
L'ultima collezione di Ethimo è una questione di intrecci
Ispirata alle lavorazioni tipiche della spagna orientali e ai patios, la nuova collezione disegnata da Studio Zanellato/Bortotto ripensa l'estetica del comfort.
Il 2020 è stato un anno che probabilmente non dimenticheremo mai, anche se non vediamo l’ora che finisca. Nel settore dell'architettura, che si occupa della produzione di qualcosa che è inevitabilmente fisico, lavorare nei cantieri in un anno di pandemia è stata una sfida in molti Paesi. Insieme a questo, la progettazione di edifici, che è sempre uno sforzo collettivo, è stata spesso portata avanti in modo inedito, a causa delle misure di distanziamento sociale e del lavoro da remoto.
Come sappiamo, l’architettura richiede un certo tempo per essere tradotta dal primo schizzo al risultato finale. Per alcuni degli edifici che abbiamo scelto per rappresentare questo 2020, ci sono voluti più di dieci anni per arrivare al completamento. La maggior parte di (anzi, probabilmente tutti) questi edifici sono stati concepiti molto prima che la pandemia avesse luogo.
Pur rimanendo curiosi di vedere se e come la pandemia influenzerà l’architettura, abbiamo realizzato questa selezione partendo dalla prospettiva di ciò che vogliamo vedere di più nei prossimi anni: edifici come strumento di inclusione, espressioni materiali che interpretano la memoria di un luogo, o aspetti di particolari culture, e interventi che reclamano una presenza urbana per la sfera pubblica.
Una torre ‘artigianale’ a Beirut di Lina Ghotmeh



Vista della torre, che presenta le terrazze verdi e le aperture più ampie verso nord, e aperture più esigue verso sud.
Foto Iwan Baan.

Particolare dell’attacco a terra di Stone Garden, situato nel quartiere Marfaa. Si notano le aperture d’angolo e le terrazze verdi.
Foto Iwan Baan.

Vista della torre, che presenta le terrazze verdi e le aperture più ampie verso nord, e aperture più esigue verso sud.
Foto Iwan Baan.

La terrazza verde di uno degli appartamenti di Stone Garden, rivolto verso la città.
Foto Iwan Baan.

Dettaglio dei contenitori di piante d’angolo che punteggiano l’edificio
Foto Iwan Baan.

Vista di Stone Garden nel paesaggio urbano di Beirut dalla zona del porto.
Foto Iwan Baan.

L’edificio si staglia sullo sfondo del paesaggio infrastrutturale e portuale di Beirut, zona in fase di riqualificazione.
Foto Iwan Baan.

Vista della torre, che presenta le terrazze verdi e le aperture più ampie verso nord, e aperture più esigue verso sud.
Foto Iwan Baan.

Vista aerea dell’edificio che si erge sul lotto che ospitava lo studio di Pierre el Khoury, noto architetto libanese.
Foto Iwan Baan.

Vista della torre, che presenta le terrazze verdi e le aperture più ampie verso nord, e aperture più esigue verso sud.
Foto Iwan Baan.

Particolare dell’attacco a terra di Stone Garden, situato nel quartiere Marfaa. Si notano le aperture d’angolo e le terrazze verdi.
Foto Iwan Baan.

Vista della torre, che presenta le terrazze verdi e le aperture più ampie verso nord, e aperture più esigue verso sud.
Foto Iwan Baan.

La terrazza verde di uno degli appartamenti di Stone Garden, rivolto verso la città.
Foto Iwan Baan.

Dettaglio dei contenitori di piante d’angolo che punteggiano l’edificio
Foto Iwan Baan.

Vista di Stone Garden nel paesaggio urbano di Beirut dalla zona del porto.
Foto Iwan Baan.

L’edificio si staglia sullo sfondo del paesaggio infrastrutturale e portuale di Beirut, zona in fase di riqualificazione.
Foto Iwan Baan.

Vista della torre, che presenta le terrazze verdi e le aperture più ampie verso nord, e aperture più esigue verso sud.
Foto Iwan Baan.

