Ormai da qualche giorno sta spopolando sui social un video che è stato capace di catturare l’attenzione di molti e infiammare ancora una volta l’annoso dibattito sui pericoli delle intelligenze artificiali, specialmente quando queste sembrano poter soffrire, avere istinti di ribellione o essere guidate nel loro operato da intenzioni malevole.
Si tratta dell’installazione Dynamics of a Dog on a Chain dell’artista giapponese Takayuki Todo, che vede come protagonisti due cani robotici incatenati a un pilastro della Toda Hall & Conference di Tokyo. Progettati per attaccare i visitatori, questi due quadrupedi meccanici - che ricalcano le orme dei Cyberdog Xiaomi e lo Spot della Boston Dynamics - si lanciano in maniera scomposta contro il pubblico cadendo e ingarbugliandosi, frenati a più riprese nello slancio dalle loro stesse catene. La scena, più che i miti animali robotici descritti da Philip K. Dick ne Il cacciatore di androidi, il romanzo che ha ispirato il celebre Blade Runner, rievoca immediatamente narrazioni fantascientifiche post-apocalittiche, creando inquietanti parallelismi con le feroci creature di Metalhead, il noto episodio della serie Black Mirror.
Le reazioni di indignazione e sconcerto sui social non si sono fatte attendere, manifestandosi nella tipica polarizzazione che vede da un lato una paura crescente verso il potere delle IA, dall'altro il timore di trovarsi dinnanzi a una nuova forma di oppressione e sfruttamento. Takayuki Todo, interessato da tempo alla riflessione sul rapporto emotivo che può stabilirsi tra esseri umani e macchine, sembra quindi aver toccato un nervo scoperto non solo nel nostro approccio profondamente ambivalente all’intelligenza artificiale, ma anche nel nostro modo di intendere concetti come libertà, controllo ed empatia.

Eclisse: l’arte dell’invisibile rivoluziona il design d’interni
Leader nella produzione di controtelai per porte scorrevoli a scomparsa, Eclisse ridefinisce il concetto di spazio abitativo. Attraverso soluzioni come Syntesis Line, l’azienda trasforma le porte in elementi di design continuo.