Venezia, il ticket di accesso è attivo: ecco come funziona e come acquistarlo

La misura viene introdotta con una versione beta, attiva su alcune giornate in cui è prevista un’alta affluenza in città, tra aprile e luglio.

Per scongiurare la piaga dell’over-tourism che ha investito Venezia rischiando di farla entrare nella lista dei siti Unesco considerati a rischio, la giunta Brugnaro prova a imporre ai visitatori giornalieri un contributo d’accesso sul modello vigente già da tempo in alcune isole minori italiane.

La misura è stata approvata lo scorso settembre, suscitando diverse polemiche, e verrà introdotta per step in modo da mettere alla prova il sistema. Il portale per la prenotazione online attualmente è già attivo. Il ticket di 5 euro sarà inizialmente necessario solo da aprile – mese di inaugurazione della Biennale d’Arte – fino al mese di luglio, in alcune giornate considerate “di punta”, 29 in totale. Per entrare in città nella fascia oraria dalle 8:30 alle 16:00 si pagherà quindi dal 25 al 30 aprile, dal 1° al 5 maggio e i sabati e le domeniche fino al 13-14 luglio, escluso il week-end della Festa della Repubblica (1° e 2 giugno). Quest’anno, inoltre, il ticket sarà limitato alla città antica e non comprenderà le isole minori.

Esentati dal pagamento i residenti e i nati a Venezia, gli studenti e i pendolari, i minori fino a 14 anni, i residenti in Veneto e i familiari o gli ospiti di chi vive a Venezia, previa richiesta sul portale, indicando il numero di persone ma senza specificarne i nominativi. Nemmeno chi pernotta in strutture ricettive del territorio comunale pagherà (dato che in quel caso è già compreso il pagamento della tassa di soggiorno), ma verrà richiesto in caso di controllo di esibire un voucher.

I turisti giornalieri, invece, dovranno avere un Qr-code che attesti il pagamento del ticket tramite portale online, oppure in questa fase di prova anche acquistabile in loco attraverso una postazione fisica. In mancanza di ticket sono previste multe dai 50 euro in su. I controlli saranno effettuati nelle due aree d’accesso alla città, ovvero in Stazione Santa Lucia e in piazzale Roma.

Dopo questo periodo di prova il costo del biglietto di accesso giornaliero potrebbe raddoppiare, raggiungendo i 10 euro, oppure potrebbero essere applicate delle maggiorazioni nel caso in cui gli accessi superino una determinata soglia.

Foto in copertina di Henrique Ferreira su Unsplash.

Tecnologia e design per washroom innovativi

Fumagalli, leader nel settore washroom, offre soluzioni innovative e personalizzabili, unendo design, efficienza e sostenibilità per ambienti contemporanei e funzionali.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram