10 Ristrutturazioni da vedere

Una selezione di dieci progetti di ristrutturazione che valorizzano la storia con elementi contemporanei. Case, edifici pubblici, fattorie e chiese a cui è stata data una seconda vita.

Gus Wüstemann Architects, Casa Z22 e Magazzino F88, Zurigo, 2017

– Il nuovo progetto di Architecten De Vylder Vinck Taillieu a Gand ripensa e modifica gli elementi architettonici esistenti di una fattoria e li riorganizza in modo radicalmente differente.

– Per ristrutturare uno spazio commerciale nel quartiere storico di Ciutat Vella, a Barcellona, lo studio catalano Nook Architects ha eliminato alcune partizioni interne e mostrato la struttura esisitente.

– Prima che una casa dei primi del Novecento a Rotterdam si trasformasse in rovina, Shift Architecture Urbanism ha progettato una ristrutturazione radicale, preservandone le tracce storiche.

– Gus Wüstemann Architects ha ristrutturato un edificio residenziale a Zurigo, sviluppando ambienti fluidi e liberi tra le pareti esistenti di pietra naturale e altri materiali grezzi.

– La štajnhaus – o foresteria – disegnata da ORA a Mikuloc, in Repubblica Ceca, riporta in luce le tracce storiche di un edificio dall’anima rinascimentale, all’interno dell’antico quartiere ebraico della città.

– La chiesa di Vilanova venne semidistrutta durante la guerra civile spagnola, e poi abbandonata: il progetto di ristrutturazione di AleaOlea ne ha conservato il senso di introspezione.

– Antonin Ziegler Architecte ha ristrutturato un fienile a Notre-Dame-de-Bliquetuit, in Francia, con un involucro di zinco che copre il tetto e le pareti e conserva l’architettura agricola monolitica.

Shift Architecture Urbanism, Casa Matryoska, Rotterdam, 2017
Shift Architecture Urbanism, Casa Matryoska, Rotterdam, 2017. Foto Noortje Knulst

– Nelson Resende ha ristrutturato una vecchia casa in Portogallo amalgamando vecchio e nuovo, con una cura particolare per la facciata sulla strada.

– Lo studio Flores & Prats ha realizzato un intervento di conservazione che esalta le qualità spaziali e decorative di un edificio, considerato parte importante dell’identità di Barcellona.

– Assieme alla comunità locale di Videbæk, in Danimarca, Erik Brandt Dam architects e Cornelius+Vöge, hanno sviluppato un progetto di ristrutturazione di una struttura scolastica in disuso.

 

In apertura: Gus Wüstemann Architects, Casa Z22 e Magazzino F88, Zurigo, 2017. Foto Bruno Helbling

Il vetro è protagonista assoluto della nuova sede Conad

Nel progetto per Sidera, la nuova sede direzionale del gruppo CIA Conad alle porte di Forlì, la società AGC Flat Glass Italia ha avuto un ruolo determinante.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram