole.

Testo Bjørn Lomborg

Saggi/ La sfida energetica è ancora tutta da giocare La transizione verso l’energia pulita non sarà rapida. Siamo troppo dipendenti dal carbonio fossile per produrre materiali. L’invito di Smil è a consumarne meno e attuare cambiamenti su larga scala.

Testo Vaclav Smil

Saggi/ Una rivoluzione possibile Il know-how accumulato finora sul nucleare è pronto a essere riattivato in modo più sicuro ed economicamente efficace. La miniaturizzazione della quantità dei materiali usati e il riciclo delle scorie sono la chiave della svolta.

Testo Stefano Buono

Architettura/ Northeast Pavilion, Surajkund International Crafts Mela, Faridabad, Haryana, India A Faridabad, nel sito della Surajkund Crafts Mela, uno spazio espositivo di bambù celebra la connessione delle tecniche costruttive e dei saperi locali con la natura.

Testo Shaikh Ayaz

Architettura/ Tom Lee Park, Memphis, Tennessee, USA Il nuovo lungofiume del Mississippi a Memphis si pone come un modello di parco urbano inclusivo ed è realizzato con un approccio rigenerativo verso l’ecologia del sito.

Testo Béatrice Grenier

Architettura/ ThinkStay Mt., Kobe, Hyōgo, Giappone / Japan In Giappone, nel sito di una residenza storica sulle pendici del monte Rokkō, è stata realizzata una serie di padiglioni volti a conciliare la vita e il lavoro con la natura.

Testo Ken Farris

Architettura/ Hybrid Flax Pavilion Landesgartenschau, Wangen im Allgäu Baden-Württemberg, Germania Nel Baden-Württemberg, a Wangen im Allgäu, un edificio espositivo si fa manifesto di nuovo sistema costruttivo, un ibrido di legno e fibra naturale di lino.

Testo Laura Helena Wurth

Architettura/ Vertical Farm Beijing Pechino, Cina Il primo centro d’innovazione cinese per la produzione alimentare urbana è un landmark che mostra, attraverso facciate di vetro, una stratificazione di tecniche per la coltivazione.

Testo Marina Otero Verzier

Architettura/ Amelia Tulum, Quintana Roo Messico Progettato come un gioco geometrico su tre livelli, il complesso a uso misto Amelia si integra con la vicina foresta pluviale della penisola dello Yucatán.

Testo Jonathan Glancey

Design/ Raw-edges-design studio, Lightmass^ Lo studio londinese ha concepito un marchio di illuminazione che incanala tutti gli aspetti del processo produttivo attraverso i valori della sostenibilità.

Testot Emma Moore

Design/ richard alexandre, karina gunadi, blake goodwyn, tanghao yu, Pyri In un contesto in cui il cambiamento climatico sta causando un aumento delle temperature globali e una maggiore siccità, condizioni ideali per la diffusione degli incendi, questo rilevatore costruito con cera e carbone offre una soluzione innovativa, efficace ed ecosostenibile.

Testo Silvana Annichiarico

Lettera da/ Le facce di Helsinki, in equilibrio tra tradizione e nuovo che avanza

Testo Elena Sommariva

Influssi/ Paolo Desideri, la creatività che unisce pittori e architetti

Testo Valentina Petrucci

Emerging territories/ Lusail, urbanistica superlativa

Testo Javier Arpa Fernández

Bambini/ A Zanzibar, una biblioteca è ispirata da sole, pioggia, vento e necessità

Testo Elena Sommariva

Dedicato al futuro della natura, con una foto simbolo di copertina della rigogliosa foresta della Columbia Britannica, scattata da Edward Burtinsky, il numero di Novembre di Domus  chiude il cerchio del percorso di Norman Foster come Guest Editor 2024. Il grande architetto inglese, fra i massimi talenti del XX e del XXI secolo, saluta il pubblico della rivista ricordando che in architettura, come nella vita, la vera unica costante è il cambiamento. Una lezione impartita lungo tutti i 10 numeri, sempre col tono understatment del fuoriclasse, applicando il metodo che lo ha reso celebre: concentrarsi sugli aspetti micro per spigare lo scenario macro. Una lezione che resterà nella storia dell’architettura e della comunità di Domus. Nel numero, per il futuro dell’ecosistema Foster sottolinea così l’importanza della ricerca di strategie climatiche e sfide energetiche sostenibili ed efficaci che ribaltano i luoghi comuni. Fra questi il nucleare, vecchio pallino di Foster, illustrato dalla riflessione di Jacopo Buongiorno, Fabio Duarte e Carlo Ratti, che richiamando il fisico John Lovelock che la considerava “l’unica soluzione ecologica”. Anche nell’articolo del fisico italiano Stefano Buono, però, si dimostra come il know-how finora accumulato sul nucleare sia pronto a essere riattivato in modo più sicuro ed economicamente efficace.

