Promo testo stripe
Immagine mobile promo

Dentro la zona rossa: il Ponte Morandi visto dal basso

1182 è la lunghezza in metri del viadotto sul Polcevera, e anche il titolo del nuovo libro di Alessandro Cimmino ed Emanuele Piccardo, che usano la fotografia come strumento di misurazione e meditazione.

Il crollo del viadotto sul Polcevera, a Genova, è stato uno degli eventi più tragici del 2018 e, conseguentemente, anche uno dei casi mediatici più discussi, spettacolarizzati e strumentalizzati. L’Italia – e non solo – ha imparato a conoscere l’ingegner Riccardo Morandi, gli elementi architettonici dell’infrastruttura, e le ipotesi sulle cause tecniche del crollo.

Nonostante la sovraesposizione mediatica di quest’opera, con milioni di immagini circolate su giornali cartacei e portali web, a distanza di tre anni è possibile trovare un racconto (fotografico) inedito. Questo grazie a due autori – Alessandro Cimmino ed Emanuele Piccardo – che durante tutta la fase di demolizione hanno esplorato la zona rossa attorno al ponte e hanno ritratto l’opera da punti di vista inediti. Il risultato di questa indagine, iniziata nel settembre 2018 e conclusasi nel dicembre 2019, ha come risultato un libro fotografico intitolato 1182 e pubblicato da plug_in.

Cimmino e Piccardo sono fotografi e architetti, il secondo è un cittadino di Genova. Con due percorsi fotografici separati e complementari (sia tecnicamente sia tematicamente) raccontano le ultime fasi di vita dell’infrastruttura progettata negli anni Sessanta. Questo libro è stato per loro un modo per meditare sulla trasformazione del paesaggio ma anche per elaborare un lutto: il viadotto era infatti un’opera cara a tutti i genovesi, e considerato molto più di un semplice collegamento stradale.

I due autori evitano di mostrare gli scatti più spettacolarizzati e condivisi: quelli della demolizione o le fasi più significative del nuovo ponte firmato Renzo Piano. Ci mostrano invece la vita alla base dei piloni, il suo rapporto con il costruito e i reperti conservati nel deposito della Procura. In alcune sequenze vediamo il viadotto scomparire lentamente, in altre si esaltano i tratti monumentali del Ponte Morandi.

1182 ritrae un pezzo di paesaggio, le sue trasformazioni e le sue complessità, non emettendo giudizi ma fornendo nuovi spunti di riflessione. Ci insegna a guardare con più attenzione, che spesso mille foto condivise con fretta non valgono uno scatto meditato.

Outdoor: alla Milano Design Week una novità firmata Nardi

Con un sistema brevettato e materiali resistenti e sostenibili, Plano è il lettino prendisole di Nardi disegnato da Raffaello Galiotto.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram