Il nuovo volume del Cucchiaio d’Argento, intitolato “Food Design”, esplora il rapporto tra cibo e progettazione, raccontando il significato di food product design.
Disponibile in libreria e nello shop online, la monografia propone tecniche e nozioni di base per la creazione di impiattamenti capaci di stimolare tutti i sensi. Una parte introduttiva presenta la storia del rapporto tra gastronomia e design, 90 pagine sono dedicate alle tecniche base per la progettazione dei piatti, mentre l’ultima sezione mette insieme 50 ricette.

Grazie alla progettazione, certi alimenti sono diventati artefatti alimentari capaci di incidere sul modo di consumare il cibo e sono entrati nell’immaginario collettivo grazie al ruolo della comunicazione di prodotto.
Nelle pagine introduttive si passano in rassegna i contenitori disegnati per conservare il cibo, come le latte dei pomodori pelati, e le forme “contenitore”, come il cono gelato. Si racconta l’evoluzione degli utensili, sottoposti nel tempo a continue migliorie, e sono esplorate le creazioni dell’alta cucina, che permettono a forme e colori di esaltare le caratteristiche sensoriali e il valore estetico del piatto.

Le 90 pagine seguenti rivelano, attraverso testi e immagini, le tecniche di base per imparare a creare con gli strumenti giusti geometrie con salse e tagli, consistenze diverse con spume e gel, combinazioni di colore, forme e disegni. L’ultima parte propone 50 ricette di primi, secondi e dolci.

Eclisse: l’arte dell’invisibile rivoluziona il design d’interni
Leader nella produzione di controtelai per porte scorrevoli a scomparsa, Eclisse ridefinisce il concetto di spazio abitativo. Attraverso soluzioni come Syntesis Line, l’azienda trasforma le porte in elementi di design continuo.