Domus 1095, novembre 2024

Passando alla messa a terra d’ipotesi architettoniche sostenibili ed ecologiche, molte sono le sorprese di Domus Novembre. Fra queste il Northeast Pavillion, uno spazio espositivo di bambù nell’India occidentale, che celebra la connessione delle tecniche costruttive e dei saperi locali con la natura. A Memphis, invece, sul lungo fiume del Mississippi, lo Studio Gang h creato una struttura che si pone come un modello di parco inclusivo, realizzato con un approccio rigenerativo verso l’ecologia del sito. Colpisce anche una residenza storica sulle pendici del monte Rokko, in Giappone, realizzata dallo studio Osama Morishita, che si compone di una serie di padiglioni con l’intento di conciliare la vita e il lavoro con la natura. Tornando invece nella vecchia Europa, nel Baden Wuttemberg un edificio nato dalle ricerche del cluster dell’Institute for Computational Design dell’Università di Stoccarda è una sorta di manifesto, per un progetto espositivo costruttivo interamente in legno e fibra naturale di lino. Un’idea davvero sorprendente, che però fa eco con la Vertical Farm di Pechino dello studio Van Berger Kolpa Architecten, il primo centro d’innovazione cinese per l’alimentazione urbana, un landmark trasparente dove ogni processo è visibile da ogni punto di osservazione. Nello Yucatan, infine, a pochi minuti di distanza dal mare Sordo Madaleno ha progettato Amelia Tulum, un complesso a uso misto per preservare la memoria storica dalla turistificazione e dalla gentrificazione, disinnescandole in un gioco geometrico su tre livelli dove la giungla s’intreccia con il mare e il territorio antropizzato. Nella sezione design e arte, Domus Novembre selezionato tre ipotesi: Lightmass, un marchio di illuminazione ideato dalla studio londinese Raw Edges che incanala tutti gli aspetti del processo produttivo attraverso i valori della sostenibilità; Pyri, un rilvatore di cera e carbone per prevenire gli incendi boschivi ad opera dal team Alexandre-Gunadi-Goodwyn-Yu; uno studio della fotografia in movimento dell’artista irlandese John Gerrard, che denuncia l’esaurirsi delle scorte di combustibili fossili in un linguaggio sommesso ma readicale.

Domus Contract, novembre 2024

Nella ricca e originale sezione del Diario, che apre il giornale riflettendo sull’attualità e che è ad esclusiva cura della Redazione, spiccano molti temi del dibatitto attuale. Le nuove facce di Helsinki, capitale culturale sospesa tra tradizione e innovazione di Loredana Mascheroni. Il “Giardino delle delizie” di Studio Siriana sorto nel quartiere NDSM di Amsterdam, firmato da Paola Carimati. La rigenerazione urbanistica di Lusail analizzata da Javier Arpa Fernandez. Last but not least una biblioteca per bambini a Zanzibar che, come scrive Elena Sommariva, è ispirata da sole, pioggia, vento e necessità.

Con Domus di Novembre arriva l’allegato Contract. Dedicato al lusso e alle sue evoluzioni. Non più legato a materiali costosi ma alla creazione di esperienze autentiche e personalizzate. L'obiettivo del design di lusso è creare spazi che uniscano bellezza e praticità, tradizione e innovazione, offrendo un'esperienza di benessere e comfort. L'esclusività si traduce nella possibilità di personalizzazione e nella valorizzazione del contesto locale, con un'attenzione alla sostenibilità e all'utilizzo di fornitori locali. In un mondo saturo di comunicazione, il vero lusso diventa la discrezione e la possibilità di riconnettersi con se stessi in un ambiente armonioso.