Vista aerea dell’edificio che si erge sul lotto che ospitava lo studio di Pierre el Khoury, noto architetto libanese.
Foto Iwan Baan.
Lina Ghotmeh, nata a Beirut e titolare dello studio omonimo a Parigi, ci ha presentato la torre a uso misto Stone Garden nel 2019, quando l’edificio stava per essere completato. Era il pomeriggio del 4 agosto 2020 quando un’esplosione disastrosa colpì l porto della città di Beirut, causando gravi danni nella zona e lasciando circa 300.000 persone abitazione. Anche la torre, a pochi chilometri dal sito, è stata danneggiata. Come ha detto Lina Ghotmeh a Domus, "Stone Garden è un costante richiamo a ciò che Beirut ha vissuto durante la Guerra civile degli anni Novanta, è un invito a non ripetere la storia, ma ad amare la vita e la coesione". Questo messaggio importante, se possibile, è stato ancora più valido dopo l’evento tragico.
Leggi l’articolo completo.
Il Kinder Building di Steven Holl a Houston
.jpg)

Il 21 novembre scorso è stato inaugurato l’ampliamento del Museum of Fine Arts di Houston, una delle più importanti e grandi istituzioni di questo tipo negli Stati Uniti. Il Kinder Building, insieme alla Glassell School of Art, ha portato una nuova dimensione al campus storico. In occasione dell’inaugurazione, abbiamo discusso il progetto con Steven Holl e Chris McVoy, senior partner dello studio, che ci hanno raccontato la genesi e le sfide di un edificio che rappresenta 20 anni di sperimentazione sulla tipologia del museo.
Leggi l’articolo completo.
Álvaro Siza e la dimensione urbana della residenza collettiva



\\NAS\Arquivo\01_TRABALHOS\2011 gallarate\04 PROJETO\FASES\05 ESECUTIVO\0. DESENHOS GERAIS\00.01a08 PIANTE PLANIMETRIA (1)

Z:\01_TRABALHOS\2011 gallarate\04 PROJETO\FASES\05 ESECUTIVO\0. DESENHOS GERAIS\00.01a08 PIANTE PIANTE 100 (1)

Z:\01_TRABALHOS\2011 gallarate\04 PROJETO\FASES\05 ESECUTIVO\0. DESENHOS GERAIS\00.01a08 PIANTE PIANTE 100 (1)

Z:\01_TRABALHOS\2011 gallarate\04 PROJETO\FASES\05 ESECUTIVO\0. DESENHOS GERAIS\00.01a08 PIANTE PIANTE 100 (1)

Z:\01_TRABALHOS\2011 gallarate\04 PROJETO\FASES\05 ESECUTIVO\0. DESENHOS GERAIS\00.01a08 PIANTE PIANTE 100 (1)

Z:\01_TRABALHOS\2011 gallarate\04 PROJETO\FASES\05 ESECUTIVO\0. DESENHOS GERAIS\00.01a08 PIANTE PIANTE 100 (1)

Z:\01_TRABALHOS\2011 gallarate\04 PROJETO\FASES\05 ESECUTIVO\0. DESENHOS GERAIS\00.01a08 PIANTE PIANTE 100 (1)

\\NAS\Arquivo\01_TRABALHOS\2011 gallarate\04 PROJETO\FASES\05 ESECUTIVO\0. DESENHOS GERAIS\00.09a13 ALZATI E SEZIONI_LONGITUDINALI LONGITUDI

\\NAS\Arquivo\01_TRABALHOS\2011 gallarate\04 PROJETO\FASES\05 ESECUTIVO\0. DESENHOS GERAIS\00.09a13 ALZATI E SEZIONI_LONGITUDINALI LONGITUDI

\\NAS\Arquivo\01_TRABALHOS\2011 gallarate\04 PROJETO\FASES\05 ESECUTIVO\0. DESENHOS GERAIS\00.09a13 ALZATI E SEZIONI_LONGITUDINALI LONGITUDI

\\NAS\Arquivo\01_TRABALHOS\2011 gallarate\04 PROJETO\FASES\05 ESECUTIVO\0. DESENHOS GERAIS\00.14a19 ALZATI E SEZIONI_TRASVERSALI TRASVERSALI

\\NAS\Arquivo\01_TRABALHOS\2011 gallarate\04 PROJETO\FASES\05 ESECUTIVO\0. DESENHOS GERAIS\00.01a08 PIANTE PLANIMETRIA (1)

Z:\01_TRABALHOS\2011 gallarate\04 PROJETO\FASES\05 ESECUTIVO\0. DESENHOS GERAIS\00.01a08 PIANTE PIANTE 100 (1)

