
Una casa in cui legno è sinonimo di innovazione
Esiste un parquet pregiato e avvolgente, caldo e raffinato, ma anche facile da posare e sostenibile? La risposta viene da Garbelotto.
A Bologna dal 25 al 29 settembre 2023, il Cersaie, Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, ha festeggiato 40 edizioni e, puntando su tecnologia e innovazione, si è confermato il principale appuntamento internazionale di settore. Lo attestano i numeri: la superficie di 145.000 mq distribuita su 15 padiglioni, la partecipazione di 634 espositori (di cui il 39 per cento da 27 Paesi esteri). Lo dimostrano poi anche le tante novità in chiave design e tecnologia, che offrono il ritratto di un distretto compatto e in grande crescita, sempre capace di investire e trainare l’intero settore.
A completare la proposta commerciale, Cersaie ha organizzato un fitto programma di eventi. Tra questi il convegno inaugurale “Cersaie 40: il Made in Italy alla sfida dell’innovazione continua”, gli appuntamenti con gli architetti Xu Tiantian e Mario Cucinella, con la storica Françoise Fromonot, e con il neurobiologo Stefano Mancuso. In occasione della 40ma edizione, infine, lo spazio di Cersaie è stato attraversato da un percorso espositivo, “Route 40”, curato da Davide Vercelli e progettato da Dario Curatolo, che ne ha raccontato l’evoluzione culturale, sociale, progettuale e produttiva.
Poche le aziende che hanno preferito la propria sede ai padiglioni fieristici, che hanno comunque contribuito ad arricchire l’offerta con mostre, inaugurazioni e incontri, dando vita a uno stimolante “Fuori Cersaie” diffuso.
Nella galleria fotografica, la nostra selezione delle novità più interessanti: superfici tridimensionali, palette cromatiche che sfidano le leggi di natura, tecnologie avanzate capaci – tra le altre cose – di imitare le mani dei più abili artigiani, decori pensati dall’intelligenza artificiale, dimensioni maxi e spessori ultrasottili.

Atlas Concorde
Sono diverse le novità presentate dal gruppo, nella sua sede di Fiorano Modenese e dentro i padiglioni fieristici. A cominciare dal nuovo spazio espositivo Atlas Concorde Park Studio (progetto di MPArchitects, Studio Ferriani e Dotdotdot) inaugurato nel parco della storica sede. In fiera, tra gli altri, segnaliamo il decoro Diamond firmato da Zaha Hadid Architects (parte della collezione Marvel Meraviglia) e la palette cromatica Boost Color ideata da Piero Lissoni. Oltre, infine, alla prima linea di arredi, Atlas Concorde Habitat, che esordisce con una gamma di tavoli dalle superfici in gres porcellanato.
© Zaha Hadid Architects

Atlas Concorde
Courtesy Atlas Concorde
.jpg.foto.rmedium.png)
Matteo Brioni
Per raccontare il nuovo prodotto di pittura in polvere Matteo Brioni si è affidato all’estro di Marialaura Rossiello Irvine, che ha realizzato una casa delle bambole. Una casa di 14 stanze che rendono omaggio al lavoro innovativo di altrettante pioniere dell’architettura, dell’arte e del design: da Gae Aulenti a Nanda Vigo. Ogni stanza, ogni colore, ha una sensibilità diversa e, celebrando la bellezza dell’imperfezione, della tridimensionalità della pittura in polvere e della capacità dei pigmenti naturali di trasformarsi in superfici, approfondisce il potere del colore nella percezione dello spazio.
Courtesy Matteo Brioni
.jpg.foto.rmedium.png)
Matteo Brioni
Courtesy Matteo Brioni

Mutina
Mutina ha deciso di celebrare 10 anni di collaborazione con Edward Barber e Jay Osgerby nel suo quartier generale di Fiorano Modenese. I due designer britannici sono autori della colorata installazione “The Magic of Colour” e di tre diverse novità: la linea di tavolini Rivington prodotta artigianalmente in edizione limitata con la tecnica di colaggio e decorata con smalti colorati; la riedizione della storica Mews (del 2013), arricchita con tre colori inediti; e, infine, la nuova collezione di superfici Time.
Foto Piergiorgio Sorgetti

