Le 10 icone dell’arredamento che ogni GenZ vorrebbe a casa sua

Ammesso che ce l’abbia, una casa: ma la generazione nata tra fine ’90 e inizio 2000 ha un gusto precisissimo in fatto di design, molto radical e coloratissimo, che vi raccontiamo.

La GenZ è la prima nata digitale ed è la generazione che ha ripensato attraverso i nuovi strumenti  virtuali il modo di vivere, di lavorare, di informarsi, di innamorarsi e anche di fare sesso, e di fare politica.


Descrivere la casa-tipo di uno zoomer, cioè di uno nato tra il 1997 e il 2012, è un esercizio possibile, ma attraverso lo specchio del virtuale. Perché pare che la Generazione Z abbia ben chiaro come vuole abitare, anche se una casa non ce l’ha e forse non ce l’avrà. Perché non può permettersela. E perché ha imparato che lavorare, socializzare, creare e difendere una propria identità non dipende più così tanto dall’essere radicati a un luogo specifico e unico.

Per  una generazione che così rapidamente ha imparato a cambiare, a inventare e a leggere infinite immagini e informazioni, ad ascoltare più musica e viaggiare di più rispetto al passato riscoprendo il valore della narrazione, il design ha ovviamente il valore di una grande risorsa.

Tutto il design. Non solo quello contemporaneo, anzi. 

A Milano la Defhouse è una casa abitata da otto giovanissimi tiktoker. Courtesy Defhouse

La  nostalgia per il passato ha probabilmente a che fare con una nostalgia per il futuro, la cui attesa si consuma in una dimensione disillusa e spesso amara. Così guardare indietro consola. Alla GenZ piacciono gli anni ’70 e il postmoderno, in attesa di una rivoluzione che, come spiegava Andrea Branzi nella sua Introduzione al design italiano, nel nostro paese è sempre stata più teorica che pratica, più desiderata che effettivamente attuata e probabilmente in un tempo che sembra non saperci dare certezze, evadere serve ancora. Ma quello che vale per l’Italia, come spesso accade, forse semplicemente anticipa il resto del mondo.

Hospitality: creare l'atmosfera perfetta

Benessere, connessione e funzionalità, ma anche la scelta degli arredi giusti: ecco come nascono gli spazi che ci fanno sentire a casa.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli in Design

Ultimi articoli su Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram