
Al Fuorisalone 2025, Franke presenta “The House of Well-Living”
Con un’installazione multisensoriale, Franke accoglierà i visitatori durante la settimana del design milanese nel suo flagship store, mostrando al contempo le novità dell’anno.
Nella campagna vicino a Santa Maria da Feira, nella regione di Aveiro, un intervento semplice e raffinato di Pedro Henrique Arquiteto lega il corpo esistente di pietra di una casa alla sua estensione in legno e cemento. Il lotto è cinto da muri esistenti e di nuova costruzione; sul prospetto ovest, l'ingresso dell'edificio è un ponte che dà accesso volume di cemento.
























Questa storia di semplicità è un dialogo continuo fra i tre materiali scelti per l'intervento. Tre distinti volumi si confrontano sul vuoto al livello inferiore, parallelo alla strada. Sul giardino, i cui limiti sono definiti da un rivolo d'acqua, affaccia la struttura in legno che occupa il lato orientale del lotto e collega il volume in cemento alla casa esistente. La casa unifamiliare è sviluppata su due livelli, dove il piano superiore contiene le aree private mentre quello inferiore è dedicato alle attività della famiglia che abita nell'edificio.


























- Progetto:
- Casa Santa Maria
- Luogo:
- Santa Maria da Feira
- Architetto:
- Pedro Henrique Arquiteto
- Ingegneria delle strutture in legno e cemento:
- Célia Resende
- Completamento:
- 2017

L’Accademia Tadini sul lago d’Iseo rinasce con Isotec
Il sistema termoisolante Isotec di Brianza Plastica ha giocato un ruolo cruciale nel restauro di Palazzo Tadini, capolavoro dell'architettura neoclassica lombarda e punto di riferimento per il mondo dell'arte.