Mutina
Foto Claudia Zalla

Gruppo Cerdisa Ricchetti
Ispirate ai cristalli liquidi e modellate dall’intelligenza artificiale, le forme della collezione Fluids di GCR ricordano un fiume, sinuoso e in movimento. All’aspetto formale si affiancano alcune caratteristiche tecniche molto innovative: l’estrema brillantezza superficiale ottenuta grazie all’applicazione di speciali graniglie ad alto spessore, la lavorazione di lappatura a campo pieno, i bordi precisi e perfettamente rettificati lavorati da macchine di ultima generazione. Il risultato finale sono piastrelle dagli angoli perfettamente squadrati con fughe ridotte al minimo. Il grande formato 80 x 180 cm fa risaltare la continuità visiva dei materiali ceramici.
Courtesy Gruppo Cerdisa Ricchetti
.jpg.foto.rmedium.png)
Mirage
Sono quattro le nuove collezioni per pavimenti e rivestimenti indoor e outdoor presentate da Mirage al Cersaie 2023. Tra queste, il restyling firmato da Giulio Cappellini dell’iconica Glocal. La collezione, nata sei anni fa e oggi bestseller del brand emiliano, trae ispirazione dal cemento rasato e unisce una visione globale con i valori di una produzione locale. Nella rivisitazione attuale, ancora più versatile, ci sono otto nuovi colori, elementi tondi e quadrati impressi sulle lastre con effetto a bassorilievo, finiture ruvide e lisce ottenute con le ultime tecnologie, ma che evocano la maestria della mano umana.
Courtesy Mirage
.jpg.foto.rmedium.png)
Mirage
Courtesy Mirage

Agape
Mezzo secolo sulla cresta dell’onda: Agape l’ha festeggiato nella sede di Agape Bosco, immersa nell’incontaminata cornice del Parco Naturale del Mincio, con la mostra “In realtà volevamo fare dell’altro” (aperta fino al 31.3.2024). Un percorso tra 50 anni di design e innovazione, sempre fedeli alla concezione – pioniera e vincente – del bagno come area di benessere e cura di sé, da progettare quindi in modo completo.
Courtesy Agape

Agape
Nell’allestimento, le foto di Aldo Ballo e Andrea Ferrari, una selezione di prodotti e prototipi, dalla serie Mantus del 1973 (disegnata da Giampaolo Benedini per El Corte Ingles) alla serie Cenote di Patricia Urquiola (2023). E, infine, una serie di interpretazioni del marchio (una goccia) da parte di creativi e designer che collaborano con l’azienda.
Courtesy Agape
.jpg.foto.rmedium.png)
Iris Ceramica Group
Iris Ceramica Group sceglie il linguaggio dell’arte per raccontare le sue novità, incorniciate da uno stand “planet-friendly”, pensato, con l’azienda Henoto, per essere interamente recuperato a fine fiera. Blooming Bonds, il grande murale colorato firmato dall’artista di origine serba Vesna Pešić (in arte Becha), è lo sfondo della principale novità tecnologica: il sistema Attract, che permette la posa magnetica in verticale delle grandi lastre ceramiche.
Courtesy Iris Ceramica Group
.jpg.foto.rmedium.png)
Iris Ceramica Group
In questo modo, i singoli elementi possono essere staccati, sostituiti e combinati, all’insegna della massima personalizzazione. La parete, grande 18 metri per 3, riassume graficamente i valori fondanti del gruppo: sostenibilità, bellezza, eccellenza e innovazione.
Courtesy Iris Ceramica Group
.jpg.foto.rmedium.png)
Decoratori Bassanesi
La nuova collezione firmata da Federica Biasi per Decoratori Bassanesi s’ispira ai paesaggi norvegesi e, in particolare, alle “rorbu”, le tipiche case di legno su palafitte dei pescatori delle isole Lofoten. “Volevo disegnare l’autenticità, le architetture, i colori. Una collezione semplice, iconica che mi riportasse a quel paesaggio in un attimo”, spiega la designer e art director del marchio. Le tonalità vanno dalle calde sfumature di rosso ruggine ai beige e bianchi, che richiamano i tetti di legno, ai toni più freddi come blu, grigio e verde bosco, tipici dei paesaggi di quelle latitudini.
Courtesy Decoratori Bassanesi
.jpg.foto.rmedium.png)
Decoratori Bassanesi
Courtesy Decoratori Bassanesi

Ideagroup
Il filo rosso che lega le collezioni Ideagroup presentate al Cersaie è il movimento, tema progettuale e costruttivo. Il dinamismo contraddistingue le novità 2023 dedicate all’arredo bagno – ViaCondotti e Play – e anche i prodotti iconici, come Dogma, Dolcevita e Cubik. Tratti comuni sono la modularità, il colore e il movimento delle superfici o delle texture delle finiture legno, segnate da vene, nodi e fiamme. La serie ViaCondotti propone un nuovo cannettato verticale disegnato da Riccardo Gava (designer e art director dell’azienda). Play permette invece una maggiore personalizzazione. Altra novità, Disenia by Ideagroup ha presentato una collezione di tre minipiscine, progettata da Claudio Papa.
Courtesy Ideagroup