Z:\01_TRABALHOS\2011 gallarate\04 PROJETO\FASES\05 ESECUTIVO\0. DESENHOS GERAIS\00.01a08 PIANTE PIANTE 100 (1)

Z:\01_TRABALHOS\2011 gallarate\04 PROJETO\FASES\05 ESECUTIVO\0. DESENHOS GERAIS\00.01a08 PIANTE PIANTE 100 (1)

Z:\01_TRABALHOS\2011 gallarate\04 PROJETO\FASES\05 ESECUTIVO\0. DESENHOS GERAIS\00.01a08 PIANTE PIANTE 100 (1)

Z:\01_TRABALHOS\2011 gallarate\04 PROJETO\FASES\05 ESECUTIVO\0. DESENHOS GERAIS\00.01a08 PIANTE PIANTE 100 (1)

Z:\01_TRABALHOS\2011 gallarate\04 PROJETO\FASES\05 ESECUTIVO\0. DESENHOS GERAIS\00.01a08 PIANTE PIANTE 100 (1)

\\NAS\Arquivo\01_TRABALHOS\2011 gallarate\04 PROJETO\FASES\05 ESECUTIVO\0. DESENHOS GERAIS\00.09a13 ALZATI E SEZIONI_LONGITUDINALI LONGITUDI

\\NAS\Arquivo\01_TRABALHOS\2011 gallarate\04 PROJETO\FASES\05 ESECUTIVO\0. DESENHOS GERAIS\00.09a13 ALZATI E SEZIONI_LONGITUDINALI LONGITUDI

\\NAS\Arquivo\01_TRABALHOS\2011 gallarate\04 PROJETO\FASES\05 ESECUTIVO\0. DESENHOS GERAIS\00.09a13 ALZATI E SEZIONI_LONGITUDINALI LONGITUDI

\\NAS\Arquivo\01_TRABALHOS\2011 gallarate\04 PROJETO\FASES\05 ESECUTIVO\0. DESENHOS GERAIS\00.14a19 ALZATI E SEZIONI_TRASVERSALI TRASVERSALI
Quest’anno abbiamo visitato in anteprima il secondo edificio completato dal maestro portoghese in Italia, progettato con COR Arquitectos. Il racconto della visita al sito di Gallarate, a Milano, ci ha confermato ancora una volta la capacità di Siza di connettere armonicamente divere parti di città, di rinnovare le tipologie e di risolvere la complessità all’interno di un sito piuttosto ridotto.
Leggi l’articolo completo.
Il colpo di scena di Sophie Delhay sull’abitazione collettiva


L’architetta francese Sophie Delhay continua la lunga tradizione delle abitazioni collettive del suo Paese con un complesso di 32 unità abitative a Digione, massimizzando la luce naturale e la varietà nella disposizione delle unità. In questo progetto, lo spazio domestico diventa, di nome e di fatto, monumentale, con il séjour-cathédrale, il “salotto-cattedrale”, come lo ha descritto l’architetta stessa.
Leggi l’articolo completo.
Anna Heringer, la costruzione come strumento di inclusione



Anandaloy: Centre for PwD + tailoring workshop
Anna Heringer, Anandaloy Building, Rudrapur, Bangladesh, 2019. Foto © Kurt Hoerbst

Anna Heringer, Anandaloy Building, Rudrapur, Bangladesh, 2019. Foto di cantiere. Foto © Stefano Mori

Anna Heringer, Anandaloy Building, Rudrapur, Bangladesh, 2019. Foto di cantiere. Foto © Stefano Mori

Anna Heringer, Anandaloy Building, Rudrapur, Bangladesh, 2019. Foto di cantiere. Foto © Stefano Mori

Anna Heringer, Anandaloy Building, Rudrapur, Bangladesh, 2019. Foto di cantiere. Foto © Stefano Mori

Anna Heringer, Anandaloy Building, Rudrapur, Bangladesh, 2019. Foto di cantiere. Foto © Stefano Mori

Anna Heringer, Anandaloy Building, Rudrapur, Bangladesh, 2019. Foto di cantiere. Foto © Stefano Mori

Anandaloy: Centre for PwD + tailoring workshop
Anna Heringer, Anandaloy Building, Rudrapur, Bangladesh, 2019. Foto © Kurt Hoerbst

Anandaloy: Centre for PwD + tailoring workshop
Anna Heringer, Anandaloy Building, Rudrapur, Bangladesh, 2019. Foto © Kurt Hoerbst

