Bisogna qui temporaneamente dimenticare le atmosfere giocose, i colori squillanti, gli allestimenti fantasiosi e poliedrici in cui i bambini (come diceva il pedagogista Loris Malaguzzi, fondatore del Reggio Approach) comunicano con i loro “100 linguaggi” in ambienti “inventosi”, imparando a “pensare con le mani” in una confusione vitale e cognitivamente nutriente: quest’opera di Archikon Architects a Zsámbék, città a 30 km da Budapest, più che una scuola dell’infanzia ricorda un centro d’arte concettuale, con i suoi spazi nitidi ed essenziali e le sue atmosfere diafane e un po' algide.

Tuttavia, nonostante le apparenze, l’asilo è un epicentro di vibrante socialità e relazione che restituisce alla comunità religiosa riformata della città un punto di riferimento per l’apprendimento dei bambini, il supporto alle famiglie con soggetti fragili e il dialogo intergenerazionale.
Il nuovo corpo di fabbrica si situa in adiacenza della chiesa, da cui si discosta tramite il portico che conduce all’ingresso principale dell’asilo e riordina gli spazi esterni della corte parrocchiale.
Un impianto planivolumetrico semplice e funzionale denuncia il rigore “calvinista” a cui si ispira la costruzione. L’edificio, adagiato su un terreno in pendenza verso sud-ovest e articolato su due livelli, distribuisce ordinatamente gli spazi attorno ad una corte centrale che funge da fulcro compositivo e relazionale: il piano terra ospita gli spazi ricettivi, didattici, di ascolto e assistenza pedagogica, il piano seminterrato i servizi (cucina, lavanderia, depositi) e la palestra affacciata sul giardino alla quota ribassata.

In alzato, una sequenza di tre severi fabbricati a capanna dai toni immacolati riassume i tre programmi funzionali chiaramente ripartiti (servizi, accoglienza e interazione, attività ludico-didattiche).
L’austerità degli esterni viene parzialmente stemperata negli interni dove finiture, infissi e arredi in legno chiaro grezzo restituiscono calore e materialità agli impeccabili ambienti.
- Gruppo di progetto:
- Csaba Nagy, Károly Pólus, Krisztina Timar- Major, Éva Nahoczki, Gábor Laczkó, Judit Tajti
- Ingegneria strutturale:
- Gábor Cséfalvay (TETRAPLAN KFT.)
- Ingegneria civile:
- Csaba Makáry (AGOREX KFT.)
- Impianti elettrici:
- György Kapitor (ZONE-PLAN KFT.)
- Antincendio:
- Gabriella Pukánszky (NOKESY DESIGN KFT.)
- Paesaggio:
- Máté Pécsi, Wang Xiao (OBJEKT Tájépítész Iroda)
- Committente:
- Parrocchia riformata di Zsámbék

Innovazione e sostenibilità nei materiali da costruzione
La nuova gamma di intonaci termici a base calce di Röfix è progettata per offrire soluzioni avanzate di isolamento.