La sedia dei vestiti e altri 15 oggetti nati per i nuovi comportamenti

Abitiamo spazi più piccoli e li condividiamo tra persone e specie diverse, ci muoviamo, risparmiamo e tentiamo di proteggerci dalla troppa connessione: quali oggetti sono nati da tutto questo cambiamento di vita?

La vita nei nostri spazi quotidiani è un fenomeno dinamico, permeabile al cambiamento della nostra società e dei nostri valori. Pensiamo ad esempio all’esistenza sempre connessa e facilmente soggetta all’accelerazione che contraddistingue la contemporaneità: inevitabile che gli oggetti che ci circondano ne siano influenzati, e che cambino pelle per adattarsi a questo nuovo ecosistema.

Ma come nascono le nuove tipologie di cose di cui ci circondiamo? E a quali comportamenti emergenti fanno riferimento? Difficile dare una risposta univoca. Eppure, compilando questa piccola rassegna di oggetti che, nell’ultimo quarto di secolo, hanno mutato forma e soprattutto funzione, alcune costanti fanno capolino con maggiore insistenza di altre. La prima, la mobilità. Meno radicati sul territorio, facciamo della trasportabilità un valore che ci semplifica la vita, e del multifunzionalismo una caratteristica che ci permette di fare di più con meno.

Fare di più con meno significa anche dover gestire le conseguenze di case che si restringono, soprattutto in ambito urbano. L’astuzia degli oggetti diventa allora un grande valore aggiunto, rendendo possibile un gioco di incastro mai punitivo, ma al contrario vissuto con sentimento di compiaciuto divertimento. Perché sì, i nostri ambienti di vita sembrano superare il formalismo dato da certe consuetudini – quelle dell’etichetta e delle aspettative di classe, ad esempio per quanto riguarda il ricevere – trasformando gli oggetti in strumenti per incarnare la disinvoltura, l’ironia, il colpo di scena.

In un mondo che accumula stimoli, il rovescio della medaglia fa però rima con introspezione: alcuni oggetti ci permettono infatti una sorta di ritirata mentale, schermandoci dalla fatica dell’iperconnessione. Tra le cose che cambiano, in un mondo sempre più affaticato dalla crisi climatica, ci sono anche le modalità di produzione sostenibile. Il nostro adattamento sotto questo aspetto è probabilmente troppo lento, eppure alcuni oggetti sembrano pronti ad iscrivere la sostenibilità nel loro nuovo codice genetico. Ricordandoci che in alcuni casi cambiare pelle è una necessità, e non solo un capriccio di costume.

Klimahouse 2025: vent'anni di sostenibilità

Giunta alla 20esima edizione, la fiera internazionale dedicata all’edilizia responsabile, all’efficienza energetica e alla riqualificazione energetica degli edifici, si terrà anche quest’anno a Bolzano, dal 29 gennaio al 1 febbraio. 

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli in Design

Ultimi articoli su Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram