Promo testo stripe
Immagine mobile promo

Norwich. Quattro decenni d’innovazione architettonica in mostra

Il Sainsbury Centre, disegnato da Norman Foster, festeggia il suo quarantesimo anniversario con una retrospettiva dedicata all’architettura High-tech.

L’era dell'ingegneria strutturale d’avanguardia, definita anche architettura High-tech – sebbene il termine resti controverso – festeggia un nuovo compleanno. Il 2018 segna, infatti, il quarantesimo anniversario del completamento del primo edificio pubblico di Norman Foster: il Sainsbury Center for Visual Arts di Norwich, in Inghilterra (1978). Approfittando dell’occasione, il Sainsbury Centre presenta “Superstructures, The New Architecture 1960-1990”, una panoramica di 40 anni di innovazione architettonica e sperimentazione tecnologica. A cura di Jane Pavitt e Abraham Thomas – entrambi ex curatori del V&A di Londra – l’esposizione resterà in programma fino al 2 settembre.

Pur sottolineando il fatto che “l'etichetta” High-tech descrive un insieme di approcci eterogenei e non una determinata uniformità stilistica, la mostra riflette sui principi pionieristici condivisi dalla maggior parte degli starchitect contemporanei. Per l'occasione sono stati raccolti i lavori di nomi importanti quali Norman Foster, Richard Rogers, Renzo Piano e Nicholas Grimshaw, e si è deciso di arricchire la scenografia con la parziale ricostruzione della casa di Michael & Patty Hopkins.

Prendendo il Sainsbury Centre come punto di partenza per spiegare l’approccio High-tech, “Superstructures, The New Architecture 1960-1990” presenta anche le ricerche di Joseph Paxton, Jean Prouvé e Buckminster Fuller, personaggi che, tra i primi, hanno guardato all'architettura da un punto di vista strutturale. Le opere esposte – che includono arredi, accessori, disegni, dipinti, film e fotografie – offrono uno scorcio su quattro decenni effervescenti. Anni di grande sperimentazione che sono stati testimoni, tra gli altri, della costruzione del Centre Pompidou, a Parigi, e dell’International Terminal Waterloo, a Londra.

Se, da un lato, la mostra rende omaggio all’approccio High-tech sottolineandone l’aspetto prolifico e l’importanza nell’aver cambiato profondamente lo skyline di città come Londra, Dubai e Hong Kong, dall’altro, fa ugualmente spazio all’incompiuto. Sono presentati, infatti, anche alcuni progetti mai realizzati, tra cui la torre Tomigaya a Tokyo, concepita da Richard Rogers. Pensata per sfruttare al meglio la superficie stretta e scomoda di un lotto edilizio durante il boom del mercato immobiliare giapponese degli anni ’80, la costruzione trasparente simile a una gru non vide mai la luce. Con la sua panoramica ricca, ma non esaustiva, “Superstructures, The New Architecture 1960-1990” propone una retrospettiva forse precoce di una visione plurale ancora in divenire.

Titolo:
Superstructures, The New Architecture 1960-1990
Date di apertura:
fino al 2 settembre 2018
A cura di:
Jane Pavitt e Abraham Thomas
Luogo:
Sainsbury Center for Visual Arts
Indirizzo:
University of East Anglia, Norfolk Road, Norwich

“Less, but better”, il progetto necessario ad Agorà Design

Torna in Salento il festival dedicato alla progettazione consapevole: talk, eventi, workshop e una sfida per i designer di oggi e di domani.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram