Nel corso di cent'anni Columbus, fondata da Angelo Luigi Colombo nel 1919, ha sviluppato diverse lavorazioni legate alla metallurgia e realizzato prodotti finiti in diversi ambiti, dai mezzi di trasporto all'arredamento. Per festeggiare questo traguardo verranno organizzate, a partire dal 26 settembre e nel corso di tutto l'anno, 4 mostre nella galleria Antonio Colombo Arte Contemporanea (via Solferino 44, Milano) che ricostruiscono l'intervento nei diversi settori, dedicate ai mobili metallici; ai tubi d'acciaio per i telai delle biciclette; alla storia generale dell'azienda e ai suoi caratteri di innovazione e ricerca che l’ha spinta ad operare e collaborare per grandi realizzazioni, dagli aeroplani alle automobili; e alla costante attenzione e relazione con il mondo dell'arte.
Tubolar steel: Columbus
Quattro le mostre per festeggiare i cento anni di Columbus, azienda specializzata nella produzione e lavorazione del tubo metallico. Alla galleria Antonio Colombo Arte Contemporanea.
View Article details
- Marina Jonna
- 31 agosto 2019
La prima mostra “Columbus: a history of tubular steel furniture” (dal 26.09 al 26.10.2019), curata da Alessandra Bassi con il progetto di allestimento di Franco Raggi, è dedicata alla produzione dei mobili in tubo metallico avviata dall'azienda A.L. Colombo nel 1933 quando venne acquisita la licenza esclusiva per la produzione in Italia dei mobili metallici dell'azienda zurighese Wohnbedarf, che aveva sviluppato modelli con molti architetti, come Alvar Aalto, Sigfried Giedion, Werner Moser, Alfred Roth o Flora Steiger, ma soprattutto Marcel Breuer che dalla metà degli anni venti aveva progettato all'interno del Bauhaus con il tubolare d'acciaio. Sempre a Columbus si rivolse l'architetto Giuseppe Terragni per gli arredi in tubo metallico degli edifici comaschi della seconda metà degli anni Trenta, come la Casa del Fascio o l'asilo Sant'Elia. E si rivolse a loro Piero Bottoni che, in occasione della VI Triennale di Milano del 1936 nella “Sala d'attesa di uno studio dentistico”, sperimentò diverse soluzioni per poltrone basate su un originale incrocio elastico.
La vicenda di Columbus, importante per la storia del design italiano, è stata ricostruita da Antonio Colombo, figlio di Angelo Luigi, che ha creato un Archivio Columbus all'interno del quale sono racchiusi centinaia di arredi originali, progetti e disegni, cataloghi e pubblicità propri e della concorrenza, stampi in legno per la produzione e documenti.
Dopo la prima mostra seguiranno, a partire da Novembre, le altre tre mostre ognuna dedicata a un settore speifico: la prima vuole mettere in evidenza il contributo cruciale di Columbus all’evoluzione del ciclismo professionistico (e non solo), grazie alla produzione di tubi d’acciaio speciale utilizzati per la realizzazione di biciclette d'eccellenza pedalate da campioni tra cui Coppi, Anquetil, Ritter, Merckx, Moser, e l’altrettanto importante ruolo che l’azienda gioca nel rinascimento dell’acciaio e dei nuovi makers (Pegoretti, Richard Sachs, Cherubim).
La seconda mostra vuole collocare la Columbus all'interno del più ampio panorama della storia d'impresa italiana. La vita dell’azienda sarà ricostruita attraverso le tappe chiave della sua produzione, come gli approfonditi studi sulla metallurgia, testimoniati da prodotti, brevetti e soluzioni tecniche. Infine la terza esposizione indagherà il rapporto tra bicicletta, velocità, tubi Columbus e il mondo dell’arte.
Quattro tappe per un racconto completo attraverso diversi mondi di cui l'azienda è stata uno dei principali protagonisti.
- Il Silenzio
- Ilkka Suppanen
- Saas Instruments