Milano si prepara alla quinta edizione di Arch Week, dal 7 all’11 giugno 2023, diretta da Stefano Boeri e curata da Nina Bassoli e da Matteo Ruta. Il tema della manifestazione, fondata nel 2017 e promossa da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano, sarà “Waiting for Peripheries” e vuole porsi come un’occasione di confronto sulle energie sociali e culturali della città, volto ad avviare una riflessione collettiva sulle periferie.
Cosa succederà ad Arch Week 2023, la settimana dell’architettura di Milano
Da mercoledì 7 a domenica 11 giugno 2023 torna a Milano Arch Week, quest’anno dedicata alla riflessione sulle periferie: il titolo di questa edizione è infatii “Waiting for Peripheries” .

View Article details
- Lucia Brandoli
- 07 aprile 2023
Quest’anno la manifestazione amplia i propri confini, attivando sedi diffuse in tutta la città. Scuole, teatri, associazioni, biblioteche, giardini di quartiere: quaranta luoghi che compongono una rete che dal centro arriva alle periferie. Tuttavia, le sedi principali resteranno il Politecnico e la Triennale, che ospiteranno tavoli di lavoro, talk, lecture e workshop.
Tra gli ospiti ci saranno Iñaki Carnicero, Segretario generale per l’Agenda urbana e l’architettura spagnola che ha promosso la stesura della prima legge sulla qualità dell’architettura; lo studio tedesco b+ Arno Brandlhuber; lo studio catalano Harquitectes; Kersten Geers dello studio belga OFFICE; e l’architetta Toshiko Mori, co-direttrice di Domus per il 2023.
Durante la manifestazione verranno presentati anche i sei progetti vincitori del concorso di idee San Vittore, spazio alla bellezza, che intente promuovere una nuova concezione di casa circondariale attraverso la riprogettazione di alcuni spazi del carcere in modo da cambiarne la percezione e migliorarne la funzionalità.
The cover image is courtesy of Triennale Milano.