
Questo cambiamento di sistema trasferisce la produzione di scarpe dalle fabbriche di tutto il mondo a fabbriche autonome dislocate nelle strade delle città. Propone nuovi ruoli per il consumatore che diventa lavoratore, studente e insegnante.
Le macchine per la produzione rapida, come le taglio laser e le stampanti 3D, funzionano in sincronia per creare su piccola scala i componenti. Il sistema è sviluppato in modo da eliminare la necessità di cucitura o incollaggio durante il processo di assemblaggio. Questo, combinato con metodi di assemblaggio semplificato, un numero limitato di componenti e l'uso specifico di materiali e tecnologie nelle suole, i connettori e la tomaia, significa tutti i singoli componenti corrispondono l'uno all'altro in un modo semplice e sistematico.


Poiché il sistema Don't Run - Beta lavora con le tecnologie a controllo numerico gli stampi fisici sono sostituiti con dati digitali con la creazione di biblioteche digitali illimitati di suole, dimensioni e stili. Questo riduce efficacemente la necessità di una reale magazzano fisico e aiuta ad eliminare fino al 75 % del processo di produzione corrente. Inoltre permette di evitare gli enormi investimenti economici iniziali implicati nella produzione di calzature.
Ogni forma e dimensione può essere contabilizzata e prodotta in loco, dove lo stock controllato delle materie prime si trasforma in un prodotto solo in presenza di domanda reale. L'intero processo di produzione richiede all’incirca un’ora.

Don't Run-Beta è essenzialmente un invito aperto ai progettisti. La potenza di un sistema flessibile per la progettazione e realizzazione significa che le possibilità di personalizzazione e di nuove combinazioni è infinita. Abbiamo dato il modello a tre diversi designer di scarpe: Sophia Guggenberger che ha creato una scarpa chiusa, Eliška Kuchtová ha progettato una scarpa estiva mentre Anastasija Mass ha progettato un sandalo.
Affidare a ogni designer l'autonomia e la responsabilità di progettare è una delle idee sottese a questo progetto. Essi sono stati invitati a sviluppare e produrre un paio di scarpe in base al sistema di Don't Run-Beta, e a lavorare entro i limiti del nostro metodo di produzione. Abbiamo stabilito un rapporto via Internet per monitorare il progresso del progetto e lavorare insieme in ogni fase dello sviluppo delle scarpe, dal primo prototipo fino alla produzione finale.

“Less, but better”, il progetto necessario ad Agorà Design
Torna in Salento il festival dedicato alla progettazione consapevole: talk, eventi, workshop e una sfida per i designer di oggi e di domani.