Da una ricerca eseguita dalla University of Technology Sydney per Allianz Australia è nato il progetto The Future of Living, che esplora il modo di abitare e di vivere del futuro. Il concept è incentrato sull’idea di un nuovo tipo di condivisione, sulla relazione con l’ambiente circostante e la natura, con il risultato di uno spazio che abbatte i confini tra interno ed esterno.

Viene immaginato un ambiente fluido che stabilisce una possibile futura domesticità: piante, mobili, elettrodomestici e oggetti sono sparsi nella casa permettendo diverse combinazioni a seconda delle esigenze. Si tratta in particolare di moduli – tra gli altri, il Resting Module per rilassarsi in un clima personalizzabile, il Combustion Heating Module, pensato per scaldare e unire le persone, il Water Collection Module per raccogliere l’acqua e conservarla per i periodi più caldi e secchi.
Gli abitanti sono immaginati come un gruppo, una sorta di comunità, che può continuamente definire e modificare lo spazio in cui vive, scegliendo il proprio comfort climatico e acustico oltre al grado di intimità. Il prototipo, pensato per la produzione di massa, è concepito come rifugio nel bosco e come parte di un edificio alto in città, rispondendo in quest’ultimo caso alla crescente domanda di alloggio in Australia.

In entrambi i casi è costituito da una pianta libera senza la facciata tradizionale, una struttura a vista con colonne di legno, molte tende e pannelli divisori, alcuni elementi fissi come gli apparecchi per la luce e il modulo della cucina. Il piano superiore è usato come terrazza e ospita una roccia abitabile che serve da sauna.
- Progetto:
- The Future of Living (una ricerca di UTS per Allianz Australia)
- Luogo:
- Australia
- Programma:
- Casa residenziale del futuro
- Architetti:
- Urtzi Grau & Guillermo Fernández - Abascal (GFA, UTS School of Architecture, GFA2)
- Team:
- Charles Curtin & Miguel Gilarte (Mac and Cheese) & Genki Ueyam
- Visualizzazione:
- Charles Choi (CHOIRENDER)
- Graphic design:
- Nicole Ho & Samson Ossedryver
- Consulente:
- Jamie Durie
- Supporto tecnico:
- BAC Engineering and Consulting Group and Aiguasol
- Stato:
- Non realizzato

“Less, but better”, il progetto necessario ad Agorà Design
Torna in Salento il festival dedicato alla progettazione consapevole: talk, eventi, workshop e una sfida per i designer di oggi e di domani.