Anna Heringer, Anandaloy Building, planimetria generale. Disegno © Studio Anna Heringer

Anna Heringer, Anandaloy Building, pianta e prospetto (schizzo). Disegno © Studio Anna Heringer

Anna Heringer, Anandaloy Building, planimetria generale (ricamo). Foto © Günter König

Anandaloy: Centre for PwD + tailoring workshop
Anna Heringer, Anandaloy Building, Rudrapur, Bangladesh, 2019. Foto © Kurt Hoerbst

Anna Heringer, Anandaloy Building, Rudrapur, Bangladesh, 2019. Foto di cantiere. Foto © Stefano Mori

Anna Heringer, Anandaloy Building, Rudrapur, Bangladesh, 2019. Foto di cantiere. Foto © Stefano Mori

Anna Heringer, Anandaloy Building, Rudrapur, Bangladesh, 2019. Foto di cantiere. Foto © Stefano Mori

Anna Heringer, Anandaloy Building, Rudrapur, Bangladesh, 2019. Foto di cantiere. Foto © Stefano Mori

Anna Heringer, Anandaloy Building, Rudrapur, Bangladesh, 2019. Foto di cantiere. Foto © Stefano Mori

Anna Heringer, Anandaloy Building, Rudrapur, Bangladesh, 2019. Foto di cantiere. Foto © Stefano Mori

Anandaloy: Centre for PwD + tailoring workshop
Anna Heringer, Anandaloy Building, Rudrapur, Bangladesh, 2019. Foto © Kurt Hoerbst

Anandaloy: Centre for PwD + tailoring workshop
Anna Heringer, Anandaloy Building, Rudrapur, Bangladesh, 2019. Foto © Kurt Hoerbst

Anna Heringer, Anandaloy Building, planimetria generale. Disegno © Studio Anna Heringer

Anna Heringer, Anandaloy Building, pianta e prospetto (schizzo). Disegno © Studio Anna Heringer

Anna Heringer, Anandaloy Building, planimetria generale (ricamo). Foto © Günter König
Il centro di Anandaloy è una pietra miliare di quasi due decenni di ricerca intrapresa dallo Studio Anna Heringer sul fangoe le sue implicazioni come materiale da costruzione. Inoltre, per questo centro per persone con disabilità, Heringer ha suggerito l’integrazione del programma con gli spazi di lavoro di Dipdii Textile, un laboratorio tessile per le donne di Rudrapur, attivato con Veronika Lang e la ONG Dipshikha. Sia il risultato materiale che la combinazione delle due funzioni, ci fanno voler ricordare questo progetto etico nel percorso verso un contesto economico e socio-culturale più inclusivo per l’architettura.
Leggi l’articolo completo.
Innesti raffinati al Museum de Lakenhal


L’ampliamento e il restauro della sede storica del Museum de Lakenhal rendono omaggio alla tradizione tessile della città olandese di Leida. Frutto della collaborazione tra Happel Cornelisse Verhoeven e Julian Harrap Architects, il progetto integra l’isolato urbano con innesti e aggiunte, traendo ispirazione dagli edifici tradizionali della città. Al confine tra classicismo e astrazione, il progetto fornisce una risposta formale sorprendente al brief.
Leggi l’articolo completo.
Una “scenografia d’emergenza” in Catalogna



Fotografia storica del sito di progetto. Foto © Esteve Moner, 1904. Arxiu Comarcal de la Garrotxa. Collecció d’imatges de Josep Ma Dou Camps

Il sito di progetto prima dell'intervento di unparelld'arquitectes. Foto © unparelld'arquitectes

Z:\UPA\0011_Difusió\1806di_Can Sau\_plànols\CAD\1806di_Can Sau 01a_sc_Emplaçament 1 500 (3) (1)
Unparelld'arquitectes, Can Sau, planimetria generale

02_sc_Planta alçat i secció
Unparelld'arquitectes, Can Sau, pianta, prospetto e sezione

Fotografia storica del sito di progetto. Foto © Esteve Moner, 1904. Arxiu Comarcal de la Garrotxa. Collecció d’imatges de Josep Ma Dou Camps

Il sito di progetto prima dell'intervento di unparelld'arquitectes. Foto © unparelld'arquitectes

Z:\UPA\0011_Difusió\1806di_Can Sau\_plànols\CAD\1806di_Can Sau 01a_sc_Emplaçament 1 500 (3) (1)
Unparelld'arquitectes, Can Sau, planimetria generale