Editoriale/ Il futuro della natura Testo Norman Foster

Saggi/ Un nuovo inizio per il nucleare / Testo Jacopo Buongiorno, Fábio Duarte, Carlo Ratti

Dopo anni di diffidenza, il nucleare sta tornando in auge per la realizzazione di piccoli reattori e batterie, fonti di energia a zero emissioni di carbonio.

Saggi/ Alla ricerca di strategie climatiche efficaci Testo Bjørn Lomborg

Il riscaldamento globale aggrava bolle di calore, incendi e inondazioni. Questi fenomeni vanno però letti in un quadro più ampio, evitando allarmismi e trovando soluzioni efficaci a un costo ragionevole.

Saggi/ La sfida energetica è ancora tutta da giocare Testo Vaclav Smil

La transizione verso l’energia pulita non sarà rapida. Siamo troppo dipendenti dal carbonio fossile per produrre materiali. L’invito di Smil è a consumarne meno e attuare cambiamenti su larga scala.

Saggi/ Una rivoluzione possibile Testo Stefano Buono

Il know-how accumulato finora sul nucleare è pronto a essere riattivato in modo più sicuro ed economicamente efficace. La miniaturizzazione della quantità dei materiali usati e il riciclo delle scorie sono la chiave della svolta.

Architettura/ Northeast Pavilion, Surajkund International Crafts Mela, Faridabad, Haryana, India Testo Shaikh Ayaz

A Faridabad, nel sito della Surajkund Crafts Mela, uno spazio espositivo di bambù celebra la connessione delle tecniche costruttive e dei saperi locali con la natura.

Architettura/ Tom Lee Park, Memphis, Tennessee, USA Testo Béatrice Grenier

Il nuovo lungofiume del Mississippi a Memphis si pone come un modello di parco urbano inclusivo ed è realizzato con un approccio rigenerativo verso l’ecologia del sito.

Architettura/ ThinkStay Mt., Kobe, Hyōgo, Giappone / Japan Testo Ken Farris

In Giappone, nel sito di una residenza storica sulle pendici del monte Rokkō, è stata realizzata una serie di padiglioni volti a conciliare la vita e il lavoro con la natura.

Architettura/ Hybrid Flax Pavilion Landesgartenschau, Wangen im Allgäu Baden-Württemberg, Germania Testo Laura Helena Wurth

Nel Baden-Württemberg, a Wangen im Allgäu, un edificio espositivo si fa manifesto di nuovo sistema costruttivo, un ibrido di legno e fibra naturale di lino.

Architettura/ Vertical Farm Beijing Pechino, Cina Testo Marina Otero Verzier

Il primo centro d’innovazione cinese per la produzione alimentare urbana è un landmark che mostra, attraverso facciate di vetro, una stratificazione di tecniche per la coltivazione.

Architettura/ Amelia Tulum, Quintana Roo Messico Testo Jonathan Glancey

Progettato come un gioco geometrico su tre livelli, il complesso a uso misto Amelia si integra con la vicina foresta pluviale della penisola dello Yucatán.

Design/ Raw-edges-design studio, Lightmass^ Testot Emma Moore

Lo studio londinese ha concepito un marchio di illuminazione che incanala tutti gli aspetti del processo produttivo attraverso i valori della sostenibilità.

Design/ richard alexandre, karina gunadi, blake goodwyn, tanghao yu, Pyri Testo Silvana Annichiarico

In un contesto in cui il cambiamento climatico sta causando un aumento delle temperature globali e una maggiore siccità, condizioni ideali per la diffusione degli incendi, questo rilevatore costruito con cera e carbone offre una soluzione innovativa, efficace ed ecosostenibile.

Lettera da/ Le facce di Helsinki, in equilibrio tra tradizione e nuovo che avanza Testo Elena Sommariva

Influssi/ Paolo Desideri, la creatività che unisce pittori e architetti Testo Valentina Petrucci

Emerging territories/ Lusail, urbanistica superlativa Testo Javier Arpa Fernández

Bambini/ A Zanzibar, una biblioteca è ispirata da sole, pioggia, vento e necessità Testo Elena Sommariva