
Vanità Living. La rivoluzione degli specchi al Salone del Mobile
Vanità Living presenta al Salone del Mobile 2025 "Ercole" e "Flirt", specchi innovativi per un'illuminazione personalizzata basati sulla tecnologia "Ghost Mirror". L'azienda di Aviano, attenta a sostenibilità e sicurezza, conferma la sua leadership nel settore dell'arredo di design.

Il padiglione parte da una ricerca di materiali semplici come legno di abete e lamiera metallica, a cui si aggiunge una pavimentazione che alterna il cemento alla terra stabilizzata, a richiamare nella consistenza e nei toni il calore e le immagini di terre lontane.
Un villaggio in cui si inserisce anche il tema dell’autoproduzione: i pannelli perimetrali in abete e bambù sono stati realizzati durante un workshop con i ragazzi stranieri che fanno parte del programma Civico Zero dell’organizzazione stessa. Il progetto delle sistemazioni esterne assume il ruolo di accogliere, accompagnare, orientare, intrattenere e informare i visitatori: esperienze vegetali che portano con sé delle storie, cereali di origine antica, alberi e una parte dedicata al tema dell’orto comunitario, esperienza chiave di alcuni progetti dell’organizzazione.











4 Plan

5 Pro Sez

section_1_20 clean
Padiglione Save The Children, Expo Milano 2015
Architetti: Argot ou La Maison Mobile
Allestimento interno: Argot ou La Maison Mobile, Mezzo Atelier, h+
Workshop a cura di Argot ou La Maison Mobile, Mezzo Atelier
Progettazione spazi esterni: Melania Bugiani
Coordinamento e Direzione Creativa: h+
Completamento: 2015

L’auto elettrica al servizio della Smart City
Powerbank collegata alla rete cittadina e cervello computazione al servizio dei data center pubblici per trasmettere dati relativi a viabilità, ambiente e criticità. Al Domus Talk organizzato insieme a Renault è emerso il ruolo degli EV quali acceleratori di cognitività urbana.