Lea Ceramiche
Due le principali novità di Lea Ceramiche, brand di Panaria Group. La prima, Segni, è una collezione di lastre ultrasottili Slimtech 3Plus, nata dalla consolidata collaborazione con Ferruccio Laviani, già autore di Pigmenti. Segni declina i cromatismi di Pigmenti, sovrapponendovi linee imperfette e gocce pennellate. Side Stone, invece, è ispirata alla matericità del Ceppo di Gré, la pietra estratta dal Lago d’Iseo, protagonista dell’edilizia milanese del Novecento e tornata popolare negli ultimi 20 anni.
Courtesy Lea Ceramiche

Lea Ceramiche
Courtesy Lea Ceramiche
.jpg.foto.rmedium.png)
Marca Corona
L’azienda ceramica più antica del distretto di Sassuolo (è stata fondata nel 1741) presenta quattro collezioni: Miniature, Scultorea, Vulcanica, Iridea. Quest’ultima, disegnata da Mariachiara Russo, responsabile Sviluppo Prodotto dell’azienda, si è aggiudicata l’ADI Ceramics and Bathroom Design Award. Il progetto Marca Corona per l’Arte affida invece l’interpretazione dell’identità aziendale a un artista in dialogo con i dipendenti. Dopo Giuseppe Stampone nel 2022, quest’anno è stata la volta di Stefano Arienti.
Courtesy Marca Corona
.jpg.foto.rmedium.png)
Marca Corona
Courtesy Marca Corona
.jpg.foto.rmedium.png)
RAK Ceramics
RAK Ceramics presenta, oltre al nuovo formato 90 x 180 cm in gres porcellanato, più di 20 nuove collezioni per pavimenti, rivestimenti, top e arredi, caratterizzate da grafiche che ricordano le meraviglie della Terra, le venature del marmo, i colori delle pietre naturali, le trasparenze del quarzo. Tra queste, la coloratissima collezione ceramica Portofino e le lastre sinterizzate Granito Blu Ande.
Courtesy RAK Ceramics
.jpg.foto.rmedium.png)
RAK Ceramics
Courtesy RAK Ceramics
.jpg.foto.rmedium.png)
Simas
Simas propone due nuovi lavabi di dimensioni molto ridotte. Balloon e Foriù continuano l’indagine del marchio di nuovi modi di disegnare uno spazio, anche minuscolo, senza dimenticare il progetto di design e l’ottimizzazione della funzione. Il lavamani, in questo modo, diventa un progetto versatile, adatto ad ambienti dagli stili diversi e, soprattutto, da mettere in mostra. Disegnati da Simas Design Team, i due nuovi modelli sono disponibili nelle forme rotonde e quadrate e in 19 finiture.
Courtesy Simas
.jpg.foto.rmedium.png)
Simas
Courtesy Simas
.jpg.foto.rmedium.png)
Ceramica Bardelli
Ceramica Bardelli, brand del Gruppo Bardelli, presenta nuove collezioni che puntano su colori custom, piccolo formato, modularità tra formati e tecnologie avanzate. Tra queste, le piastrelle esagonali Cromia Hexa della serie Cromatica e la collezione Caleido, interamente realizzate a mano in un formato 20 x 20 cm con quattro decori e altrettante varianti di colore. Completano la proposta 12 tinte unite pennellate a mano perfettamente abbinabili ai decori.
Courtesy Ceramica Bardelli
.jpg.foto.rmedium.png)
Ceramica Bardelli
Courtesy Ceramica Bardelli
.jpg.foto.rmedium.png)
Flaminia
Ispirato alle architetture giapponesi contemporanee, lo spazio espositivo ideato da Giulio Cappellini con Leonardo Talarico punta sulla tridimensionalità e sul colore. Tra le novità del marchio, il lavabo Settecento, disegnato sempre da Giulio Cappellini. Elena Salmistraro ha invece creato il decoro Tratti nelle varianti Blu e Rossi, rilettura audace delle grafiche ancestrali. Play, infine, è una nuova collezione di sanitari sospesi. Giocosa e leggera, si distingue per l’alternanza di linee squadrate e angoli smussati.
Courtesy Flaminia
.jpg.foto.rmedium.png)
Flaminia
Courtesy Flaminia

Villa Steurer, oasi di eleganza smart
Sul Lago di Garda, una villa esclusiva unisce design raffinato e tecnologia smart Gira. L'abitazione, firmata da Kurt Steurer, presenta interni con materiali nobili e un avanzato sistema domotico KNX che controlla illuminazione, clima e sicurezza, offrendo un'esperienza abitativa personalizzata e all’avanguardia.