![Currelly Hall Washroom Currelly Hall Washroom](/content/dam/domusweb/it/notizie/2014/11/22/currelly_hall_washroom/domus-01-superkul-rom-washroom.jpg.foto.rmedium.jpg)
![superkül studio, Royal Ontario Museum Currelly Hall Washroom Renewal, Toronto, Ontario superkül studio, Royal Ontario Museum Currelly Hall Washroom Renewal, Toronto, Ontario](/content/dam/domusweb/it/notizie/2014/11/22/currelly_hall_washroom/domus-04-superkul-rom-washroom.jpg.foto.rmedium.jpg)
Al fine di raggiungere veramente gli obiettivi del museo, gli architetti si sono resi conto che lavabi e asciugamani convenzionali non sarebbero stati sufficienti. Hanno invece progettato un elemento unico e sinuoso che unisce la funzione di un bancone con un lavabo a due altezze – una per i bambini e l’altra per gli adulti e le persone che utilizzano dispositivi di assitenza alla mobilità – completo di fasciatoio e distributore di pannolini.
Completato da un sistema che combina rubinetto e asciugamani prodotto da Dyson (Airblade Tap), questo elemento unico in Corian permette ai visitatori di asciugare le mani nella stessa posizione; accorciando il tempo totale trascorso in bagno e riducendo la coda in attesa, oltre a garantire un pavimento pulito e asciutto, ridurree i costi operativi ed eliminare i rifiuti degli asciugamani in carta.
![](/content/dam/domusweb/it/notizie/2014/11/22/currelly_hall_washroom/gallery/domus-02-superkul-rom-washroom.jpg.foto.rmedium.png)
Royal Ontario Museum Currelly Hall Washroom Renewal, Toronto, Ontario
Tipologia: bagno
Architetti: superkül studio
Direttore dei lavori: Boszko & Verity Inc.
Strutturel: Halsall Associates
Ingegneria meccanica ed elettrica: DIALOG
Area: 100 mq
Budget: $700,000
Completamento: febbraio 2014
![](/content/domusweb20/it/advertisement/archive/2025/01/04/klimahouse-2025-un-punto-di-riferimento-per-la-sostenibilit/jcr:content/image-preview.img.rmedium.jpg/1737460325597.jpg)
Klimahouse 2025: vent'anni di sostenibilità
Giunta alla 20esima edizione, la fiera internazionale dedicata all’edilizia responsabile, all’efficienza energetica e alla riqualificazione energetica degli edifici, si terrà anche quest’anno a Bolzano, dal 29 gennaio al 1 febbraio.