La nuova chiesa di Porsgrunn, interamente rivestita di porcellana, prende il posto dell’edificio antico del 1760, andato rovinosamente a fuoco nel 2011. Espen Surnevik, in collaborazione con lo studio Trodhal Arkitekter, ha vinto il concorso per la nuova struttura con un progetto basato sulla griglia a moduli quadrati dell’edificio antico, reinterpretata per accordarla alle nuove esigenze di apertura della comunità evengelico-luterana. Proprio al legame ideale con la chiesa antica si deve il soprannome dato dai progettisti, ovvero “chiesa della resurrezione”.

La pianta, appunto definita a partire da quella della vecchia struttura di legno, si sviluppa in 11 volumi di forma tronco-piramidale, tutti con un’inclinazione di 3.3 gradi. A partire dalla guglia che domina l’edificio, le altezze dei volumi riflettono la gerarchia fra gli spazi interni. Una serie di lucernai e aperture raccordano gli elementi fra di loro permettendo anche alla luce di permeare l’interno della chiesa, articolato in nicchie, rientranze e sporgenze.
La scelta del rivestimento si spiega da un lato con la resistenza del materiale anche alle fiamme, dall’altro richiama il colore della vecchia struttura, oltre che la produzione storica di porcellana presente a Porsgrunn.

Per Surnevik, il progetto si avvicina da un lato al modello della chiesa classica per la pianta allungata tipica delle basiliche. Dall’altro, si avvicina alla tradizione della chiesa operaia scandinava che “deriva dal Modernismo e dal Funzionalismo degli anni Trenta e che dopo la Seconda Guerra Mondiale diventò il modo moderno di costruire chiese in Norvegia”, racconta l’architetto, “l’idea era rendere la chiesa più simile a una casa della comunità dove potessero svolgersi una serie di attività sociali, avvicinando religione e società”.

Nell’edificio “c’è una grande flessibilità per organizzare una varietà di eventi, dai concerti alle mostre d’arte, dalle chiese alle cerimonie” dice Surnevik – che si è occupato anche del disegno degli interni – aggiungendo che “le sedie, leggere e robuste e possono essere organizzate in vari modi”. È la grande aula ad essere il centro del progetto, l’elemento che meglio esprime la volontà di apertura alla società della comunità che oggi frequenta la chiesa di Porsgrunn.
- Progetto:
- Porsgrunn Church – Østre Porsgrunn kirke
- Luogo:
- Porsgrunn, Telemark, Norvegia
- Architetto:
- Espen Surnevik
- In collaborazione con:
- Trodahl Arkitekter
- Cliente:
- Porsgrunn kirkelige Fellesråd (The Church municipality of Porsgrunn)
- Strutture:
- A.L. Høyer Skien
- Impianti di aerazione:
- Erichsen & Horgen
- Ingegneria elettrica:
- Malnes og Endresen
- Paesaggio:
- Sivilarkitekt Espen Surnevik
- Interni:
- Sivilarkitekt Espen Surnevik
- Rappresentante dei clienti :
- wsp-Tønsberg
- Ingegneria acustica:
- Multiconsult
- Antincendio:
- Erichsen & Horgen
- Costruttore:
- Tor Entreprenør
- Altri costruttori:
- Bravida (aerazione), Elektro4 (impianti elettrici)
- Costo:
- 4.500.000 €
- Area:
- 960 mq
- Completamento:
- 2019

Il parquet Trafic: un nuovo linguaggio per gli spazi
I designer Marc e Paola Sadler attingono agli scenari urbani ormai estinti per il progetto di un prodotto originale e versatile.