
Il parquet Trafic: un nuovo linguaggio per gli spazi
I designer Marc e Paola Sadler attingono agli scenari urbani ormai estinti per il progetto di un prodotto originale e versatile.
Sembra di essere in un romanzo di fantascienza. Studio José de la O ha realizzato il design di una cuffia economicamente sostenibile e portatile per realizzare l'elettroencefalogramma “on the go”, come direbbero gli inglesi, ovunque diciamo in italiano. Non solo nei laboratorio. La tecnologia fa parte di Aura, un sistema di archivio e analisi di biosegnali ricavati dall'elettroencefalogramma, realizzata per Mirai innovation, che si occupa di innovare le biotecnologie. "L'obiettivo è quello di rendere più divulgativa e accessibile questa tecnologia, per permettere le ricerche anche ad ambienti universitari che non siano per forza americani o europei", spiega Studio José de la O.


Non solo, in un'ottica “sci-fi” questa tecnologia potrà essere utilizzata anche per controllare gli apparecchi elettronici con gli impulsi elettrici del cervello. Ecco perché tutto ha un costo sostenibile. Gli elettrodi hanno dei componenti stampati in 3d, il che riduce ulteriormente i costi e rende la ricerca più fattibile in più ambienti. "biosegnali attraverso l'encefalogramma. Per mezzo di una interfaccia grafica molto semplice, questa si hanno a disposizione dati ricavati in modo facile per gli utenti che sono ricercatori, scienziati. I segnali biologici possono essere monitorati in maniera efficiente. Progettato con semplicità.

"The Wings", l’edificio del futuro certificato tre volte
The Wings è l’innovativo complesso che combina design avveniristico e sostenibilità. Con certificazioni BREEAM Excellent, WELL Gold e DGNB Gold, l'edificio ospita uffici, hotel e spazi comuni, utilizzando soluzioni avanzate come il vetro AGC Stopray per l'efficienza energetica.