Il progetto Ri-Scatti, ideato e organizzato dal Pac Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano e da Ri-scatti Odv – l’associazione di volontariato che dal 2014 realizza progetti di riscatto sociale attraverso la fotografia – e promosso dal Comune di Milano con il sostegno di Tod’s e Lca Studio Legale, è giunto quest’anno alla sua decima edizione.
Per celebrare questo traguardo, l’edizione del 2024 curata da Diego Sileo è dedicata al tema dell’Hiv/Aids, per indagarne la percezione sociale e costruirne, attraverso la fotografia, una nuova rappresentazione che incentivi una comunicazione più corretta e attenta sulla malattia. La collettiva, intitolata Somebody to Love, si concentra sulle storie di otto persone con Hiv che hanno scelto di raccontare la loro esperienza utilizzando l’arte come strumento di espressione e rivalsa, per affermarsi nuovamente come individui oltre il virus.
Il 19 ottobre Le Cannibale e il Pac ospiteranno inoltre un evento speciale nelle sale del museo, con due performance musicali di Nicky Siano, pioniere della disco music, attivista e storico dj dello Studio 54 di New York, e Hiroko Hacci, artista giapponese e dj emergente della scena elettronica internazionale.

Tecnologia e design per washroom innovativi
Fumagalli, leader nel settore washroom, offre soluzioni innovative e personalizzabili, unendo design, efficienza e sostenibilità per ambienti contemporanei e funzionali.