
L’Accademia Tadini sul lago d’Iseo rinasce con Isotec
Il sistema termoisolante Isotec di Brianza Plastica ha giocato un ruolo cruciale nel restauro di Palazzo Tadini, capolavoro dell'architettura neoclassica lombarda e punto di riferimento per il mondo dell'arte.
Design Week vuol dire anche notte, feste ed eventi. Se questa edizione settembrina è forse un po’ sotto tono da questo punto di vista, complice anche anche la pandemia, qualche appuntamento in agenda c’è.
Sfoglia la gallery per scoprire la nostra selezione di appuntamenti notturni e location da visitare anche di sera.

We Will Design – Music, Base
Se la mostra collettiva We Will Design chiude i battenti alle 20, le luci di Base rimangono accese fino a tarda sera, a suon di musica e birrette. Una ricchissima programmazione musicale anima gli spazi del cortile aperto e della terrazza in quota / panoramica allestita da IKEA. Non si potrà ballare ma ondeggiare si, sul sound di 19 artisti in totale, che si alterneranno dalle 20 a mezza notte nel corso della settimana, proponendo il loro dj-set live.
Base è in via Bergognone 34 a Milano.
Photo courtesy BASE Milano su Facebook

Heineken a Palazzo Serbelloni
Per questo Fuorisalone di settembre Heineken mette le tende, stavolta verdi anche metaforicamente, nel cortile del prestigiosissimo Palazzo Serbelloni, con un bar “riutilizzabile” che risparmia, si legge nel comunicato, “6.539 kg di rifiuti, 5.335 kilowattora di energia, 21.128 kg di emissioni di CO2e e 25.108 litri di acqua”. Il Greener bar è costruito con legna caduta nei pressi della birreria Heineken di Amsterdam, non ha pavimentazione (difficile da riciclare, spiegano), usa cuscini ricavati dalle divise dismesse, energia sostenibile, e così via. Il tutto è corredato da talk e incontri sulla sostenibilità e tanta Formula 1 – che non è proprio uno sport simbolo dell’ecologia, ma ce ne faremo una ragione. E poi dj set tutte le sere. C’è anche un tubo d’acqua con una manovella per raffreddare la tua bottiglia di birra. Il divario tra le forme del bar e l’eleganza di una delle location preferite dalla moda meneghina spingerà forse a ripensarne l’estetica. Il prossimo passo per farci piacere di più la sostenibilità è lì, altrimenti si finisce nella tristezza color cartoncino del Supersalone.
Palazzo Serbelloni è in Corso Venezia, 16 Milano. Aperto fino a domenica 12 settembre dalle 12 p.m alle 10.30 p.m
(Alessandro Scarano)
Foto Simona Bruno

Heineken a Palazzo Serbelloni
Foto Simona Bruno

Alcova
Per chi impossibilitato a girare la città di giorno, da giovedì 9 settembre Alcova, il progetto curatoriale di Space Caviar e Studio Vedèt ormai da qualche anno meta obbligata del fuorisalone, rimarrà aperto fino alle 21 (ultima entrata alle 20). Quest’anno la location prescelta è in zona Inganni, all’interno dell’enorme complesso dell’Ospedale Militare di Baggio, tra via Forze armate e via Simone Saint Bon. All’interno dei suoi 3.500 mq di spazio espositivo, fatto di giardini, percorsi all’aperto e le palazzine in rovina ricoperte di vegetazione, un tempo abitate da suore e infermiere, questa settimana hanno trovato casa i lavori di 50 espositori tra designer indipendenti, gallerie, scuole e brand innovativi. Imperdibile sia il contenitore che il contenuto.
Foto Marco Menghi

Alcova
Foto Marco Menghi

Alcova
Foto Marco Menghi

MASTERLY, The Dutch in Milano a Palazzo Turati
Nella suggestiva cornice del Palazzo Francesco Turati si colloca il padiglione dei Paesi Bassi MASTERLY, che per questo Salone ha portato non solo designer di fama mondiale ed emergenti, ma anche tanti, tantissimi fiori, collocati nel cortile del Palazzo – in piena tradizione olandese. Sul grande rooftop del quinto piano, con vista su Milano, si potrà godere dell’area lounge e bere un drink – ma soltanto dopo aver visitato le stanze, divise tra saloni contemporanei, dove trovano collocazione i lavori dei più noti designer olandesi, e le stanze antiche, in cui design storico e contemporaneo si fondono per creare un’esperienza unica. Giovedì sera, dalle 20 alle 02 si alterneranno dj internazionali e l’ingresso sarà libero.
Palazzo Turati è in Via Meravigli, 9/b, Milano.
Foto Nicole Marnati

MASTERLY, The Dutch in Milano a Palazzo Turati
Foto Nicole Marnati

MASTERLY, The Dutch in Milano a Palazzo Turati
Foto Nicole Marnati

Durini Design District
Nel cuore del distretto del Design (e di Milano), tra via Durini e Corso Europa, e tra le vetrine dei più rinomati showroom, possiamo aspettarci musica e cocktail oltre al tramonto. Durini Design District è infatti tappa obbligatoria per chi del Salone non ne ha mai abbastanza. Dada, Molteni&C e Unifor sono solo alcuni dei tanti che lasciano le porte aperte fino a tardi sera. Anche l’Istituto Marangoni rimarrà eccezionalmente aperto giovedì sera per la Design Drop Night, con un dj set fino a mezzanotte.
Il Durini Design District si trova tra San Babila e Largo Augusto.
Foto courtesy Durini Design District su Facebook

PNA International Forum
L'Università Iuav di Venezia ospiterà un evento internazionale dedicato alla pietra naturale, esplorandone le potenzialità nel design e nell'architettura contemporanea.