Nell’area della vecchia stazione ferroviaria di Cornes, in adiacenza al vecchio edificio ora recuperato che ospita le sedi di associazioni locali (“Casa das Asocacións”), lo studio con base a Santiago de Compostela Carbajo Barrios ha progettato un consistente intervento di edilizia residenziale: il complesso si compone di tre monolitici volumi, di dimensioni tra 70 m e 100 m di lunghezza e 12 di larghezza, a impianto longitudinale e tra loro paralleli, che ospitano 125 appartamenti di 22 diverse tipologie (dai duplex agli alloggi ad un piano) distribuiti in sei piani fuori terra, e box e parcheggi in due piani interrati; una sala giochi, una palestra e uno spazio polifunzionale completano l’opera offrendo spazi per la vita comunitaria.
Gli edifici sono tra loro connnessi da spazi pubblici interamente pedonali – un asse principale trasversale e un sistema di collegamenti longitudinali tra rampe, scale e percorsi su più livelli, in ragione dell’orografia variabile del sito – che delimitano zone a verde riccamente piantumate e piccole aree di sosta.

La scala imponente dei fabbricati viene mitigata da efficaci accorgimenti compositivi. Per attutire l’impatto percettivo dei corpi di fabbrica gli involucri, interamente vetrati, sono avvolti da un reticolo a solette e pilastri di calcestruzzo prefabbicato, di colore ferruginoso a memoria della natura industriale del sito, di dimensioni 20x20 cm e dal passo serrato di 80 cm, che funge da brise soleil e spezza la continuità dei fronti generando una vivace trama chiaroscurale. Lo sfalsamento dei volumi ogni due piani decomprime la compatta geometria parallelepipeda creando, tra aggetti e rientranze, un dinamismo di facciata piacevolmente inaspettato che sembra scaturito da un moto tellurico.

- Progetto:
- Cornes Espacio Residencial
- Progetto architettonico:
- Manuel Carbajo Capeáns, Celso Barrios Ceide
- Collaboratori:
- David Camiño Quintela, Laura Pardo, Beatriz Asorey, Alejandro Calviño Pérez
- Architetto esecutivo:
- Enrique Martínez Carregal
- Design della segnaletica, arredo esterno e luoghi della comunità:
- Cenlitrometrocadrado (Ricardo Tubío – Xabier Rilo)
- Architettura del paesaggio:
- Orza Paisajismo (Carmela Moral Ardines)
- Impianti:
- Obradoiro Enxeñeiros (Carmelo Freire Beiro)
- Strutture:
- Ameneiros Rey Arquitectos (Ismael Ameneiros – Santiago Rey)
- Marketing:
- Juan Alvarez, Fátima Amo, Laura Fernández, Inés González, Samuel Pérez
- Committente:
- Cornes Espacio Residencial SL

"The Wings", l’edificio del futuro certificato tre volte
The Wings è l’innovativo complesso che combina design avveniristico e sostenibilità. Con certificazioni BREEAM Excellent, WELL Gold e DGNB Gold, l'edificio ospita uffici, hotel e spazi comuni, utilizzando soluzioni avanzate come il vetro AGC Stopray per l'efficienza energetica.