
Besenzoni porta i riflessi del mare al Fuorisalone
Un’installazione per la Milano Design Week 2025 celebra l’esperienza del navigare tra mare aperto e luce, resa unica dal carattere innovativo della poltrona pilota Manta.
Questo caffè ristrutturato da Stefan Pavaluta si trova nel complesso del Palazzo della Cultura di Targu-Mures in Romania, al piano terra di una classica architettura liberty. Il rinnovo rispetta lo stile di appartenenza, conquistando una armonica identità. La connessione è resa visibile dalla ripresa all’interno di geometrie esterne. La facciata è divisa in tre registri verticali. L'interno è diviso in due spazi collegati attraverso un muro che unisce la facciata. La prima sala ospita la reception e il bar per il caffè espresso, c’è un magazzino nel retro eun livello superiore. Il legno è trait d’union tra i diversi elementi attraverso una semplice successione di cornici. Queste cornici collegano il pavimento alle pareti placcando fino alla barra con la pietra e le stanze tra di loro attraverso una finitura comune. Dei pannelli dipinti in colori tonali rifiniscono le pareti e riprendono le geometrie degli esterni. Al centro della stanza ci sono tavoli orientati verso lo spazio pubblico. La finitura delle pareti e del soffitto è strutturata, neutra, simile alla facciata esterna. Gli elementi di arredo sono realizzati da artigiani locali.


- Progetto:
- 112 Coffee&Co
- Architettura:
- Stefan Pavaluta
- Fotografia:
- 112 Coffee&Co
- Completamento:
- 2018
- Luogo:
- Targu-Mures, Romania

Lo stile italiano dell’altro mondo
Nata da una joint venture internazionale, Nexion coniuga i valori del Made in Italy a quelli della manifattura indiana. Un sodalizio da cui nasce la collezione di superfici ceramiche Lithic.