– Prendendo a prestito il termine francese che significa “collocato nell’abisso”, l’installazione di Laetitia de Allegri e Matteo Fogale al V&A sfida la prospettiva del visitatore.
– Con un cappotto e una mappa del tesoro Faye Toogood trasforma i visitatori del V&A in custodi alla ricerca di dieci variazioni sul tema del cappotto sparse per il museo.
– Alla Somerset House il risultato di un progetto di Max Lamb, durato sette anni, per preservare ed estendere la vita e l’eredità del frassino di suo nonno.
– Decollando da una delle sale storiche della Somerset House, Odyssey conduce i visitatori in un coinvolgente viaggio di 90 secondi che trascende lo spazio.
– Ricorda Stonehenge la monumentale installazione creata da Grafton Architects e Graphic Relief per il V&A di Londra, ispirata all’antico alfabeto celtico Ogham.
– Il telefono progettato da Jasper Morrison per Punkt. torna a svolgere le funzioni primare di un cellulare: chiamate e SMS.
– Usando design, tecnologia, moda e cinema Tom Dixon presenta da Selfridges un’esplorazione su quali saranno l’aspetto, l’odore, il suono, il gusto e il tatto del negozio del futuro.
– L’artista Jon Burgerman ha trasferito i suoi disegni colorati e suoi bizzarri personaggi su una linea di tessuti presentata a designjunction da Kirkby Design.
– Studio Egret West è stato invaso dal design indiano, con un’installazione ispirata al caos e la bellezza della vita di strada di questo paese.
– Il Design & Crafts Council of Ireland presenta ‘Ó’, una mostra di nuovi lavori di designer e produttori irlandesi a Tent London

Icone senza tempo: il divano Marenco di arflex
Progettato da Mario Marenco, questo capolavoro del design italiano, fa scuola da più di cinquant'anni.