Promo testo stripe
Immagine mobile promo

Il meglio del Cersaie 2023

Il salone di Bologna compie 40 anni e si conferma appuntamento di settore imperdibile. La nostra selezione con 15 highlight, tra brand storici e grandi nomi di design e architettura, visti tra i padiglioni della fiera e le esposizioni “fuoriCersaie”.

A Bologna dal 25 al 29 settembre 2023, il Cersaie, Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, ha festeggiato 40 edizioni e, puntando su tecnologia e innovazione, si è confermato il principale appuntamento internazionale di settore. Lo attestano i numeri: la superficie di 145.000 mq distribuita su 15 padiglioni, la partecipazione di 634 espositori (di cui il 39 per cento da 27 Paesi esteri). Lo dimostrano poi anche le tante novità in chiave design e tecnologia, che offrono il ritratto di un distretto compatto e in grande crescita, sempre capace di investire e trainare l’intero settore.

A completare la proposta commerciale, Cersaie ha organizzato un fitto programma di eventi. Tra questi il convegno inaugurale “Cersaie 40: il Made in Italy alla sfida dell’innovazione continua”, gli appuntamenti con gli architetti Xu Tiantian e Mario Cucinella, con la storica Françoise Fromonot, e con il neurobiologo Stefano Mancuso. In occasione della 40ma edizione, infine, lo spazio di Cersaie è stato attraversato da un percorso espositivo, “Route 40”, curato da Davide Vercelli e progettato da Dario Curatolo, che ne ha raccontato l’evoluzione culturale, sociale, progettuale e produttiva.

Poche le aziende che hanno preferito la propria sede ai padiglioni fieristici, che hanno comunque contribuito ad arricchire l’offerta con mostre, inaugurazioni e incontri, dando vita a uno stimolante “Fuori Cersaie” diffuso.

Nella galleria fotografica, la nostra selezione delle novità più interessanti: superfici tridimensionali, palette cromatiche che sfidano le leggi di natura, tecnologie avanzate capaci – tra le altre cose – di imitare le mani dei più abili artigiani, decori pensati dall’intelligenza artificiale, dimensioni maxi e spessori ultrasottili. 

Villa Steurer, oasi di eleganza smart

Sul Lago di Garda, una villa esclusiva unisce design raffinato e tecnologia smart Gira. L'abitazione, firmata da Kurt Steurer, presenta interni con materiali nobili e un avanzato sistema domotico KNX che controlla illuminazione, clima e sicurezza, offrendo un'esperienza abitativa personalizzata e all’avanguardia.

  • Focus Finiture

Ultime News

Ultimi articoli su Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram