Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7
16-21 aprile, h.10-24
22-28 aprile, orari variabili
Oltre ai progetti e alle ricerche, il Fuorisalone si è costruito negli anni per grandi immagini popolari: una location, un evento ricorrente, un contributo che “ci si aspetta” e che immancabilmente la maggior parte delle persone in giro per la città finirà per incrociare. L’invasione installativa dei cortili rinascimentali del Filarete, prima ospedale degli Sforza oggi università, è una di queste: ritorna anche quest’anno, con CrossVisions Interni 70, e la nota performativa aggiunta dalla concomitanza con le giornate di laurea è sembrata evocare il senso di grande festa dal basso di una certa era di Fuorisalone. Un fondale stratificato, che evoca a diversi visitatori diverse memorie e nuove riflessioni, e su questo paesaggio si sviluppano installazioni come lo specchio d’acqua nebbioso di Mad Architects per Amazon al Cortile della Farmacia, Piero Lissoni per Sanlorenzo, il totem di Patricia Urquiola per Cimento, i marmi e i quarzi di Kengo Kuma per Quarella, il labirinto “sonante” di Wu-bin per Yardcom e, in Aula Magna, il modello di Mario Cucinella per il padiglione italiano ad Expo 2025 Osaka.

Vanità Living. La rivoluzione degli specchi al Salone del Mobile
Vanità Living presenta al Salone del Mobile 2025 "Ercole" e "Flirt", specchi innovativi per un'illuminazione personalizzata basati sulla tecnologia "Ghost Mirror". L'azienda di Aviano, attenta a sostenibilità e sicurezza, conferma la sua leadership nel settore dell'arredo di design.