02_sc_Planta alçat i secció
Unparelld'arquitectes, Can Sau, pianta, prospetto e sezione
Nato da un intervento puntuale di de-densificazione che ha aperto un vuoto nel tessuto urbano, Can Sau di Unparelld’arquitectes è un piccolo ma sorprendente intervento a Olot, in Catalogna. Questo progetto recupera una nuova dimensione civica per il paese e allo stesso tempo immagina nuove possibilità di intervento iniettando il nuovo nel tessuto urbano storico.
Leggi l’articolo completo.
Il più grande museo del cioccolato del mondo di Christ & Gantenbein



Christ & Gantenbein, Lindt Home of Chocolate, Kilchberg, Svizzera, 2020. Foto © Stefano Graziani

Christ & Gantenbein, Lindt Home of Chocolate, Kilchberg, Svizzera, 2020. Foto © Raphael Alu

Christ & Gantenbein, Lindt Home of Chocolate, Kilchberg, Svizzera, 2020. Foto © Stefano Graziani

Christ & Gantenbein, Lindt Home of Chocolate, Kilchberg, Svizzera, 2020. Foto © Raphael Alu
La sede centrale di Lindt & Sprüngli è un complesso di edifici che si sono stratificati nel tempo, accogliendo ora un’aggiunta contemporanea di altissima qualità. La Lindt Home of Chocolate è stata progettata da Christ & Gantenbein come museo aziendale aperto al pubblico e come centro di ricerca, ed è oggi il più grande museo del cioccolato del mondo. La sua facciata di mattoni e il suo nucleo bianco definiscono un risultato spaziale e formale che, secondo le parole di Emanuel Christ, “colma il sostanziale divario tra un ambiente commerciale e la grandiosità classica”.
Leggi l’articolo completo.
Un complesso scolastico e un centro civico in Burkina Faso



Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Schemi di progetto

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Foto Milena Villalba

Complesso scolastico di Bangre Veenem, Albertfaus Architecture, Koudougou, Burkina faso, 2019
Schemi di progetto
Il complesso scolastico Bangre Veenem è il risultato dello sforzo del Ministero dell'Istruzione del Burkina Faso di formare grandi complessi scolastici dove l’istruzione è fornita a tutte le fasce di età, al fine di prevenire l’abbandono scolastico precoce. Progettati da Albertfaus Architecture, i padiglioni, realizzati con mattoni di terra compressa, sono disposti intorno a una grande piazza pubblica che unifica il complesso con il villaggio.
Leggi l’articolo completo.
Un museo per la “capitale della porcellana” cinese



Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto Tian Fangfang

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto Studio Zhu-Pei

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto Studio Zhu-Pei

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto schranimage

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto Studio Zhu-Pei

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto schranimage

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto schranimage

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto schranimage

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto schranimage

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto schranimage

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto schranimage

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto schranimage

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto schranimage

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto schranimage

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto Zhang Qinquan

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto schranimage

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto schranimage

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto Studio Zhu-Pei

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto Studio Zhu-Pei

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto Tian Fangfang

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto Studio Zhu-Pei

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto Studio Zhu-Pei

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto schranimage

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto Studio Zhu-Pei

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto schranimage

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto schranimage

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto schranimage

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto schranimage

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto schranimage

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto schranimage

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto schranimage

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto schranimage

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto schranimage

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto Zhang Qinquan

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto schranimage

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto schranimage

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto Studio Zhu-Pei

Jingdezhen Imperial Kiln Museum, Studio Zhu-Pei, Jingdezhen, Jiangxi, Cina, 2020
Foto Studio Zhu-Pei
Lo Studio Zhu-Pei ha progettato un museo dedicato alla storia locale, ispirato alla forma del kiln, il forno tradizionale della “capitale della porcellana” cinese, Jingdezhen. La struttura di base delle volte del museo, unica nel suo genere, è costituita da calcestruzzo versato tra due strati di mattoni. Qui i mattoni utilizzati sono in parte riciclati da vecchi forni smantellati, per riflettere la cultura edilizia locale.
Leggi l’articolo completo.

Outdoor: alla Milano Design Week una novità firmata Nardi
Con un sistema brevettato e materiali resistenti e sostenibili, Plano è il lettino prendisole di Nardi disegnato da Raffaello Galiotto.